44 A 27. MENON ap. ANON. LONDIN. 18, 8 p. 31. Filolao di Crotone dice che i nostri corpi sono composti dal caldo e non partecipano del freddo. Argomenta pressappoco così: il seme, che appunto dà vita all'animale, è caldo; e il luogo dov'esso è gettato, la matrice, è pure caldo, e simile ad esso; or il simile ha la medesima potenza di ciò cui è simile; quindi, non partecipando del freddo né il seme che produce né il luogo dove esso è gettato, ne consegue che anche l'animale prodotto partecipa del caldo. Sulla composizione dell'animale argomenta così: l'animale, appena partorito, aspira l'aria esterna, che è fredda; poi la rimanda fuori secondo necessità: or appunto desidera l'aria esterna per raffreddare, introducendola, il corpo, che è troppo caldo. Dice dunque che tale è la costituzione del nostro corpo. E dice anche che le malattie vengono o dalla bile o dal sangue o dal catarro, e che questi appunto sono princìpi delle malattie. Dice che il sangue si fa denso per compressione interna della carne, sottile per la dilatazione dei vasi sanguigni che stanno nella carne. E che il catarro è composto dalle orine; e che la bile è il liquido della carne. In questo però, nel dire ch'è un liquido della carne e non che risiede nel fegato, dice cosa contraria alle opinioni comuni. Quanto al catarro [flegma], mentre quasi tutti dicono che è freddo, egli giudica che sia caldo per sua stessa natura e dice che si chiama così appunto per il fatto che arde [φλέγειν] e che perché hanno catarro sono infiammate le parti infiammate. Questi son dunque, per lui, i princìpi delle malattie: e concause sono l'eccesso di riscaldamento, di nutrimento, di raffreddamento, o la scarsità 〈di questi o〉 di cose simili a questi [cfr. 84 B 4; 68 A 159]. 44 A 27. MENON ANONYMI LONDIN. [Suppl. Arist. ed. Ac. Bor. III 1] 18, 8 p. 31 [I 405. 30 App.] Φ. δὲ Κροτωνιάτης συνεστάναι φησὶν τὰ ἡμέτερα σώματα ἐκ θερμοῦ. ἀμέτοχα γὰρ αὐτὰ εἶναι ψυχροῦ, ὑπομιμνήσκων ἀπό τινων τοιούτων˙ τὸ σπέρμα εἶναι θερμόν, κατασκευαστικὸν δὲ τοῦτο τοῦ ζώιου˙ καὶ ὁ τόπος δέ, εἰς ὃν ἡ καταβολή (μήτρα δὲ αὕτη), ἐστὶν θερμοτέρα καὶ ἐοικυῖα ἐκείνωι˙ τὸ δὲ ἐοικός τινι τἀτὸ δύναται ὧι ἔοικεν˙ ἐπεὶ δὲ τὸ κατασκευάζον ἀμέτοχόν ἐστιν ψυχροῦ καὶ ὁ τόπος δέ, ἐν ὧι [I 405. 35] ἡ καταβολή, ἀμέτοχός ἐστιν ψυχροῦ, δῆλον ὅτι καὶ τὸ κατασκευαζόμενον ζῶιον τοιοῦτον γίνεται. εἰς δὲ τούτου τὴν κατασκευὴν ὑπομνήσει προσχρῆται τοιαύτηι˙ μετὰ γὰρ τὴν ἔκτεξιν εὐθέως τὸ ζῶιον ἐπισπᾶται τὸ ἐκτὸς πνεῦμα ψυχρὸν ὄν˙ εἶτα πάλιν καθαπερεὶ χρέος ἐκπέμπει αὐτό. διὰ τοῦτο δὴ καὶ ὄρεξις τοῦ ἐκτὸς πνεύματος, ἵνα τῆι ἐπεισάκτωι τοῦ πνεύματος ὁλκῆι θερμότερα ὑπάρχοντα τὰ [I 406. 1] ἡμέτερα σώματα πρὸς αὐτοῦ καταψύχηται. καὶ τὴν μὲν σύστασιν τῶν ἡμετέρων σωμάτων ἐν τούτοις φησίν. λέγει δὲ γίνεσθαι τὰς νόσους διά τε χολὴν καὶ αἷμα καὶ φλέγμα, ἀρχὴν δὲ γίνεσθαι τῶν νόσων ταῦτα. ἀποτελεῖσθαι δέ φησιν τὸ μὲν αἷμα παχὺ μὲν ἔσω παραθλιβομένης τῆς σαρκός, λεπτὸν δὲ γίνεσθαι διαιρουμένων τῶν [I 406. 5 App.] ἐν τῆι σαρκὶ ἀγγείων˙ τὸ δὲ φλέγμα συνίστασθαι ἀπὸ τῶν ὄμβρων φησίν. λέγει δὲ τὴν χολὴν ἰχῶρα εἶναι τῆς σαρκός. παράδοξόν τε αὑτὸς ἀνὴρ ἐπὶ τούτου κινεῖ˙ λέγει γὰρ μηδὲ τετάχθαι ἐπὶ τῶι ἥπατι χολήν, ἰχῶρα μέντοι τῆς σαρκὸς εἶναι τὴν χολήν. τό τ' αὖ φλέγμα τῶν πλείστων ψυχρὸν εἶναι λεγόντων αὐτὸς θερμὸν τῆι φύσει ὑποτίθεται. ἀπὸ γὰρ τοῦ φλέγειν φλέγμα εἰρῆσθαι˙ ταύτηι δὲ καὶ τὰ [I 406. 10 App.] φλεγμαίνοντα μετοχῆι τοῦ φλέγματος φλεγμαίνει˙ καὶ ταῦτα μὲν δὴ ἀρχὰς τῶν νόσων ὑποτίθεται, συνεργὰ δὲ ὑπερβολάς τε θερμασίας, τροφῆς, καταψύξεως καὶ ἐνδείας 〈τούτων ἢ〉 τῶν τούτοις παραπλησίων. Vgl. 84 B 4; 68 A 159.