21 A 30. ARISTOT. metaph. A 5. 986 b 18. Pare infatti che Parmenide sia pervenuto all'unità secondo il logo, Melisso all'unità secondo la materia; perciò il primo dice che è finita, il secondo infinita. Senofane, che prima di loro ha sostenuto la tesi dell'unità (si dice infatti che Parmenide sia stato suo scolaro), non disse niente di preciso e non pare che abbia toccato né dell'una né dell'altra specie di unità, ma, guardando all'universo nel suo complesso, dice che l'uno è dio. Costoro dunque, come dicemmo, sono da lasciar da parte ai fini della nostra presente ricerca, due di essi poi del tutto in quanto sono un po' troppo rozzi, Senofane e Melisso. 21 A 30. ARISTOT. Metaph. A 5. 986b 18 Παρμενίδης μὲν γὰρ ἔοικε τοῦ κατὰ τὸν λόγον ἑνὸς ἅπτεσθαι, Μέλισσος δὲ τοῦ κατὰ τὴν ὕλην˙ διὸ καὶ ὁ μὲν πεπερασμένον, [I 121. 15] ὁ δ' ἄπειρόν φησιν εἶναι αὐτό˙ Ξ. δὲ πρῶτος τούτων ἑνίσας (ὁ γὰρ Παρμενίδης τούτου λέγεται γενέσθαι μαθητής) οὐδὲν διεσαφήνισεν, οὐδὲ τῆς φύσεως τούτων οὐδετέρας ἔοικε θιγεῖν, ἀλλ' εἰς τὸν ὅλον οὐρανὸν ἀποβλέψας τὸ ἓν εἶναί φησι τὸν θεόν [vgl. B 23]˙ οὗτοι μὲν οὖν, καθάπερ εἴπομεν, ἀφετέοι πρὸς τὴν νῦν παροῦσαν ζήτησιν, οἱ μὲν δύο καὶ πάμπαν ὡς ὄντες μικρὸν ἀγροικότεροι, Ξ. καὶ Μέλισσος.