21 A 31. SIMPLIC. phys. 22, 22 sgg. (1) È necessario dunque che il principio sia o uno o non uno, che è come dire molteplici; e se è uno che sia o immobile o mosso; e se è immobile o infinito, come pare dica Melisso di Samo, o finito come dice Parmenide di Pireto, eleata: due filosofi questi che non hanno parlato di un principio fisico, ma dell'essere assoluto28*. (2) Che uno sia il principio o l'essere e il tutto (e né finito né infinito, né mosso né in quiete)29* ammise Senofane di Colofone il maestro di Parmenide30*, come dice Teofrasto [phys. opin. fr. 5; Dox. 480] riconoscendo che la menzione delle opinioni di costui appartiene a un altro ordine di ricerche piuttosto che non a una ricerca di fisica. (3) Infatti Senofane chiamò dio questo uno e tutto31*, e lo dimostra uno con l'argomento che è il supremo fra tutti. Posto che fossero molti, dice, di necessità apparterrebbe ugualmente a tutti il dominare: ma dio è il supremo e l'ottimo. (4) Lo dimostra ingenerato con l'argomento che ciò che nasce deve nascere o dal simile o dal dissimile. Ma il simile dice che non patisce dal simile: infatti al simile non appartiene per nulla più di generare il simile piuttosto che essere generato da lui. Se poi nascesse dal dissimile, l'essere verrebbe dal non essere. Così lo dimostra ingenerato e imperituro. (5) Sostiene poi che non è né infinito né finito, perché è il non essere che è infinito come quello che non ha né principio né mezzo né fine, e sono i molti che si limitano reciprocamente. (6) Analogamente sopprime anche il movimento e la quiete. Immobile è infatti il non essere, perché nulla va verso di lui né esso va verso altro. (7) Cosicché, anche quando dice che permane l'identico luogo e non si muove, «sempre... nell'identico luogo» [B 26], non vuol dire che esso permane in quella quiete che si contrappone al movimento, ma in quella permanenza che è al di sopra del movimento e della quiete. (8) Nicolao Damasceno lo menziona nel Degli dèi facendogli dire che il principio è infinito e immobile, Alessandro invece gli fa dire che è finito e sferico. (9) Ma che egli sostenga che il principio non è né infinito né finito, è chiaro da quanto si è detto sopra: limitato e sferico lo dice per il fatto che è in ogni parte uguale. E dice che pensa tutto con queste parole: «ma... senza fatica» [B 25]. 21 A 31. SIMPL. Phys. 22, 22ff. (1) [I 121. 20 App.] ἀνάγκη τοίνυν τὴν ἀρχὴν ἢ μίαν εἶναι ἢ οὐ μίαν, ταὐτὸν δὲ εἰπεῖν πλείους, καὶ εἰ μίαν, ἤτοι ἀκίνητον ἢ κινουμένην, καὶ εἰ ἀκίνητον, ἤτοι ἄπειρον ὡς Μέλισσος ὁ Σάμιος δοκεῖ λέγειν, ἢ πεπερασμένην ὡς Παρμενίδης Πύρητος Ἐλεάτης, οὐ περὶ φυσικοῦ στοιχείου λέγοντες οὗτοι, ἀλλὰ περὶ τοῦ ὄντως ὄντος. (2) μίαν δὲ τὴν ἀρχὴν ἤτοι ἓν τὸ ὂν καὶ πᾶν (καὶ οὔτε πεπερασμένον [I 121. 25 App.] οὔτε ἄπειρον οὔτε κινούμενον οὔτε ἠρεμοῦν) Ξενοφάνην τὸν Κολοφώνιον τὸν Παρμενίδου διδάσκαλον ὑποτίθεσθαί φησιν ὁ Θεόφραστος [Phys. Op. fr. 5; D. 480] ὁμολογῶν ἑτέρας εἶναι μᾶλλον ἢ τῆς περὶ φύσεως ἱστορίας τὴν μνήμην τῆς τούτου δόξης. (3) τὸ γὰρ ἓν τοῦτο καὶ πᾶν τὸν θεὸν ἔλεγεν ὁ Ξ., ὃν ἕνα μὲν δείκνυσιν ἐκ τοῦ πάντων κράτιστον εἶναι˙ πλειόνων γάρ, φησίν, ὄντων ὁμοίως [I 121. 30] ὑπάρχειν ἀνάγκη πᾶσι τὸ κρατεῖν˙ τὸ δὲ πάντων κράτιστον καὶ ἄριστον θεός. (4) ἀγένητον δὲ ἐδείκνυεν ἐκ τοῦ δεῖν τὸ γινόμενον ἢ ἐξ ὁμοίου ἢ ἐξ ἀνομοίου γίνεσθαι. ἀλλὰ τὸ μὲν ὅμοιον ἀπαθές φησιν ὑπὸ τοῦ ὁμοίου˙ οὐδὲν γὰρ μᾶλλον γεννᾶν ἢ γεννᾶσθαι προσήκει τὸ ὅμοιον ἐκ τοῦ ὁμοίου˙ εἰ δὲ ἐξ ἀνομοίου γίνοιτο, [I 122. 1] ἔσται τὸ ὂν ἐκ τοῦ μὴ ὄντος. καὶ οὕτως ἀγένητον καὶ ἀίδιον ἐδείκνυ. (5) οὔτε δὲ ἄπειρον οὔτε πεπερασμένον εἶναι, διότι ἄπειρον μὲν τὸ μὴ ὂν ὡς οὔτε ἀρχὴν ἔχον οὔτε μέσον οὔτε τέλος, περαίνειν δὲ πρὸς ἄλληλα τὰ πλείω. (6) παραπλησίως δὲ καὶ τὴν κίνησιν ἀφαιρεῖ καὶ τὴν ἠρεμίαν. ἀκίνητον μὲν γὰρ εἶναι τὸ μὴ ὄν˙ [I 122. 5 App.] οὔτε γὰρ ἂν εἰς αὐτὸ ἕτερον οὔτε αὐτὸ πρὸς ἄλλο ἐλθεῖν˙ κινεῖσθαι δὲ τὰ πλείω τοῦ ἑνός˙ ἕτερον γὰρ εἰς ἕτερον μεταβάλλειν. (7) ὥστε καὶ ὅταν ἐν ταὐτῶι μένειν λέγηι καὶ μὴ κινεῖσθαι, "ἀεὶ δ' ... ἄλληι" [B 26], οὐ κατὰ τὴν ἠρεμίαν τὴν ἀντικειμένην τῆι κινήσει μένειν αὐτό φησιν, ἀλλὰ κατὰ τὴν ἀπὸ κινήσεως καὶ ἠρεμίας ἐξηιρημένην μονήν. (8) Νικόλαος δὲ ὁ Δαμασκηνὸς ὡς ἄπειρον καὶ ἀκίνητον [I 122. 10 App.] λέγοντος αὐτοῦ τὴν ἀρχὴν ἐν τῆι Περὶ θεῶν ἀπομνημονεύει, Ἀλέξανδρος δὲ ὡς πεπερασμένον αὐτὸ καὶ σφαιροειδές. (9) ἀλλ' ὅτι μὲν οὔτε ἄπειρον οὔτε πεπερασμένον αὐτὸ δείκνυσιν, ἐκ τῶν προειρημένων δῆλον˙ πεπερασμένον δὲ καὶ σφαιροειδὲς αὐτὸ διὰ τὸ πανταχόθεν ὅμοιον λέγειν. καὶ πάντα νοεῖν δέ φησιν αὐτὸ λέγων "ἀλλ' ... κραδαίνει" [B 25].