58 B 30 ARISTOT. phys. Δ 6. 213 b 22. Anche i Pitagorici dicevano che c'è il vuoto; dicevano che esso giunge nel cielo stesso dall'infinito19* perché il cielo respira il respiro e il vuoto che distingue le nature, come quello che è in certo modo separazione e distinzione delle cose che si susseguono. E che si trova anzitutto nei numeri, perché è il vuoto che distingue la natura loro. STOB. ecl. I 18, 1 C p. 156, 11 [Dox. 316]. Nel primo libro della Filosofia di Pitagora [fr. 201 Rose], scrive che il cielo è uno, e che trae a sé dall'infinito il tempo e il respiro e il vuoto, onde sono sempre distinti i luoghi delle singole cose.20* ARISTOT. de cael. B 2. 284 b 6. Alcuni, come i cosiddetti Pitagorici (perché è loro questo discorso) dicono che c'è una destra e una sinistra del cielo. SIMPLIC. de cael. 386, 20. La parte destra, e in alto e davanti, la chiamavano anche buona, la parte sinistra, in basso e dietro, la dicevano anche cattiva, come lo stesso Aristotele riferisce nella raccolta Sulle opinioni dei Pitagorici [fr. 200 Rose]. 58 B 30 ARISTOT. Phys. Δ 6. 213 b 22 εἶναι δ' ἔφασαν καὶ οἱ Πυθαγόρειοι κενόν, καὶ ἐπεισιέναι αὐτῶι τῶι οὐρανῶι ἐκ τοῦ ἀπείρου πνεῦμά τε ὡς ἀναπνέοντι καὶ τὸ κενόν, [I 460. 1 App.] ὃ διορίζει τὰς φύσεις, ὡς ὄντος τοῦ κενοῦ χωρισμοῦ τινος τῶν ἐφεξῆς καὶ [τῆς] διορίσεως˙ καὶ τοῦτ' εἶναι πρῶτον ἐν τοῖς ἀριθμοῖς˙ τὸ γὰρ κενὸν διορίζειν τὴν φύσιν αὐτῶν. STOB. Ecl. I 18, 1 C p. 156, 11 (D. 316) nach der Aristotelesstelle ἐν δὲ τῶι Περὶ τῆς Πυθαγόρου φιλοσοφίας πρώτωι [fr. 201 Rose] γράφει τὸν μὲν [I 460. 5 App.] οὐρανὸν εἶναι ἕνα, ἐπεισάγεσθαι δὲ ἐκ τοῦ ἀπείρου χρόνον τε καὶ πνοὴν καὶ τὸ κενόν, ὃν διορίζει ἑκάστων τὰς χώρας ἀεί. ARISTOT. de cael. B 2. 284 b 6 ἐπειδὴ δέ τινές εἰσιν οἵ φασιν εἶναί τι δεξιὸν καὶ ἀριστερὸν τοῦ οὐρανοῦ, καθάπερ οἱ καλούμενοι Πυθαγόρειοι (ἐκείνων γὰρ οὗτος ὁ λόγος ἐστίν) κτλ. SIMPL. z. d. St. 386, 20 τὸ γοῦν δεξιὸν καὶ ἄνω καὶ ἔμπροσθεν καὶ ἀγαθὸν ἐκάλουν, τὸ δὲ ἀριστερὸν καὶ κάτω [I 460. 10] καὶ ὄπισθεν καὶ κακὸν ἔλεγον, ὡς αὐτὸς Ἀριστοτέλης ἱστόρησεν ἐν τῆι τῶν Πυθαγορείοις ἀρεσκόντων συναγωγῆι [fr. 200 R.].