[23] Ἔλεγε δὲ μηδὲν εἶναι τῆς οἰήσεως ἀλλοτριώτερον πρὸς κατάληψιν τῶν ἐπιστημῶν, μηδενός θ' ἡμᾶς οὕτως εἶναι ἐνδεεῖς ὡς χρόνου. ἐρωτηθεὶς τίς ἐστι φίλος, "ἄλλος," ἔφη, "ἐγώ."
δοῦλον ἐπὶ κλοπῇ, φασίν, ἐμαστίγου˙ τοῦ δ' εἰπόντος, "εἵμαρτό μοι κλέψαι," ἔφη, "καὶ δαρῆναι."
τὸ κάλλος εἶπε τῆς φωνῆς ἄνθος εἶναι˙ οἱ δὲ τοῦ κάλλους τὴν φωνήν. τῶν γνωρίμων τινὸς παιδάριον μεμωλωπισμένον θεασάμενος πρὸς αὐτόν "ὁρῶ σου" ἔφη, "τοῦ θυμοῦ τὰ ἴχνη˙" πρὸς τὸν κεχρισμένον τῷ μύρῳ, "τίς ἐστιν," ἔφη, "ὁ γυναικὸς ὄζων;" Διονυσίου δὲ τοῦ Μεταθεμένου εἰπόντος αὐτῷ διὰ τί αὐτὸν μόνον οὐ διορθοῖ, ἔφη, "οὐ γάρ σοι πιστεύω." πρὸς τὸ φλυαροῦν μειράκιον, "διὰ τοῦτο," εἶπε, "δύο ὦτα ἔχομεν, στόμα δὲ ἕν, ἵνα πλείονα μὲν ἀκούωμεν, ἥττονα δὲ λέγωμεν."
[23] Soleva anche dire che nulla è più allotrio alla conquista scientifica della presunzione 48* e che di nulla abbiamo tanto bisogno quanto del tempo. Gli fu domandato: «Che cosa è un amico?» e Zenone: «Un altro me stesso».
Raccontano che una volta sferzava un servo che aveva rubato; avendogli costui detto: «Era destinato per me rubare», Zenone soggiunse: «Anche essere percosso».

Definì la bellezza fiore della voce o secondo altri la voce fiore della bellezza. 49* Vide una volta il servo di un suo amico coperto di lividure e gli disse: «Vedo le tracce del tuo furore». Ad un tale spalmato di unguento, disse: «Chi è che odora di donna?» A Dionisio l'Apostata che gli chiese: «Perché sono l'unico discepolo che non vuoi correggere?», replicò: «Perché non ho fiducia in te». Rimbeccò un giovinetto che diceva sciocchezze con queste parole: «La ragione per cui abbiamo due orecchie ed una sola bocca è che dobbiamo sentire di più, parlare di meno».