29 B 2. SIMPLIC. phys. 139, 5. Nel suo scritto, che contiene molte argomentazioni, mostra in ciascuna di esse che colui che sostiene l'esistenza della molteplicità viene ad ammettere tesi contraddittorie. Una delle argomentazioni è quella nella quale mostra che «se c'è il molteplice, questo molteplice è grande e piccolo: grande fino ad essere infinito in grandezza, piccolo fino a non avere grandezza di sorta» [B 1]. In questa argomentazione poi mostra che ciò che non possiede né grandezza né spessore né massa alcuna neppure esiste. Dice:
Se infatti venisse aggiunto a un altro essere non lo renderebbe per nulla maggiore. Difatti, non avendo esso grandezza alcuna, quando venga aggiunto non è possibile che nulla aumenti in grandezza. E così senz'altro ciò che venne aggiunto non sarebbe nulla. Se poi, quando venga sottratto, l'altro essere non diventerà per nulla minore, e neppure, d'altro canto, quando quello venga aggiunto questo diventerà maggiore, è chiaro che non era nulla né ciò che venne aggiunto né ciò che venne sottratto.
E questo Zenone non lo dice per negare l'uno, ma perché ognuno dei molti e infiniti ha grandezza per la ragione che davanti alla parte che prendiamo vi è sempre qualcosa per via della divisione all'infinito. Il che egli sostiene dopo aver mostrato che nulla ha grandezza con l'argomento che ciascuno dei molti è identico a sé e uno.
29 B 2. SIMPL. Phys. 139, 5 ἐν μέντοι τῶι συγγράμματι αὐτοῦ πολλὰ ἔχοντι ἐπιχειρήματα καθ' ἕκαστον δείκνυσιν, ὅτι τῶι πολλὰ εἶναι [I 256. 5] λέγοντι συμβαίνει τὰ ἐναντία λέγειν˙ ὧν ἕν ἐστιν ἐπιχείρημα, ἐν ὧι δείκνυσιν ὅτι "εἰ πολλά ἐστι, καὶ μεγάλα ἐστὶ καὶ μικρά˙ μεγάλα μὲν ὥστε ἄπειρα τὸ μέγεθος εἶναι, μικρὰ δὲ οὕτως ὥστε μηθὲν ἔχειν μέγεθος" [B 1]. ἐν δὴ τούτωι δείκνυσιν, ὅτι οὗ μήτε μέγεθος μήτε πάχος μήτε ὄγκος μηθείς ἐστιν, οὐδ' ἂν εἴη τοῦτο. [I 256. 10 App.] 'εἰ γὰρ ἄλλωι ὄντι, φησί, προσγένοιτο, οὐδὲν ἂν μεῖζον ποιήσειεν˙ μεγέθους γὰρ μηδενὸς ὄντος, προσγενομένου δὲ, οὐδὲν οἷόν τε εἰς μέγεθος ἐπιδοῦναι. καὶ οὕτως ἂν ἤδη τὸ προσγινόμενον οὐδὲν εἴη. εἰ δὲ ἀπογινομένου τὸ ἕτερον μηδὲν ἔλαττόν ἔσται, μηδὲ [I 256. 15 App.] αὖ προσγινομένου αὐξήσεται, δῆλον ὅτι τὸ προσγενόμενον οὐδὲν ἦν οὐδὲ τὸ ἀπογενόμενον.' καὶ ταῦτα [I 257. 1 App.] οὐχὶ τὸ ἓν ἀναιρῶν ὁ Ζήνων λέγει, ἀλλ' ὅτι μέγεθος ἔχει ἕκαστον τῶν πολλῶν καὶ ἀπείρων τῶι πρὸ τοῦ λαμβανομένου ἀεί τι εἶναι διὰ τὴν ἐπ' ἄπειρον τομήν˙ ὃ δείκνυσι προδείξας ὅτι οὐδὲν ἔχει μέγεθος ἐκ τοῦ ἕκαστον τῶν πολλῶν ἑαυτῶι ταὐτὸν εἶναι καὶ ἕν.