[23] διὸ καὶ περὶ αὐτοῦ φησιν ὁ Τίμων˙ (PPF 9 B 44)

Παρμενίδου τε βίην μεγαλόφρονος οὐ πολύδοξον,
ὅς ῥ' ἀπὸ φαντασίας ἀπάτης ἀνενείκατο νώσεις.

εἰς τοῦτον καὶ Πλάτων τὸν διάλογον γέγραφε, "Παρμενίδην" ἐπιγράψας "ἢ Περὶ ἰδεῶν."
Ἤκμαζε δὲ κατὰ τὴν ἐνάτην καὶ ἑξηκοστὴν Ὀλυμπιάδα (FGrH 244 F 341).
καὶ δοκεῖ πρῶτος πεφωρακέναι τὸν αὐτὸν εἶναι Ἕσπερον καὶ Φωσφόρον, ὥς φησι Φαβωρῖνος ἐν πέμπτῳ Ἀπομνημονευμάτων˙ (FHG III. 579) οἱ δὲ Πυθαγόραν˙ Καλλίμαχος (fg. 442 Pfeiffer) δέ φησι μὴ εἶναι αὐτοῦ τὸ ποίημα.
λέγεται δὲ καὶ νόμους θεῖναι τοῖς πολίταις, ὥς φησι Σπεύσιππος ἐν τῷ Περὶ φιλοσόφων
(fg. 1 Lang). καὶ πρῶτος ἐρωτῆσαι τὸν Ἀχιλλέα λόγον, ὡς Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπῇ ἱστορίᾳ (FHG III. 579).
Γέγονε δὲ καὶ ἕτερος Παρμενίδης, ῥήτωρ τεχνογράφος.

[23] Perciò Timone dice di lui: 67*

E la forza del magnanimo Parmenide non fu la molteplicità delle opinioni, ma spazzò via l'inganno della rappresentazione visiva e innalzò i pensieri.

A lui si riferisce il dialogo platonico Parmenide o Delle idee. Fiorì nella LXIX Olimpiade. 68*
Sembra che egli per primo 69* abbia scoperto l'identità di Vespero e Lucifero, come afferma Favorino 70* nel quinto libro delle Memorie. Altri attribuiscono la scoperta a Pitagora. 71* Ma Callimaco nega a Pitagora la paternità del poema. 72*
Si dice anche che egli abbia dato un corpo di leggi ai suoi concittadini, come attesta Speusippo nel suo scritto Dei filosofi. 73* D'altra parte Favorino, 74* nella Storia Varia, afferma che Parmenide, per primo, abbia impostato il sofisma indicato come 'Achille'.

Vi fu anche un altro Parmenide, un retore, autore di un manuale sulla sua arte.