47 B 3. STOB. flor. IV 1, 139 p. 88, 5. Dal libro di Archita Sulla matematica: «Bisogna... fanno torto altrui ». IAMBL. de comm. math. sc. 11 p. 44, 10. Perciò Archita nel libro Sulle scienze matematiche dice: «Bisogna... impossibile».

Bisogna che tu, o apprendendo da altri o trovando da te stesso, impari a conoscere le cose che ancora non conosci. S'apprende da altri e con aiuto altrui, si trova da soli e con le sole proprie forze. Trovare senza cercare è difficile e raro, trovare cercando è facile e pronto; ma, se non si conosce, cercare è impossibile. La scoperta del calcolo ha fatto cessare le discordie e ha accresciuto la concordia. Non è possibile che ci sia sopraffazione da che esso è stato trovato; c'è invece parità. Per esso infatti ci accordiamo nelle relazioni d'affari. Per mezzo suo i poveri ricevono dai ricchi e i ricchi dànno ai poveri, avendo fiducia e gli uni e gli altri di avere la parte loro. Il calcolo è strumento di giudizio e impedisce i torti, trattenendo dalla colpa quelli che sanno contare, col mostrare che la loro colpa non rimarrà celata quando si ricorra ad esso; e impedisce del pari quelli che non lo conoscono, mostrando che in esso fanno torto altrui.

47 B 3 [7]. STOB. Flor. IV 1, 139 Hense ἐκ τοῦ Ἀρχύτου Περὶ μαθημάτων˙ [I 436. 15 App.] 'δεῖ . . . ἀδικῆσαι'.
IAMBL. de comm. math. sc.11 p. 44, 10 Fest. διόπερ ὁ Ἀ. ἐν τῶι Περὶ μαθηματικῶν λέγει 'δεῖ . . . ἀδύνατον'.

[I 437. 1 App.] δεῖ γὰρ ἢ μαθόντα παρ' ἄλλω ἢ αὐτὸν ἐξευρόντα, ὧν ἀνεπιστάμων ἦσθα, ἐπιστάμονα γενέσθαι. τὸ μὲν ὦν μαθὲν παρ' ἄλλω καὶ ἀλλοτρίαι, τὸ δὲ ἐξευρὲν δι' αὔταυτον καὶ ἰδίαι˙ ἐξευρεῖν δὲ μὴ [I 437. 5 App.] ζατοῦντα ἄπορον καὶ σπάνιον, ζατοῦντα δὲ εὔπορον καὶ ῥάιδιον, μὴ ἐπιστάμενον δὲ ζητεῖν ἀδύνατον.
στάσιν μὲν ἔπαυσεν
, ὁμόνοιαν δὲ αὔξησεν λογισμὸς εὑρεθείς˙ πλεονεξία τε γὰρ οὐκ ἔστι τούτου γενομένου καὶ ἰσότας ἔστιν˙ τούτωι γὰρ περὶ τῶν συναλλαγμάτων
[I 437. 10 App.] διαλλασσόμεθα. διὰ τοῦτον οὖν οἱ πένητες λαμβάνοντι παρὰ τῶν δυναμένων, οἵ τε πλούσιοι διδόντι τοῖς δεομένοις, πιστεύοντες ἀμφότεροι διὰ τούτω τὸ ἶσον ἕξειν. κανὼν δὲ καὶ κωλυτὴρ τῶν ἀδικούντωνἐὼν τοὺς μὲν ἐπισταμένους λογίζεσθαι πρὶν ἀδικεῖν ἔπαυσε, πείσας [I 438. 1 App.] ὅτι οὐ δυνασοῦνται λαθεῖν, ὅταν ἐπ' αὐτὸν ἔλθωντι˙ τοὺς δὲ μὴ ἐπισταμένους, ἐν αὐτῶι δηλώσας ἀδικοῦντας, ἐκώλυσεν ἀδικῆσαι.