21 A 33. HIPPOL. ref. I 14 p. 17, 12 [Dox. 565]. (1) Senofane di Colofone, figlio di Ortomeno, visse fino ai tempi di Ciro. Fu lui il primo a parlare dell'inconoscibilità di tutte le cose dicendo: «se infatti... » [B 34, 3-4]. (2) Dice che nulla nasce né perisce né si muove e che uno è il tutto esente da mutamento. Dice anche che dio è eterno e uno e uguale in ogni parte e finito e sferico e dotato in tutte le sue parti di sensibilità. (3) Che il sole nasce ogni giorno dall'adunarsi di piccole scintille. Che la terra è infinita e che né l'aria né il cielo l'avvolgono tutta. Che ci sono infiniti soli e infinite lune, e che le cose tutte vengono dalla terra.
(4) Il mare, secondo lui, è salato per il fatto che in esso si riversano molteplici miscele; Metrodoro [70 A 19] invece dice che è per il fatto che si filtra nella terra che diventa amaro. (5) Senofane ritiene che si verifichi mescolanza della terra col mare e che la terra col tempo venga disciolta dall'elemento umido35*. Dice di avere queste prove, che nella terra ferma e nei monti si trovano delle conchiglie, e dice che a Siracusa nelle latomie si sono trovate impronte di pesci e di foche, a Paro l'impronta di una sarda nella pietra viva e a Malta delle impronte di ogni sorta di pesci. (6) Dice che questo è avvenuto quando anticamente tutto fu ridotto a fango e che l'impronta nel fango si è disseccata. Dice che la specie umana scompare quando la terra, sprofondatasi nel mare, diventa fango; che poi di nuovo la terra ricomincia a formarsi, e che tale è la trasformazione a cui tutti i mondi sono soggetti.
21 A 33. HIPPOL. Ref. I 14 [D. 565, W. 17] (1) Ξ. δὲ ὁ Κολοφώνιος Ὀρθομένους υἱός. [I 122. 30] οὗτος ἕως Κύρου διέμεινεν. οὗτος ἔφη πρῶτος ἀκαταληψίαν εἶναι πάντων εἰπὼν οὕτως˙ "εἰ γὰρ ... τέτυκται" [B 34, 3. 4].

(2) λέγει δὲ ὅτι οὐδὲν γίνεται οὐδὲ φθείρεται οὐδὲ κινεῖται καὶ ὅτι ἓν τὸ πᾶν ἐστιν ἔξω μεταβολῆς. φησὶ δὲ καὶ τὸν θεὸν εἶναι ἀίδιον καὶ ἕνα καὶ ὅμοιον πάντηι καὶ πεπερασμένον καὶ σφαιροειδῆ καὶ πᾶσι τοῖς μορίοις αἰσθητικόν. (3) τὸν [I 122. 35 App.] δὲ ἥλιον ἐκ μικρῶν πυριδίων ἀθροιζομένων γίνεσθαι καθ' ἑκάστην ἡμέραν, τὴν δὲ γῆν ἄπειρον εἶναι καὶ μήτε ὑπ' ἀέρος μήτε ὑπὸ τοῦ οὐρανοῦ περιέχεσθαι. καὶ ἀπείρους ἡλίους εἶναι καὶ σελήνας, τὰ δὲ πάντα εἶναι ἐκ γῆς. (4) οὗτος τὴν θάλασσαν ἁλμυρὰν ἔφη διὰ τὸ πολλὰ μίγματα συρρέειν ἐν αὐτῆι. ὁ δὲ Μητρόδωρος [70 A 19] διὰ τὸ ἐν τῆι γῆι διηθεῖσθαι, τούτου χάριν γίνεσθαι ἁλμυράν. [I 123. 1 App.] (5) ὁ δὲ Ξενοφάνης μίξιν τῆς γῆς πρὸς τὴν θάλασσαν γίνεσθαι δοκεῖ καὶ τῶι χρόνωι ὑπὸ τοῦ ὑγροῦ λύεσθαι, φάσκων τοιαύτας ἔχειν ἀποδείξεις, ὅτι ἐν μέσηι γῆι καὶ ὄρεσιν εὑρίσκονται κόγχαι, καὶ ἐν Συρακούσαις δὲ ἐν ταῖς λατομίαις λέγει εὑρῆσθαι τύπον ἰχθύος καὶ φωκῶν, ἐν δὲ Πάρωι τύπον δάφνης ἐν τῶι Βάθει τοῦ λίθου, [I 123. 5 App.] ἐν δὲ Μελίτηι πλάκας συμπάντων τῶν θαλασσίων. (6) ταῦτα δέ φησι γενέσθαι, ὅτε πάντα ἐπηλώθησαν πάλαι, τὸν δὲ τύπον ἐν τῶι πηλῶι ξηρανθῆναι. ἀναιρεῖσθαι δὲ τοὺς ἀνθρώπους πάντας, ὅταν ἡ γῆ κατενεχθεῖσα εἰς τὴν θάλασσαν πηλὸς γένηται, εἶτα πάλιν ἄρχεσθαι τῆς γενέσεως, καὶ ταύτην πᾶσι τοῖς κόσμοις γίνεσθαι μεταβολήν. S. B 33.