31 A 30. [PLUTARCH.] strom. ap. EUSEB. praep. evang. I 8, 10 [Dox. 582; da Teofrasto come nn. 31 sgg]. Empedocle agrigentino pone quattro elementi: il fuoco, l'acqua, l'aria, la terra e, come loro causa, l'Amicizia e la Contesa. Dice che l'aria, separatasi dalla mescolanza originaria degli elementi, si diffuse tutt'intorno: dopo l'aria il fuoco, fuggendo fuori dalla mescolanza e non avendo un'altra regione in alto, si rifugia sotto la massa solida dell'aria.16* Vi sono dunque due emisferi ruotanti in circolo attorno alla terra, uno tutto di fuoco, l'altro di aria mista a poco fuoco, che egli pensa essere la notte. L'inizio del moto di rotazione accade per il fatto che il fuoco preme la propria massa in un punto. Il sole non è fuoco nella sua natura, ma un riflesso di fuoco, simile a quello che si produce dall'acqua. Dice poi che la luna si costituì per suo conto dall'aria occupata dal fuoco. Si era infatti solidificata a modo di grandine. Essa riceve la sua luce dal sole. L'egemonico non è nel capo né nel petto, ma nel sangue. Perciò (egli pensa che l'egomonico)17* a seconda che in un membro del corpo è più diffuso, allora è in questa parte del corpo che gli uomini sono prestanti. 31 A 30. [PLUT.] Strom. ap. EUSEB. P. E. I 8, 10 [D. 582; aus Theophrast wie n. 31ff.] Ἐ. ὁ Ἀκραγαντῖνος στοιχεῖα τέσσαρα, πῦρ ὕδωρ αἰθέρα γαῖαν. αἰτίαν δὲ τούτων Φιλίαν καὶ Νεῖκος. ἐκ πρώτης φησὶ τῆς τῶν στοιχείων κράσεως ἀποκριθέντα τὸν ἀέρα περιχυθῆναι κύκλωι˙ μετὰ δὲ τὸν ἀέρα τὸ πῦρ ἐκδραμὸν καὶ [I 288. 25 App.] οὐκ ἔχον ἑτέραν χώραν ἄνω ἐκτρέχειν ὑπὸ τοῦ περὶ τὸν ἀέρα πάγου. εἶναι δὲ κύκλωι περὶ τὴν γῆν φερόμενα δύο ἡμισφαίρια τὸ μὲν καθόλου πυρός, τὸ δὲ μικτὸν ἐξ ἀέρος καὶ ὀλίγου πυρός, ὅπερ οἴεται τὴν νύκτα εἶναι. τὴν δὲ ἀρχὴν τῆς κινήσεως συμβῆναι ἀπὸ τοῦ τετυχηκέναι κατά 〈τι〉 τὸν ἀθροισμὸν ἐπιβρίσαντος τοῦ πυρός. ὁ δὲ ἥλιος τὴν φύσιν οὐκ ἔστι πῦρ, ἀλλὰ τοῦ πυρὸς ἀντανάκλασις ὁμοία τῆι ἀφ' [I 288. 30 App.] ὕδατος γινομένηι. σελήνην δέ φησιν συστῆναι καθ' ἑαυτὴν ἐκ τοῦ ἀποληφθέντος ἀέρος ὑπὸ τοῦ πυρός. τοῦτον γὰρ παγῆναι καθάπερ καὶ τὴν χάλαζαν. τὸ δὲ φῶς αὐτὴν ἔχειν ἀπὸ τοῦ ἡλίου. τὸ δὲ ἡγεμονικὸν οὔτε ἐν κεφαλῆι οὔτε ἐν θώρακι, ἀλλ' ἐν αἵματι. ὅθεν καθ' ὅ τι ἂν μέρος τοῦ σώματος πλεῖον ἦι παρεσπαρμένον (τὸ ἡγεμονικὸν οἴεται), κατ' ἐκεῖνο προτερεῖν τοὺς ἀνθρώπους.