[3] καὶ πρῶτος εὗρεν ᾧ τὰ φορμία τῶν φρυγάνων εὔογκα ποιοῦσιν.
Ἤδη δὲ ὑπὸ παραλύσεως καὶ τὸ σῶμα διέφθαρτο, καὶ πρὸς Ξενοκράτην διεπέμπετο παρακαλῶν αὐτὸν ἐλθεῖν καὶ τὴν σχολὴν διαδέξασθαι. φασὶ δὲ αὐτὸν ἐπ' ἀμαξίου φερόμενον εἰς τὴν Ἀκαδήμειαν συναντῆσαι Διογένει καὶ Χαῖρε εἰπεῖν˙ τὸν δὲ φάναι, "ἀλλὰ μὴ σύ γε, ὅστις ὑπομένεις ζῆν τοιοῦτος ὤν." καὶ τέλος ὑπὸ ἀθυμίας ἑκὼν τὸν βίον μετήλλαξε γηραιὸς ὤν.
καὶ ἔστιν ἡμῶν εἰς αὐτόν
(A. Pal. VII. 101)˙

ἀλλ' εἰ μὴ Σπεύσιππον ἐμάνθανον ὧδε θανεῖσθαι,
οὐκ ἂν ἔπεισέ μέ τις τόδε λέξαι,
ὡς ἦν οὐχὶ Πλάτωνι πρὸς αἵματος˙ οὐ γὰρ ἀθυμῶν
κάτθανεν ἂν διά τι σφόδρα μικρόν.

[3] E fu anche il primo ad inventare l'arte con cui da fuscelli si possono ottenere cesti facilmente portabili.
Quando ormai il corpo era stato colto da paralisi, inviò un messaggero a Senocrate, invitandolo a venire ed a succedergli nell'insegnamento. Si racconta che, portato su un carrello all'Academia, si incontrò con Diogene 4* e lo salutò e che Diogene replicò: «Non posso ricambiare il saluto a te che sopporti la vita in tali condizioni». Infine, disperato e vecchio, pose spontaneamente fine alla vita.
C'è anche un nostro epigramma dedicato a lui: 5*

Se non avessi saputo che Speusippo volle morire così, nessuno mi avrebbe indotto ad affermare che in lui scorreva sangue platonico; ché per un motivo così futile mai si sarebbe lasciato morire di disperazione.