21 A 35. [GALEN.] hist. phil. 7 [Dox. 604]. ... Senofane che di tutto ha dubitato e soltanto affermò dommaticamente che tutto è uno e questo è dio, finito, ragionevole, immutabile. TIMON fr. 59 Diels [SEXT. EMP. Pyrrh. hypot. I 223]. Lodandolo [cioè Senofane] in molte cose, tanto da dedicargli i Silli [Timone] lo rappresentò che si lamenta con queste parole:

Anch'io avrei ben dovuto, da persona circospetta, possedere una mente coerente; invece mi lasciai traviare lungo una via ingannevole vecchio di anni e dimentico di ogni spirito critico. Dovunque infatti rivolgessi la mia mente tutto si risolveva nell'uno e identico che, essendo sempre tutto, per quanto svolto in tutti i sensi, si riduceva ad un'unica natura uniforme.

TIMON fr. 60 [SEXT. EMP. Pyrrh. hypot. I 224; DIOG. LAERT. IX 18].

Il modesto Senofane, censore di omeriche menzogne,
credo, ha foggiato un dio di aspetto non umano, in ogni senso uguale,
immobile, integro e più spirituale dello spirito.

[Spiegazione di Sesto Empirico:] Perciò anche lo chiama ὑπάτυφον e non del tutto ἄτυφον in quei versi: « ... ». Infatti dice ὑπάτυφον chi in certo senso è ἄτυφον e Ὁμηραπάτης δὲ ἑπισκώπτην [sic] in quanto ha colpito la menzogna di Omero. Senofane ha sostenuto in opposizione alle concezioni comuni che uno è il tutto e che dio è connaturato col tutto e che è sferico e impassibile e immutabile e razionale.

21 A 35. [GALEN.] Hist. phil. 7 (Dox. 604) ... Ξενοφάνην μὲν περὶ πάντων ἠπορηκότα, δογματίσαντα δὲ μόνον τὸ εἶναι πάντα ἓν καὶ τοῦτο ὑπάρχειν θεὸν πεπερασμένον, λογικόν, ἀμετάβλητον. TIMON fr. 59 [SEXT. P. H. I 223] ἐν πολλοῖς γὰρ αὐτὸν ἐπαινέσας [τὸν Ξενοφάνην], ὡς καὶ τοὺς Σίλλους αὐτῶι ἀναθεῖναι, [I 123. 20 App.] ἐποίησεν [Timon] αὐτὸν ὀδυρόμενον καὶ λέγοντα˙
ὡς καὶ ἐγὼν ὄφελον πυκινοῦ νόου ἀντιβολῆσαι
ἀμφοτερόβλεπτος˙ δολίηι δ' ὁδῶι ἐξαπατήθην

πρεσβυγενὴς ἔτ' ἐὼν καὶ ἀμενθήριστος ἁπάσης
σκεπτοσύνης˙ ὅππηι γὰρ ἐμὸν νόον εἰρύσαιμι,

[I 123. 25 App.] εἰς ἓν ταὐτό τε πᾶν ἀνελύετο˙ πᾶν δ' ἐὸν αἰεὶ
πάντηι ἀνελκόμενον μίαν εἰς φύσιν ἵσταθ' ὁμοίην.

TIMON fr. 60 [SEXT. P. H. I 224; DIOG. IX 18, I 113, 12]

Ξεινοφάνης θ' ὑπάτυφος, Ὁμηραπάτης ἐπικόπτης,
[I 124. 1 App.] ἔα, τὸν ἀπ' ἀνθρώπων θεὸν ἐπλάσατ' ἶσον ἁπάντηι
〈ἀτρεμῆ〉 ἀσκηθῆ νοερώτερον ἠὲ νόημα.
wozu Sext. erkl. διὰ τοῦτο γοῦν καὶ 'ὑπάτυφον' αὐτὸν λέγει καὶ οὐ τέλειον ἄτυφον, δι' ὧν φησι˙ 'Ξεινοφάνης [so Sext.] ... νόημα'. 'ὑπάτυφον' μὲν γὰρ εἶπε [I 124. 5 App.] τὸν κατά τι ἄτυφον, ' Ὁμηραπάτης' [so] δὲ ἐπισκώπτην, ἐπεὶ τὴν παρ' Ὁμήρωι ἀπάτην διέσυρεν˙ ἐδογμάτιζε δὲ ὁ Ξ. παρὰ τὰς τῶν ἄλλων ἀνθρώπων προλήψεις ἓν εἶναι τὸ πᾶν, καὶ τὸν θεὸν συμφυῆ τοῖς πᾶσιν, εἶναι δὲ σφαιροειδῆ καὶ ἀπαθῆ καὶ ἀμετάβλητον καὶ λογικόν. Sext. adv. math. VII 14 τῶν δὲ διμερῆ τὴν φιλοσοφίαν ὑποστησαμένων Ξ. μὲν ὁ Κ. τὸ φυσικὸν ἅμα καὶ λογικόν, ὥς φασί τινες, [I 124. 10] μετήρχετο.