64 A 33. ALEX. quaest. II 23. [II 73, 11. Sulla pietra di Eracle: perché trae a sé il ferro]. Diogene di Apollonia dice che tutti i metalli duttili per loro propria natura mandano fuori da sé dell'umidità e ne traggono dall'esterno, quali più, quali meno: moltissima ne mandano fuori il bronzo e il ferro e ne è indizio il fatto che una loro parte si brucia e si consuma nel fuoco e che, cosparsi di aceto e di olio, si arrugginiscono - subiscono tale fenomeno perché l'aceto trae a sé la loro umidità. E infatti l'uno, il fuoco, brucia l'umidità che ne trasuda, l'altro [l'aceto], penetrando in ogni parte, trae a sé e consuma l'umidità che c'è in essi. Mentre dunque il ferro trae a sé l'umidità e più ne manda fuori, la calamita che è più rada e terrosa del ferro, trae a sé dall'aria che la circonda più umidità di quanto non ne mandi fuori: trae dunque e accoglie in sé quel che le è congenere, respinge quel che non le è congenere. Ora è congenere ad essa il ferro, per ciò dal ferro essa trae e accoglie in sé e, traendo l'umidità, anche il ferro trascina a sé, proprio in forza di quell'attrazione completa esercitata sull'umidità che sta nel ferro: non càpita mai però che il ferro attragga la calamita, né che il ferro sia così poroso da poter accogliere tutt'intera l'umidità che vien dalla calamita. 64 A 33. ALEX. Quaest. II 23 (περὶ τῆς Ἡρακλείας λίθου, διὰ τί ἕλκει τὸν σίδηρον) [II 73, 11 Bruns] Δ. δὲ ὁ Ἀπολλ. πάντα τὰ ἐλατά φησιν καὶ ἀφιέναι τινὰ ἰκμάδα ἀφ' αὑτῶν πεφυκέναι καὶ ἕλκειν ἔξωθεν τὰ μὲν πλείω τὰ δὲ ἐλάττω, [II 58. 25 App.] πλείστην δὲ ἀφιέναι χαλκόν τε καὶ σίδηρον, οὗ σημεῖον τό τε ἀποκαίεσθαί τι καὶ ἀπαναλίσκεσθαι ἀπ' αὐτῶν ἐν τῶι πυρί, καὶ τὸ χριόμενα αὐτὰ ὄξει καὶ ἐλαίωι ἰοῦσθαι˙ τοῦτο γὰρ πάσχειν διὰ τὸ ἕλκειν ἐξ αὐτῶν τὴν ἰκμάδα τὸ ὄξος. τὸ 〈μὲν〉 γάρ, τὸ πῦρ, καίειν ἃ ἀνακηκίει αὐτοῦ, τὸ δὲ εἰσδυόμενον εἰς ἕκαστον ἕλκειν τε καὶ ἀναλίσκειν τὸ ἐν αὐτοῖς [II 58. 30 App.] ὑγρόν. τοῦ 〈οὖν〉 σιδήρου ἕλκοντός τε καὶ πλεῖον ἀφιέντος ὑγρὸν τὴν λίθον οὖσαν ἀραιοτέραν τοῦ σιδήρου καὶ γεωδεστέραν πλεῖον ἕλκειν τὸ ὑγρὸν τὸ ἀπὸ τοῦ παρακειμένου ἀέρος ἢ ἀφιέναι. τὸ μὲν οὖν συγγενὲς ἕλκουσαν ἐν αὑτῆι δέχεσθαι, τὸ δὲ μὴ συγγενὲς ἀπωθεῖν. εἶναι δ' αὐτῆι συγγενῆ τὸν σίδηρον, διὸ τὸ ἀπὸ τούτου 〈ὑγρὸν〉 ἕλκειν τε καὶ δέχεσθαι ἐν αὑτῆι, καὶ διὰ τῆς τούτου ἕλξεως καὶ τὸν σίδηρον ἐπισπᾶσθαι διὰ τὴν ἀθρόαν ἕλξιν τοῦ ἐν αὐτῶι [II 58. 35 App.] ὑγροῦ, μηκέτι δὲ τὸν σίδηρον ἕλκειν τὴν λίθον 〈τῶι〉 μηδ' οὕτως εἶναι τὸν σίδηρον ἀραιὸν ὡς δέχεσθαι δύνασθαι ἀθρόαν τὴν ἀπ' αὐτῆς ὑγρότητα.