[23] Τελευτῶν δὴ ὁ Κράτης, καθά φησιν Ἀπολλόδωρος ἐν τρίτῳ Χρονικῶν (FGrH 244 F 14), ἀπέλιπε βιβλία τὰ μὲν φιλοσοφούμενα, τὰ δὲ περὶ κωμῳδίας, τὰ δὲ λόγους δημηγορικοὺς καὶ πρεσβευτικούς. ἀλλὰ καὶ μαθητὰς ἐλλογίμους˙ ὧν Ἀρκεσίλαον περὶ οὗ λέξομεν - διήκουσε γὰρ καὶ τούτου - καὶ Βίωνα τὸν Βορυσθενίτην ὕστερον δὲ Θεοδώρειον ἀπὸ τῆς αἱρέσεως ἐπικαλούμενον, περὶ οὗ καὶ αὐτοῦ λέξομεν ἐχομένως Ἀρκεσιλάου.

Γεγόνασι δὲ Κράτητες δέκα˙ πρῶτος ὁ τῆς ἀρχαίας κωμῳδίας ποιητής, δεύτερος ῥήτωρ Τραλλιανὸς Ἰσοκράτειος, τρίτος ταφρωρύχος Ἀλεξάνδρῳ συνών, τέταρτος ὁ κύων περὶ οὗ λέξομεν, πέμπτος φιλόσοφος περιπατητικός, ἕκτος Ἀκαδημαϊκὸς ὁ προειρημένος, ἕβδομος Μαλλώτης γραμματικός, ὄγδοος γεωμετρικὰ γεγραφώς, ἔνατος ἐπιγραμμάτων ποιητής, δέκατος Ταρσεὺς φιλόσοφος Ἀκαδημαϊκός.
[23] Cratete morendo, secondo Apollodoro 45* nel terzo libro della sua Cronologia, lasciò molti libri: alcuni sulla filosofia, altri sulla commedia, e orazioni tenute dinanzi al popolo o in occasione di ambascerie. Ebbe discepoli illustri, fra i quali Arcesilao, che udì le sue lezioni, e di cui parleremo, 46* e Bione di Boristene, chiamato successivamente Teodoreo dalla scuola a cui prese parte; di lui anche parleremo, 47* sùbito dopo Arcesilao.
Ve ne furono dieci col nome di Cratete: I. il poeta della commedia arcaica; II. un retore di Tralle, seguace d'Isocrate; III. un costruttore di trincee al seguito di Alessandro; IV. il cinico di cui avremo occasione di parlare; 48* V. il filosofo peripatetico; VI. il filosofo academico, di cui ci siamo or ora occupati; VII. il grammatico, di Mallo; 49* VIII. un autore di scritti geometrici; IX. un poeta epigrammatico; X. un filosofo academico, di Tarso.