58 B 35. ARISTOT. de cael. B 9. 290 b 12. Risulta di qui che chi dice che dal movimento [degli astri] nasce armonia, in quanto dal movimento sono prodotti dei suoni e questi sono consonanti, dice certamente con singolare eleganza, ma non dice il vero. C'è infatti chi crede che, movendosi corpi così grandi, ne nasca un suono, perché suono è prodotto dal movimento dei corpi che sono quaggiù, i quali pure sono meno grandi e meno veloci di quelli. Non può, dicono, non nascere un suono straordinariamente grande dal movimento del sole e della luna e degli astri, che sono tanti e tanto grandi e procedono con tanta velocità. Così essi credono, e che i rapporti delle velocità degli astri in relazione alle distanze siano i medesimi degli accordi musicali; e perciò dicono che è armonico il suono degli astri rotanti. Poi, a giustificare il fatto che questo suono noi non lo udiamo, dicono che la causa sta in ciò, che esso c'è sempre dal nostro nascere; manca per questo, dicono, ogni contrasto col silenzio, e quindi non possiamo distinguerlo, ché suono e silenzio si discernono appunto perché sono in contrasto. Insomma accade, per tal suono, agli uomini quello che accade ai fabbri, che, per l'abitudine fatta al rumore, non lo distinguono più.21* ALEX. metaph. 75, 15. Ne secondo libro Sulle opinioni dei Pitagorici [fr. 202 Rose] egli ricorda l'ordine celeste che i Pitagorici facevano consistere nei numeri [cfr. 58 B 22]. 58 B 35. ARISTOT. de caelo B 9. 290 b 12 φανερὸν δ' ἐκ τούτων, ὅτι καὶ τὸ φάναι γίνεσθαι φερομένων [nämlich τῶν ἄστρων] ἁρμονίαν, ὡς συμφώνων γινομένων τῶν ψόφων, κομψῶς μὲν εἴρηται καὶ περιττῶς ὑπὸ τῶν εἰπόντων, οὐ μὴν οὕτως [I 460. 40] ἔχει τἀληθές. δοκεῖ γάρ τισιν ἀναγκαῖον εἶναι, τηλικούτων φερομένων σωμάτων γίγνεσθαι ψόφον, ἐπεὶ καὶ τῶν παρ' ἡμῖν οὔτε τοὺς ὄγκους ἐχόντων ἴσους οὔτε [I 461. 1] τοιούτωι τάχει φερομένων˙ ἡλίου δὲ καὶ σελήνης, ἔτι τε τοσούτων τὸ πλῆθος ἄστρων καὶ τὸ μέγεθος φερομένων τῶι τάχει τοιαύτην φοράν, ἀδύνατον μὴ γίγνεσθαι ψόφον ἀμήχανόν τινα τὸ μέγεθος. ὑποθέμενοι δὲ ταῦτα καὶ τὰς ταχυτῆτας ἐκ τῶν ἀποστάσεων ἔχειν τοὺς τῶν συμφωνιῶν λόγους, ἐναρμόνιόν φασι γίγνεσθαι [I 461. 5] τὴν φωνὴν φερομένων κύκλωι τῶν ἄστρων. ἐπεὶ δ' ἄλογον ἐδόκει τὸ μὴ συνακούειν ἡμᾶς τῆς φωνῆς ταύτης, αἴτιον τούτου φασὶν εἶναι τὸ γιγνομένοις εὐθὺς ὑπάρχειν τὸν ψόφον, ὥστε μὴ διάδηλον εἶναι πρὸς τὴν ἐναντίαν σιγήν˙ πρὸς ἄλληλα γὰρ φωνῆς καὶ σιγῆς εἶναι τὴν διάγνωσιν, ὥστε καθάπερ τοῖς χαλκοτύποις διὰ συνήθειαν οὐδὲν δοκεῖ διαφέρειν, καὶ τοῖς ἀνθρώποις ταὐτὸ συμβαίνειν. [I 461. 10 App.] ALEX. metaph. 75, 15 τῆς δὲ τάξεως τῆς ἐν τῶι οὐρανῶι, ἣν ἐποιοῦντο τῶν ἀριθμῶν οἱ Πυθαγόρειοι, μνημονεύει [Ar.] ἐν τῶι δευτέρωι Περὶ τῆς Πυθαγορικῶν δόξης [fr. 202 Rose]. Über die τάξις ἀστέρων vgl. auch 58 B 22, ferner Eudem. fr. 95 (oben 12 A 19).