58 B 36. AËT. II 29, 4 [Dox. 360]. Alcuni Pitagorici, secondo che riferisce Aristotele e afferma Filippo d'Opunte, dissero che [il venir meno della luce della luna] è dovuto all'interposizione e al brillare contrapposto ora della terra e ora dell'antiterra. Altri più recenti credettero che esso sia dovuto alla distribuzione della fiamma che s'accende a poco a poco e cresce ordinatamente fino al perfetto plenilunio, e poi nello stesso modo diminuisce fino alla congiunzione in cui si spegne del tutto. 58 B 36. AËT. II 29, 4 (D. 360) τῶν Πυθαγορείων τινὲς κατὰ τὴν Ἀριστοτέλειον [I 461. 15] ἱστορίαν καὶ τὴν Φιλίππου τοῦ Ὀπουντίου ἀπόφασιν ἀνταυγείαι καὶ ἀντιφράξει τοτὲ μὲν τῆς γῆς, τοτὲ δὲ τῆς ἀντίχθονος [nämlich ἐκλείπειν τὴν σελήνην]. τῶν δὲ νεωτέρων εἰσί τινες οἷς ἔδοξε κατ' ἐπινέμησιν φλογὸς κατὰ μικρὸν ἐξαπτομένης τεταγμένως ἕως ἂν τὴν τελείαν πανσέληνον ἀποδῶι, καὶ πάλιν ἀναλόγως μειουμένης μέχρι τῆς συνόδου, καθ' ἣν τελείως σβέννυται.