59 A 33. GALEN. de plac. Hipp. et Plat. IV 7 p. 392 sg. [da Posidonio]. Perciò intende per «preassuefarsi»2* usare le cose non ancora presenti come se fossero presenti. Vuole infatti che la parola «preassuefarsi» per Posidonio significhi quasi un premodellare e un preformare in sé la cosa che può avvenire, produrre insomma in sé per mezzo dell'abitudine un atteggiamento nei suoi riguardi come se già fosse avvenuta. Perciò ha citato a questo punto l'espressione di Anassagora il quale, avendogli uno annunziato che gli era morto il figlio, nient'affatto scomposto, osservò: «Sapevo di averlo generato mortale». Ed Euripide riprende questo pensiero quando rappresenta Teseo che dice [fr. 964]:

Ammaestrato da un saggio, io pensavo sempre ai casi della vita e mi mettevo dinanzi l'esilio dalla patria, la morte immatura, le altre vie dei mali, perché, se avessi subìto una di quelle cose che avevo pensato, non mi addolorasse troppo colpendomi inattesa.

Cfr. pure EURIP. Alc. 903. Avevo un congiunto a cui mancò l'unico figlio ch'aveva in casa, ben degno di compianto - e tuttavia sopportò il male con coraggio, pur non avendo più figli, prossimo già all'età canuta e molto avanti nella vita.

59 A 33. GALEN. de plac. Hipp. et Plat. IV 7 p. 392f. Müller [aus Poseidonios; vgl. 21 A 1 (I 114, 10)] διὸ καὶ 'προενδημεῖν' φησι τοῖς πράγμασι μήπω τε παροῦσιν οἷον παροῦσι χρῆσθαι. βούλεται δὲ τὸ 'προενδημεῖν' ῥῆμα τῶι Ποσειδωνίωι [II 14. 1] τὸ οἷον προαναπλάττειν τε καὶ προτυποῦν τὸ πρᾶγμα παρὰ ἑαυτῶι τὸ μέλλον γενήσεσθαι καὶ ὡς πρὸς ἤδη γενόμενον ἐθισμόν τινα ποιεῖσθαι κατὰ βραχύ. διὸ καὶ τὸ τοῦ Ἀναξαγόρου παρείληφεν ἐνταῦθα, ὡς ἄρα τινὸς ἀναγγείλαντος αὐτῶι τεθνάναι τὸν υἱὸν εὖ μάλα καθεστηκότως εἶπεν 'ἤιδειν θνητὸν γεννήσας' [II 14. 5 App.] καὶ ὡς τοῦτο λαβὼν Εὐριπίδης τὸ νόημα τὸν Θησέα πεποίηκε λέγοντα [fr. 964]˙

ἐγὼ δὲ παρὰ σοφοῦ τινος μαθὼν
εἰς φροντίδ' ἀεὶ συμφορὰς ἐβαλλόμην
φυγάς τ' ἐμαυτῶι προστιθεὶς πάτρας ἐμῆς
θανάτους τ' ἀώρους καὶ κακῶν ἄλλας ὁδούς,
[II 14. 10 App.] ἵν', εἴ τι πάσχοιμ' ὧν ἐδόξαζον φρενί,
μή μοι νεῶρες προσπεσὸν μᾶλλον δάκοι.

Vgl. Alkestis [438 aufgefürt] 903 Chor: ἐμοί τις ἦν ἐν γένει ὧι κόρος ἀξιόθρηνος ὤλετ' ἐν δόμοισιν μονόπαις˙ ἀλλ' ἔμπας ἔφερε κακὸν ἅλις, ἄτεκνος ὤν, πολιὰς ἐπὶ χαίτας ἤδη προπετὴς ὣν βιότου τε πόρσω. Vgl. A I II 7, 6ff.