64 B 2-5. SIMPLIC. phys. 151, 28. Nel libro Sulla natura, l'unico tra i suoi giunto fino a me, si propone di dimostrare con molti argomenti che nel principio da lui posto c'è molta intelligenza. Subito dopo il proemio [B 1] scrive:

2. Per dirla insieme, mi pare che tutte le cose risultano dall'alterazione della stessa cosa e sono la stessa cosa. E questo è chiaro: infatti, se le cose che sono adesso in questo mondo, terra, acqua, aria e fuoco e tutte le altre, quante si vedono esistere in questo mondo, dunque, se una di queste fosse diversa dall'altra perché diversa per sua propria natura e non fosse lo stesso che si muta in molte forme e si altera, non si potrebbero affatto mescolare tra loro, né all'una utilità o rovina, né mai pianta potrebbe nascere dalla terra né animale né alcun altro essere se non fossero composte in modo da essere lo stesso. Piuttosto tutte queste cose nascono ora in una forma ora in un'altra in quanto si alterano dallo stesso e in esso ritornano.

Anch'io, quando m'imbattei in queste prime parole, pensai che egli volesse alludere al sostrato comune al di là dei quattro elementi, dal momento che dice che questi non potrebbero né mescolarsi tra loro né mutarsi l'uno nell'altro se uno di essi fosse il principio, con una sua propria natura, e non soggiacesse a tutti uno stesso sostrato dal quale tutte le cose derivano per alterazione. In seguito, però, dopo avere dimostrato che in questo principio c'è molta intelligenza, dice:

3. Infatti non sarebbe possibile senza intelligenza una divisione tale che di ogni cosa la misura realizzi, e d'inverno e d'estate, e di notte e di giorno, e di piogge e di venti e di sereni: e tutte le altre cose, se uno vuole esaminarle, le troverà disposte nel miglior modo possibile.

Aggiunge che anche gli uomini e le altre creature da questo principio, e cioè dall'aria, e vivono e hanno l'anima e il pensiero. Dice così:

4. Ci sono inoltre anche questi indizi importanti. Gli uomini e le altre creature vivono respirando l'aria. Essa è per loro anima e pensiero, come si dimostrerà chiaramente in quest'opera, e se essa s'allontana, l'uomo muore e il pensiero l'abbandona.

Dopo un po' aggiunge chiaramente:
5. Mi sembra che sia dotato d'intelligenza quel che gli uomini chiamano aria, che tutti siano da esso governati e che tutti esso domini. Questo stesso mi sembra che sia dio e giunga dovunque e tutto disponga e in tutto sia. E non c'è niente che non ne partecipi: tuttavia niente ne partecipa in modo uguale, questo come quello, ma molti sono i modi e dell'aria e dell'intelligenza. Poliforme essa è, più calda e più fredda, più asciutta e più umida, più ferma o dotata di più veloce movimento: e ci sono in essa molte altre differenziazioni e un numero infinito di sapori e di odori. E di tutti i viventi l'anima è la stessa cosa, aria più calda di quella esterna in cui viviamo, ma molto più fredda di quella che sta presso il sole. Però questo calore non è uguale in nessun essere vivente (come neppure in un uomo rispetto all'altro) e differisce non molto, ma in modo che rimangano simili. Tuttavia nessuna delle cose che si differenziano può divenire perfettamente uguale all'altra, senza diventare la stessa. Poiché la differenziazione è multiforme, multiformi devono essere anche gli esseri viventi e molti e, dato il gran numero delle differenziazioni, non simili l'uno all'altro né per forma né per condotta di vita né per intelligenza. Eppure tutti per la stessa cosa vivono e vedono e odono, e dalla stessa cosa tutti hanno intelligenza differente.
64 B 2-5. SIMPL. Phys. 151, 28 [vgl. A 4] ἐν δέ γε τῶι Περὶ φύσεως, ὁ τῶν αὐτοῦ μόνον εἰς ἐμὲ ἦλθε, προτίθεται μὲν διὰ πολλῶν δεῖξαι ὅτι ἐν τῆι ὑπ' [II 59. 15 App.] αὐτοῦ τεθείσηι ἀρχῆι ἐστι νόησις πολλή. γράφει δὲ εὐθὺς μετὰ τὸ προοίμιον [B 1] τάδε˙
2. ἐμοὶ δὲ δοκεῖ τὸ μὲν ξύμπαν εἰπεῖν πάντα τὰ ὄντα ἀπὸ τοῦ αὐτοῦ ἑτεροιοῦσθαι καὶ τὸ αὐτὸ εἶναι. καὶ τοῦτο εὔδηλον˙ εἰ γὰρ τὰ ἐν τῶιδε τῶι κόσμωι ἐόντα
[II 59. 20 App.] νῦν, γῆ καὶ ὕδωρ καὶ ἀὴρ καὶ πῦρ καὶ τὰ ἄλλα ὅσα φαίνεται ἐν τῶιδε τῶι κόσμωι ἐόντα, εἰ τούτων τι ἦν ἕτερον τοῦ ἑτέρου, ἕτερον ὂν τῆι ἰδίαι φύσει, καὶ μὴ τὸ αὐτο ἐὸν μετέπιπτε πολλαχῶς καὶ ἑτεροιοῦτο, οὐδαμῆι οὔτε [II 60. 1 App.] μίσγεσθαι ἀλλήλοις ἠδύνατο, οὔτε ὠφέλησις τῶι ἑτέρωι γενέσθαι ἀπὸ τοῦ ἑτέρουοὔτε βλάβη, οὐδ' ἂν οὔτε φυτὸν ἐκ τῆς γῆς φῦναι οὔτε ζῶιον οὔτε ἄλλο γενέσθαι οὐδέν, εἰ μὴ οὕτω συνίστατο ὥστε ταὐτὸ εἶναι. ἀλλὰ [II 60. 5] πάντα ταῦτα ἐκ τοῦ αὐτοῦ ἑτεροιούμενα ἄλλοτε ἀλλοῖα γίνεται καὶ εἰς τὸ αὐτὸ ἀναχωρεῖ.
τούτοις καὶ ἐγὼ πρώτοις ἐντυχὼν ὠιήθην ἄλλο τι λέγειν αὐτὸν παρὰ τὰ τέτταρα στοιχεῖα τὸ κοινὸν ὑποκείμενον, εἴπερ φησὶν μὴ ἀναμίγνυσθαι ταῦτα μηδὲ μεταπίπτειν εἰς ἄλληλα, εἴπερ ἕν τι αὐτῶν ἦν ἡ ἀρχὴ ἰδίαν φύσιν ἔχον, καὶ
[II 60. 10 App.] μὴ τὸ αὐτὸ πᾶσιν ὑπέκειτο, ἀφ' οὗ πάντα ἑτεροιοῦται. ἐφεξῆς δὲ δείξας, ὅτι ἐστὶν ἐν τῆι ἀρχῆι ταύτηι νόησις πολλή -
3 [4 a]. οὐ γὰρ ἄν, φησίν, οἷόν τε ἦν οὕτω δεδάσθαι ἄνευ νοήσιος, ὥστε πάντων μέτρα ἔχειν, χειμῶνός τε καὶ θέρους καὶ νυκτὸς καὶ ἡμέρας καὶ ὑετῶν καὶ ἀνέμων
[II 60. 15 App.] καὶ εὐδιῶν˙ καὶ τὰ ἄλλα, εἴ τις βούλεται ἐννοεῖσθαι, εὑρίσκοι ἂν οὕτω διακείμενα ὡς ἀνυστὸν κάλλιστα-
ἐπάγει, ὅτι καὶ ἄνθρωποι καὶ τὰ ἄλλα ζῶια ἐκ τῆς ἀρχῆς ταύτης, ἥτις ἐστὶν ὁ ἀήρ, καὶ ἦι καὶ ψυχὴν ἔχει καὶ νόησιν, λέγων οὕτως˙

4 [4 b]. ἔτι δὲ πρὸς τούτοις καὶ τάδε μεγάλα σημεῖα. [II 60. 20] ἄνθρωποι γὰρ καὶ τὰ ἄλλα ζῶια ἀναπνέοντα ζώει τῶι ἀέρι. καὶ τοῦτο αὐτοῖς καὶ ψυχή ἐστι καὶ νόησις, ὡς [II 61. 1 App.] δεδηλώσεται ἐν τῆιδε τῆι συγγραφῆι ἐμφανῶς, καὶ ἐὰν τοῦτο ἀπαλλαχθῆι, ἀποθνήισκει καὶ ἡ νόησις ἐπιλείπει.

εἶτα μετ' ὀλίγα σαφῶς ἐπήγαγε˙

5 [6]. καί μοι δοκεῖ τὸ τὴν νόησιν ἔχον εἶναι ὁ ἀὴρ καλούμενος [II 61. 5 App.] ὑπὸ τῶν ἀνθρώπων, καὶ ὑπὸ τούτου πάντας καὶ κυβερνᾶσθαι καὶ πάντων κρατεῖν˙ αὐτὸ γάρ μοι τοῦτο θεὸς δοκεῖ εἶναι καὶ ἐπὶ πᾶν ἀφῖχθαι καὶ πάντα διατιθέναι καὶ ἐν παντὶ ἐνεῖναι. καὶ ἔστιν οὐδὲ ἓν ὅ τι μὴ μετέχει τούτου˙ μετέχει δὲ οὐδὲ ἓν ὁμοίως τὸ ἕτερον τῶι [ΙΙ 61. 10 App.] ἑτέρωι, ἀλλὰ πολλοὶ τρόποι καὶ αὐτοῦ τοῦ ἀέρος καὶ τῆς νοήσιός εἰσιν ἔστι γὰρ πολύτροπος, καὶ θερμότερος καὶ ψυχρότερος καὶ ξηρότερος καὶ ὑγρότερος καὶ στασιμώτερος καὶ ὀξυτέρην κίνησιν ἔχων, καὶ ἄλλαι πολλαὶ ἑτεροιώσιες ἔνεισι καὶ ἡδονῆς καὶ χροιῆς ἄπειροι. καὶ πάντων [II 61. 15] τῶν ζώιων δὲ ἡ ψυχὴ τὸ αὐτό ἐστιν, ἀὴρ θερμότερος μὲν τοῦ ἔξω ἐν ὧι ἐσμεν, τοῦ μέντοι παρὰ τῶι ἡλίωι πολλὸν ψυχρότερος. ὅμοιον δὲ τοῦτο τὸ θερμὸν [II 62. 1 App.] οὐδενὸς τῶν ζώιων ἐστίν (ἐπεὶ οὐδὲ τῶν ἀνθρώπων ἀλλήλοις), ἀλλὰ διαφέρει μέγα μὲν οὔ, ἀλλ' ὥστε παραπλήσια εἶναι. οὐ μέντοι ἀτρεκέως γε ὅμοιον οὐδὲν οἷόν τε γενέσθαι τῶν ἑτεροιουμένων ἕτερον τῶι ἑτέρωι, πρὶν τὸ [II 62. 5] αὐτὸ γένηται. ἅτε οὖν πολυτρόπου ἐούσης τῆς ἑτεροιωσιος πολύτροπα καὶ τὰ ζῶια καὶ πολλὰ καὶ οὔτε ἰδέαν ἀλλήλοις ἐοικότα οὔτε δίαιταν οὔτε νόησιν ὑπὸ τοῦ πλήθεος τῶν ἑτεροιώσεων. ὅμως δὲ πάντα τῶι αὐτῶι καὶ ζῆι καὶ ὁρᾶι καὶ ἀκούει, καὶ τὴν ἄλλην νόησιν ἔχει [II 62. 10] ἀπὸ τοῦ αὐτοῦ πάντα.