SCRITTI DUBBI

86 B 20. ARISTOT. poet. 25. 1461 a 21. Alle volte la difficoltà si risolve cambiando l'accento della parola; come per esempio fece Ippia di Taso* nelle frasi δίδομεν δέ οἱ e - τὸ μὲν οὗ καταπύθεται ὄμβρῳ. ARISTOT. soph. el. 4. 166 b 1. Nei discorsi orali non è facile fare una questione d'accento; sì invece negli scritti in prosa e in versi, come per esempio alcuni riabilitano Omero contro chi lo accusa d'aver detto un'assurdità con la frase «esso non imputridisce alla pioggia»;30* perché risolvono la difficoltà col dire che lo ου deve avere l'accento. E anche difendono quel luogo del sogno di Agamennone, col dire che Zeus non avrebbe detto di se stesso: «concediamo a lui gloria»,31* ma ne avrebbe dato l'incarico al sogno.

ZWEIFELHAFTES
[II 333. 1 App.]

86 B 20. ARISTOT. Poet. 25. 1461 a 21 κατὰ δὲ προσωιδίαν [näml. ὁρῶντα δεῖ διαλύειν] ὥσπερ Ἱ. ἔλυεν ὁ Θάσιος τὸ 'δίδομεν δέ οἱ' καὶ 'τὸ μὲν οὗ καταπύθεται ὄμβρωι'. ARISTOT. Soph. el. 4. 166 b 1. παρὰ δὲ τὴν προσωιδίαν ἐν μὲν τοῖς ἄνευ γραφῆς [II 333. 5 App.] διαλεκτικοῖς οὐ ῥάιδιον ποιῆσαι λόγον, ἐν δὲ τοῖς γεγραμμένοις καὶ ποιήμασι μᾶλλον οἷον καὶ τὸν Ὅμηρον ἔνιοι διορθοῦνται πρὸς τοὺς ἐλέγχοντας ὡς ἀτόπως εἰρηκότα 'τὸ μὲν οὐ καταπύθεται ὄμβρωι'. [Ψ 328] λύουσι γὰρ αὐτὸ τῆι προσωιδίαι λέγοντες τὸ ο̅υ̅ ὀξύτερον˙ καὶ τὸ περὶ τὸ ἐνύπνιον τοῦ Ἀγαμέμνονος, ὅτι οὐκ αὐτὸς ὁ Ζεὺς εἶπεν 'δίδομεν δέ οἱ εὖχος ἀρέσθαι' [B 15], ἀλλὰ τῶι ἐνυπνίωι [II 333. 10 App.] ἐνετέλλετο διδόναι.