58 B 37. ARISTOT. de cael. B 13. 293 a 18. Per i più [la terra] è nel centro... Il contrario affermano gli Italici, detti Pitagorici. Essi dicono che nel centro è il fuoco, che la terra è un astro e che essa, rotando intorno alla parte centrale, dà origine al giorno e alla notte. Poi, di contro a questa, dicono che c'è una seconda terra, ch'essi chiamano antiterra: e questo affermano non già ricercando le cause e le ragioni nei fenomeni, ma sforzando il significato dei fenomeni e cercando d'accordarli con alcune loro ragioni e opinioni preconcette. E molti altri, se non cercassero di trovare certezza nella considerazione dei fenomeni piuttosto che nei discorsi, si troverebbero d'accordo con loro nel negare che la terra si trovi nel centro; perché essi dicono che il posto di maggior onore spetta alle cose che più sono degne d'onore, e che il fuoco è più pregevole della terra, e gli estremi più pregevoli delle parti comprese tra essi: ed estremi sono la circonferenza e il centro. ARISTOT. de cael. B 13. 293 b 1. I Pitagorici, anche perché deve essere custodita la parte più importante del tutto (e tale è appunto il centro, ch'essi chiamano custodia di Zeus) dicono che nel centro è il fuoco: come se ciò che è semplicemente centro, o centro d'una cosa in quanto estensione, fosse centro anche della cosa in quanto attività e centro della natura: mentre, come negli animali non sono la stessa cosa il centro dell'essere vivente in quanto tale e il centro del suo corpo, così, e a maggior ragione, si deve pensare che sia nell'universo. SIMPLIC. de cael. 511, 26. Dicono che nel centro dell'universo è il fuoco, e che intorno al fuoco si muove l'antiterra (che è terra anch'essa, ma si chiama antiterra perché sta dirimpetto a questa terra), e che dopo l'antiterra è questa terra pure moventesi intorno al centro; e dopo la terra la luna. Così riferisce lui stesso nel libro Sui Pitagorici [fr. 204 Rose]. E che la terra è un astro; e che essa, rotando intorno al centro, dà origine al giorno e alla notte secondo la sua posizione rispetto al sole. E l'antiterra, che si muove intorno al centro e segue la terra, noi non la vediamo perché sempre s'interpone il corpo della terra... I più genuini appartenenti alla scuola dicono che il fuoco centrale è la potenza creatrice che dal centro dà vita a tutta la terra, e riscalda le parti che di volta in volta si raffreddano. Perciò alcuni lo chiamano torre di Zeus, come lo stesso Aristotele riferisce nel libro SuiPitagorici, altri custodia di Zeus, come ancora scrive in quest'opera, altri trono di Zeus, come altri riferiscono. E dicevano che la terra è un astro in quanto anch'essa è artefice del tempo, come quella ch'è causa dei giorni e delle notti; al giorno dà infatti origine la parte rivolta verso il sole e illuminata da esso, alla notte la parte che sta nel cono d'ombra da essa originata. Antiterra, e anche terra eterea i Pitagorici chiamavano la luna.

58 B 37. ARISTOT. de caelo B 13. 293 a 18 [vgl. 44 A 16. 17] [I 461. 20] τῶν πλείστων ἐπὶ τοῦ μέσου κεῖσθαι λεγόντων [nämlich τὴν γῆν] ... ἐναντίως οἱ περὶ τὴν Ἰταλίαν, καλούμενοι δὲ Πυθαγόρειοι λέγουσιν˙ ἐπὶ μὲν γὰρ τοῦ μέσου πῦρ εἶναί φασι, τὴν δὲ γῆν ἓν τῶν ἄστρων οὖσαν κύκλωι φερομένην περὶ τὸ μέσον νύκτα τε καὶ ἡμέραν ποιεῖν. ἔτι δ' ἐναντίαν ἄλλην ταύτηι κατασκευάζουσι γῆν, ἣν ἀντίχθονα ὄνομα [I 461. 25] καλοῦσιν, οὐ πρὸς τὰ φαινόμενα τοὺς λόγους καὶ τὰς αἰτίας ζητοῦντες, ἀλλὰ πρός τινας λόγους καὶ δόξας αὑτῶν τὰ φαινόμενα προσέλκοντες καὶ πειρώμενοι συγκοσμεῖν. πολλοῖς δ' ἂν καὶ ἑτέροις συνδόξειε μὴ δεῖν τῆι γῆι τὴν τοῦ μέσου χώραν ἀποδιδόναι, τὸ πιστὸν οὐκ ἐκ τῶν φαινομένων ἀθροῦσιν ἀλλὰ μᾶλλον ἐκ τῶν λόγων. τῶι γὰρ τιμιωτάτωι οἴονται προσήκειν τὴν τιμιωτάτην ὑπάρχειν χώραν, εἶναι δὲ [I 461. 30] πῦρ μὲν γῆς τιμιώτερον, τὸ δὲ πέρας τῶν μεταξύ, τὸ δ' ἔσχατον καὶ τὸ μέσον πέρας. ARISTOT. de caelo B 13. 293 b 1 ἔτι δ' οἵ γε Πυθαγόρειοι καὶ διὰ τὸ μάλιστα προσήκειν φυλάττεσθαι τὸ κυριώτατον τοῦ παντός˙ τὸ δὲ μέσον εἶναι τοιοῦτον˙ ὃ Διὸς φυλακὴν ὀνομάζουσι, τὸ ταύτην ἔχον τὴν χώραν πῦρ, ὥσπερ τὸ μέσον ἁπλῶς λεγόμενον καὶ τὸ τοῦ μεγέθους μέσον καὶ τοῦ πράγματος ὂν μέσον καὶ τῆς φύσεως. καίτοι καθάπερ [I 461. 35 App.] ἐν τοῖς ζώιοις οὐ ταὐτὸν τὸ τοῦ ζώιου καὶ τοῦ σώματος μέσον, οὕτως ὑποληπτέον μᾶλλον καὶ περὶ τὸν ὅλον οὐρανόν. SIMPLIC. z. d. St. 511, 26 ἐν μὲν τῶι μέσωι τοῦ παντὸς πῦρ εἶναί φασι, περὶ δὲ τὸ μέσον τὴν ἀντίχθονα φέρεσθαί φασι γῆν οὖσαν καὶ αὐτήν, ἀντίχθονα δὲ καλουμένην διὰ τὸ ἐξ ἐναντίας τῆιδε τῆι γῆι εἶναι, μετὰ δὲ τὴν ἀντίχθονα ἡ γῆ ἥδε φερομένη καὶ αὐτὴ περὶ τὸ μέσον, μετὰ δὲ [I 461. 40] τὴν γῆν ἡ σελήνη˙ οὕτω γὰρ αὐτὸς ἐν τῶι Περὶ τῶν Πυθαγορικῶν ἱστορεῖ [Arist. fr. 204 Rose]˙ τὴν δὲ γῆν ὡς ἓν τῶν ἄστρων οὖσαν κινουμένην περὶ τὸ μέσον κατὰ τὴν πρὸς τὸν ἥλιον σχέσιν νύκτα καὶ ἡμέραν ποιεῖν. ἡ δὲ ἀντίχθων κινουμένη περὶ τὸ μέσον καὶ ἑπομένη τῆι γῆι ταύτηι οὐχ ὁρᾶται ὑφ' ἡμῶν διὰ τὸ ἐπιπροσθεῖν ἡμῖν ἀεὶ τὸ τῆς γῆς σῶμα ... οἱ δὲ γνησιώτερον αὐτῶν μετασχόντες [I 462. 1] πῦρ μὲν ἐν τῶι μέσωι λέγουσι τὴν δημιουργικὴν δύναμιν τὴν ἐκ μέσου πᾶσαν τὴν γῆν ζωιογονοῦσαν καὶ τὸ ἀπεψυγμένον αὐτῆς ἀναθάλπουσαν˙ διὸ οἱ μὲν Ζηνὸς πύργον αὐτὸ καλοῦσιν, ὡς αὐτὸς ἐν τοῖς Πυθαγορικοῖς ἱστόρησεν, οἱ δὲ Διὸς φυλακήν, ὡς ἐν τούτοις, οἱ δὲ Διὸς θρόνον, ὡς ἄλλοι [I 462. 5] φασίν. ἄστρον δὲ τὴν γῆν ἔλεγον ὡς ὄργανον καὶ αὐτὴν χρόνου˙ ἡμερῶν γάρ ἐστιν αὕτη καὶ νυκτῶν αἰτία˙ ἡμέραν μὲν γὰρ ποιεῖ τὸ πρὸς τῶι ἡλίωι μέρος καταλαμπομένη, νύκτα δὲ κατὰ τὸν κῶνον τῆς γινομένης ἀπ' αὐτῆς σκιᾶς. ἀντίχθονα δὲ τὴν σελήνην ἐκάλουν οἱ Πυθαγόρειοι, ὥσπερ καὶ αἰθερίαν γῆν.