[3] Πρῶτός τε ὡρίσατο λόγον εἰπών, "λόγος ἐστὶν ὁ τὸ τί ἦν ἢ ἔστι δηλῶν." ἔλεγέ τε συνεχές, "μανείην μᾶλλον ἢ ἡσθείην"˙ καὶ "χρὴ τοιαύταις πλησιάζειν γυναιξὶν αἳ χάριν εἴσονται." πρός τε τὸ Ποντικὸν μειράκιον μέλλον φοιτᾶν αὐτῷ καὶ πυθόμενον τίνων αὐτῷ δεῖ, φησί, "βιβλαρίου καινοῦ καὶ γραφείου καινοῦ καὶ πινακιδίου καινοῦ," τὸν νοῦν παρεμφαίνων. πρὸς δὲ τὸν ἐρόμενον ποδαπὴν γήμῃ ἔφη, "ἂν μὲν καλήν, ἕξεις κοινήν, ἂν δὲ αἰσχράν, ἕξεις ποινήν."


ἀκούσας ποτὲ ὅτι Πλάτων αὐτὸν κακῶς λέγει, "βασιλικόν," ἔφη, "καλῶς ποιοῦντα κακῶς ἀκούειν."

[3] Fu il primo a definire il discorso 4* così: «Il discorso dimostra che cosa era o è una cosa». Soleva anche ripetere: «Vorrei piuttosto impazzire che sentir piacere». E: «Bisogna aver rapporti con donne tali, che saranno grate». A un giovinetto del Ponto che voleva frequentare la sua scuola e chiedeva di che cosa avesse bisogno, rispose: «Di un libro nuovo, di una penna nuova e di una tavoletta nuova», volendo intendere «E di mente». 5* A chi gli chiedeva quale specie di moglie dovesse prendere, rispondeva: «Se te la prendi bella non l'avrai solo per tè, se te la prendi deforme sarai tu solo a scontare la pena». 6*
Una volta udì che Platone diceva male di lui; la sua battuta fu pronta: «È proprio del re agire bene e sentirsi dire male».