[24] ᾠδαῖς χρῆσθαι πρὸς λύραν ὕμνῳ τε θεῶν καὶ ἀνδρῶν ἀγαθῶν εὔλογον χάριν ἔχειν. τῶν δὲ κυάμων ἀπέχεσθαι διὰ τὸ πνευματώδεις ὄντας μάλιστα μετέχειν τοῦ ψυχικοῦ˙ καὶ ἄλλως κοσμιωτέρας ἀπεργάζεσθαι μὴ παραληφθέντας τὰς γαστέρας. καὶ διὰ τοῦτο καὶ τὰς καθ' ὕπνους φαντασίας λείας καὶ ἀταράχους ἀποτελεῖν. Φησὶ δ' ὁ Ἀλέξανδρος ἐν Ταῖς τῶν φιλοσόφων διαδοχαῖς (FGrH 273 F 93) καὶ ταῦτα εὑρηκέναι ἐν Πυθαγορικοῖς ὑπομνήμασιν. [24] canta sulla lira e con gl'inni mostra la dovuta gratitudine agli dèi e agli uomini buoni. Prescriveva di astenersi dalle fave perché sono ventose e partecipano specialmente del soffio vitale, ed inoltre lo stomaco, non ricevendole, si fa più regolato, ed infine i nostri sogni saranno piani, senza turbamenti. Alessandro, 60* nelle Successioni dei filosofi, dice di avere trovato anche queste cose nelle Memorie pitagoriche. 61*