Κεφ. δ'.

ΜΕΛΙΣΣΟΣ

[24] Μέλισσος Ἰθαιγένους Σάμιος. οὗτος ἤκουσε Παρμενίδου˙ ἀλλὰ καὶ εἰς λόγους ἦλθεν Ἡρακλείτῳ˙ ὅτε καὶ συνέστησεν αὐτὸν τοῖς Ἐφεσίοις ἀγνοοῦσι, καθάπερ Ἱπποκράτης Δημόκριτον Ἀβδηρίταις. γέγονε δὲ καὶ πολιτικὸς ἀνὴρ καὶ ἀποδοχῆς παρὰ τοῖς πολίταις ἠξιωμένος˙ ὅθεν ναύαρχος αἱρεθεὶς ἔτι καὶ μᾶλλον ἐθαυμάσθη διὰ τὴν οἰκείαν ἀρετήν.


Ἐδόκει δ' αὐτῷ τὸ πᾶν ἄπειρον εἶναι καὶ ἀναλλοίωτον καὶ ἀκίνητον καὶ ἓν ὅμοιον ἑαυτῷ καὶ πλῆρες˙ κίνησίν τε μὴ εἶναι, δοκεῖν δ' εἶναι. ἀλλὰ καὶ περὶ θεῶν ἔλεγε μὴ δεῖν ἀποφαίνεσθαι˙ μὴ γὰρ εἶναι γνῶσιν αὐτῶν. Φησὶ δ' Ἀπολλόδωρος
(FGrH 244 F 72) ἠκμακέναι αὐτὸν κατὰ τὴν τετάρτην καὶ ὀγδοηκοστὴν Ὀλυμπιάδα.

Capitolo IV

MELISSO

[24] Melisso, figlio di Itegene, nacque a Samo. Fu alunno di Parmenide, ma ebbe anche rapporti culturali con Eraclito. In tale occasione Melisso raccomandò Eraclito agli Efesii che si ostinavano a ignorare il suo valore, 75* così come Ippocrate raccomandò Democrito agli Abderiti. Fu anche uomo politico e si guadagnò alta considerazione dai suoi concittadini. Fu, perciò, eletto navarco e fu ancora di più ammirato per il suo valore.
I punti fondamentali della sua dottrina sono i seguenti: il tutto è infinito, immutabile, immobile, un'unità uguale a se stessa e assolutamente piena; non vi è movimento reale, ma solo apparente. Tuttavia, per quel che riguarda gli dèi, sosteneva che non si deve affermare nulla, perché non ne abbiamo cognizione.

Secondo Apollodoro 76* fiorì nella LXXXIV Olimpiade. 77*