44 B 11. THEO SMYRN. p. 106, 10. Molte cose dicono sulla decade Archita nel libro Sulla decade e Filolao nel libro Sulla natura [cfr. A 13]. STOB. ecl. I pr. cor. 3 p. 16, 20. Di Filolao.
Bisogna esaminare i compimenti e la sostanza del numero in rapporto alla potenza che è nel dieci. Perché grande è, e perfettissima e onnipotente e principio e guida della vita divina e celeste e di quella umana, la natura del numero, partecipando della potenza del dieci. Senza di essa tutte le cose sarebbero illimitate e oscure e incomprensibili.
Perché è la natura del numero che fa conoscere ed è guida e insegna ad ognuno tutto ciò che è dubbio e ignoto. Nulla sarebbe comprensibile, né le cose in sé né le loro relazioni, se non ci fossero il numero e la sua sostanza. Ma questo, armonizzando nell'anima tutte le cose con la percezione, rende conoscibili esse e le loro relazioni secondo la natura dello gnomone, col dar corpo e distinguere le determinazioni delle cose, di quelle illimitate e di quelle limitanti.
La natura del numero e la sua grande potenza le si vedono non soltanto nelle azioni dei dèmoni e degli dèi, ma anche in tutte le attività e in tutte le parole degli uomini, sia nelle attività tecniche che nella musica.
Nessuna menzogna accolgono in sé la natura del numero e l'armonia: non è cosa loro la menzogna. La menzogna e l'invidia partecipano della natura dell'illimitato e dell'inintellegibile e dell'irrazionale.
Nel numero non penetra menzogna: perché la menzogna è avversa e nemica alla natura, così come la verità è connaturata e propria alla specie dei numeri.
44 B 11 [B 139. 160]. THEO SMYRN. p. 106, 10 περὶ ἧς [über die Dekas] [I 411. 5 App.] καὶ Ἀρχύτας ἐν τῶι Περὶ τῆς δεκάδος καὶ Φ. ἐν τῶι Περὶ φύσιος πολλὰ διεξίασιν [vgl. A 13]. STOB. Ecl. I proem. cor. 3 [p. 16, 20 W.] Φιλολάου.
θεωρεῖν δεῖ τὰ ἔργα καὶ τὴν οὐσίαν τῶ ἀριθμῶ καττὰν δύναμιν ἅτις ἐστὶν ἐν τᾶι δεκάδι˙ μεγάλα γὰρ καὶ παντελὴς
411. 10 App.] καὶ παντοεργὸς καὶ θείω καὶ οὐρανίω βίω καὶ ἀνθρωπίνω ἀρχὰ καὶ ἁγεμὼν κοινωνοῦσα * * * δύναμις καὶ τᾶς δεκάδος. ἄνευ δὲ τούτας πάντ' ἄπειρα καὶ ἄδηλα καὶ ἀφανῆ.
γνωμικὰ γὰρ ἁ φύσις ἁ τῶ ἀριθμῶ καὶ ἡγεμονικὰ καὶ
411. 15 App.] διδασκαλικὰ τῶ ἀπορουμένω παντὸς καὶ ἀγνοουμένω παντί. οὐ γὰρ ἦς δῆλον οὐδενὶ οὐδὲν τῶν πραγμάτων οὔτε αὐτῶν ποθ' αὑτὰ οὔτε ἄλλω πρὸς ἄλλο, εἰ μὴ ἦς ἀριθμὸς καὶ ἁ τούτω οὐσία. νῦν δὲ οὗτος καττὰν ψυχὰν ἁρμόζων αἰσθήσει πάντα γνωστὰ καὶ ποτάγορα ἀλλαλοις [I 412. 1 App.] κατὰ γνώμονος φύσιν ἀπεργάζεται σωματῶν καὶ σχίζων τοὺς λόγους χωρὶς ἑκάστους τῶν πραγμάτων τῶν τε ἀπείρων καὶ τῶν περαινόντων. ἴδοις δέ κα οὐ μόνον ἐν τοῖς δαιμονίοις καὶ θείοις 412. 5 App.] πράγμασι τὰν τῶ ἀριθμῶ φύσιν καὶ τὰν δύναμιν ἰσχύουσαν, ἀλλὰ καὶ ἐν τοῖς ἀνθρωπικοῖς ἔργοις καὶ λόγοις πᾶσι παντᾶ καὶ κατὰ τὰς δημιουργίας τὰς τεχνικὰς πάσας καὶ κατὰ τὰν μουσικάν.
ψεῦδος δὲ οὐδὲν δέχεται ἁ τῶ ἀριθμῶ φύσις οὐδὲ ἁρμονία˙
412. 10 App.] οὐ γὰρ οἰκεῖον αὐτοῖς ἐστι. τᾶς τῶ ἀπείρω καὶ ἀνοήτω καὶ ἀλόγω φύσιος τὸ ψεῦδος καὶ ὁ φθόνος ἐστί. ψεῦδος δὲ οὐδαμῶς ἐς ἀριθμὸν ἐπιπνεῖ˙ πολέμιον γὰρ καὶ ἐχθρὸν τᾶι φύσει τὸ ψεῦδος, ἁ δ' ἀλήθεια οἰκεῖον καὶ σύμφυτον τᾶι τῶ ἀριθμῶ γενεᾶι.