31 A 39. ARISTOT. metaph. A 4. 984 b 32. Poiché appariva che in natura esistevano anche le cose contrarie ai beni, e non soltanto l'ordine e il bello ma anche il disordine e il brutto, e che i mali erano in maggior numero dei beni e le cose spregevoli di quelle belle, così un altro filosofo ancora introdusse l'Amicizia e la Contesa, ciascuna come causa rispettivamente delle une e delle altre. Se infatti uno va fino in fondo e interpreta secondo ragione e non secondo quanto balbetta Empedocle, troverà che l'Amicizia è causa dei beni e che la Contesa è causa dei mali. Cosicché, se qualcuno dicesse che Empedocle ha in qualche modo affermato ed affermato per primo, che princìpi sono il male e il bene, parlerebbe forse in modo appropriato, se pure lo stesso bene è causa di tutti i beni [e il male di tutti i mali]. 31 A 39. ARISTOT. metaph. A 4. 984 b 32 [I 290. 30] ἐπεὶ δὲ καὶ τἀναντία τοῖς ἀγαθοῖς ἐνόντα ἐφαίνετο ἐν τῆι φύσει, καὶ οὐ μόνον τάξις καὶ τὸ καλὸν ἀλλὰ καὶ ἀταξία καὶ τὸ αἰσχρόν, καὶ πλείω τὰ κακὰ τῶν ἀγαθῶν καὶ τὰ φαῦλα τῶν καλῶν, οὕτως ἄλλος τις Φιλίαν εἰσήνεγκε καὶ εῖκος, ἑκάτερον ἑκατέρων αἴτιον τούτων. εἰ γάρ τις ἀκολουθοίη καὶ λαμβάνοι πρὸς τὴν διάνοιαν καὶ μὴ πρὸς ἃ ψελλίζεται λέγων Ἐ., εὑρήσει τὴν [I 290. 35 App.] μὲν Φιλίαν αἰτίαν οὖσαν τῶν ἀγαθῶν, τὸ δὲ Νεῖκος τῶν κακῶν˙ ὥστ' εἴ τις φαίη τρόπον τινὰ καὶ λέγειν καὶ πρῶτον λέγειν τὸ κακὸν καὶ τὸ ἀγαθὸν ἀρχὰς Ἐμπεδοκλέα, τάχ' ἂν λέγοι καλῶς, εἴπερ τὸ τῶν ἀγαθῶν ἁπάντων αἴτιον αὐτὸ τἀγαθόν ἐστι [καὶ τῶν κακῶν τὸ κακόν].
G ARISTOT. metaph. Λ 10. 1075 a 37. Alcuni poi giustamente sostengono questo punto, e cioè che il bene è principio, ma in qual modo lo sia non lo spiegano: se come fine o come causa motrice o come forma. È quindi strano anche quel che afferma Empedocle: pone infatti l'Amicizia come bene ed essa poi come principio, sia nel senso di causa motrice (essa infatti unifica) sia nel senso di materia (essa infatti è parte della mescolanza). Tuttavia, se pure ad una medesima cosa accade di essere principio, sia come materia sia come causa motrice, queste due non hanno però un identico modo d'essere. Secondo quale dei due, dunque, è l'Amicizia? Egualmente strana è anche l'affermazione di Empedocle che la contesa è incorruttibile: essa è infatti per lui la natura stessa del male.24* G ARISTOT. metaph. Λ 10. 1075 a 37. οἱ δ' ἄλλοι οὐδ' ἀρχὰς τὸ ἀγαθὸν καὶ τὸ κακόν˙ καίτοι ἐν ἅπασι μάλιστα τὸ ἀγαθὸν ἀρχή. οἱ δὲ τοῦτο μὲν ὀρθῶς ὅτι ἀρχήν, ἀλλὰ πῶς τὸ ἀγαθὸν ἀρχὴ οὐ λέγουσιν, πότερον ὡς τέλος ἢ ὡς κινῆσαν ἢ ὡς εἶδος. ἀτόπως δὲ καὶ Ἐμπεδοκλῆς˙ τὴν γὰρ φιλίαν ποιεῖ τὸ ἀγαθόν, αὕτη δ' ἀρχὴ καὶ ὡς κινοῦσα (συνάγει γάρ) καὶ ὡς ὕλη˙ μόριον γὰρ τοῦ μίγματος. εἰ δὴ καὶ τῷ αὐτῷ συμβέβηκεν καὶ ὡς ὕλῃ ἀρχῇ εἶναι καὶ ὡς κινοῦντι, ἀλλὰ τό γ' εἶναι οὐ ταὐτό. κατὰ πότερον οὖν φιλία; ἄτοπον δὲ καὶ τὸ ἄφθαρτον εἶναι τὸ νεῖκος˙ τοῦτο δ' ἐστὶν αὐτῷ ἡ τοῦ κακοῦ φύσις.