9 B 40 a [22]. PAP. OXYRH. 1611, fr. 1, 38-85 [da un estratto, risalente al II sec. a. C., del libro di un alessandrino di nome Litiro; P. Qxy ed. Grenfell.-Hunt, XIII p. 133 sg. Cfr. P. MAASS, «Socrates», VII, 1919, p. 191; DEUBNER, Bemerk. z. lit. Pap. aus 0xyrh., «Heidelb. Sitz.-Ber. ph -h. Kl.», 1919, n. 17]. Ciò che da Teofrasto è detto nel secondo libro Sul regno sulla lancia di Ceneo è questo:

Regna veramente colui che regna con lo scettro e non con la lancia, come Ceneo; Ceneo ritenne infatti che fosse cosa degna comandare con la lancia e non con lo scettro, come i re che sono in trono; ma non poté.

Orbene questo dev'essere chiarito in riferimento alla storia narrata da Acusilao argivo. Su Ceneo dice infatti così:

Con Ceneo, figlia di Elate, si congiunse Posidone. In seguito (non le era infatti lecito avere figli con violenza né da quello né da alcun altro) Posidone la trasformò in un uomo invulnerabile, con una forza più grande di quella degli uomini che allora vivevano. E quando qualcuno provava a toccarlo con il ferro o con il bronzo toccava il massimo della pena. E così divenne re dei Lapiti e combatté contro i Centauri. Indi, avendo posto un piccolo dardo nella piazza del mercato ordinò che lo si annoverasse nel numero degli dèi. Questo non piacque agli dèi e Zeus, vedendolo far questo, lo minaccia e gli eccita contro i Centauri, i quali lo seppelliscono sotto terra in posizione eretta e sopra vi pongono una pietra come tumulo: e così muore.
Questo vuol dire forse che Ceneo governò con la lancia.

9 B 40 a [22]. PAP. OXYRH. 1611, fr. 1, 38-85 aus dem [I 59. 15 App.] 2. Jahrh. v. Chr., Exzerpte aus dem Buche eines alexandrinischen Lytikos [Oxyrh. Pap. ed. Grenfell. u. Hunt vol. XIII p. 133f. Vgl. P. MAASS Socrates VII, 1919, p. 191; DEUBNER, Bemerk. z. lit. Pap. aus 0xyrh. (Heidelb. Sitz.-Ber. ph.-h. Kl. 1919, n. 17)] 〈ὅ〉τι τὸ παρὰ Θεοφράστωι λεγόμενον ἐν τῶι δευτέρωι Περὶ βασιλείας περὶ τοῦ [I 59. 20 App.] Καινέως δόρατος τοῦτο˙ "καὶ οὗτός ἐστιν ὡς ἀληθῶς ὁ τῶι σκήπτρωι βασιλεύων, ο〈ὐ〉 τῶι δόρατι, καθάπερ ὁ Καινεύς˙ ἄξιον γὰρ 〈κρα〉τεῖν ὁ Καινεὺς τῶι 〈δόρ〉ατι, ἀλλ' οὐχὶ τῶι σκή〈π〉τρωι, καθάπ〈ερ οἱ ἐ θρ〉ό〈νω〉ι βασιλεῖς, 〈ἡγεῖτο〉, οὐ 〈μὴν〉 ἐδύνατο" π〈ρὸς〉 τῆς 〈ὑπ' Ἀ〉κουσιλάου 〈τοῦ〉 Ἀργείου καταλ〈εγομένης〉 ἱστορίας ἀπολῦσα〈ι δεῖ〉˙ [I 59. 25 App.] λέγει γὰρ περὶ Καινέα οὕτως˙ Καινῆι δὲ τῆι Ἐλάτου μίσγεται Ποσιδῶν. ἔπειτα (οὐ γὰρ ἦν αὐτιἔπερον [I 60. 1 App.] παῖδας τεκεῖν οὔτ' ἐξ ἐκείνου οὔτ' ἐξ ἄλλου οὐδενὸς) ποιεῖ αὐτὸν Ποσειδέων ἄνδρα ἄτρωτον, ἰσχὺν ἔχονταμεγίστην τῶνἀνθρώπων τῶν τότε˙ καὶ ὅτε τις αὐτὸν κεντοίη σιδήρωι ἢ χαλκῶι, ἡλίσκετο μάλιστα [I 60. 5 App.] χρημάτων. καὶ γίγνεται βασιλεὺς οὗτος Λαπιθέων καὶ τοῖς Κενταύροις πολεμέεσκε. ἔπειτα στήσας ἀκόντιον ἐν ἀγορῆι θεὸν ἐκέλευεν ἀριθμεῖν. θεοῖσι δ' οὐκ ἦεν ἀρεστόν, καιì〉 Ζεὺς ἰδὼν αὐτὸν ταῦτα ποιοῦντα ἀπειλεῖ, καὶ ἐφορμᾶι τοὺς Κενταύρους, κἀκεῖνοι αὐτὸν κατακόπτουσιν [I 60. 10 App.] ὄρθιον κατὰ γῆς καὶ ἄνωθεν πέτρην ἐπιτιθεῖσιν σῆμα˙ καὶ ἀποθνήισκει"˙ τοῦτ' ἔστιν γὰρ ἴσως τὸ τῶι δόρατι ἄρχειν τὸν Καινέα.