64 C 2. HIPPOCR. de flatib. 3 p. 92. Il soffio nei corpi si chiama respiro, fuori dei corpi aria. Esso è in tutte le cose il signore più grande di tutti. Vale la pena di considerarne la potenza. Il vento è corrente o flusso d'aria: quindi, allorché molta aria produce una corrente gagliarda, gli alberi sono svelti dalle radici per la violenza del soffio, il mare si gonfia e le navi onerarie di grandezza smisurata vengono scaraventate qua e là. Tale è la potenza ch'esso ha in questo campo. Esso, certo, non si mostra alla vista ma appare al pensiero. Che cosa infatti potrebbe esserci senza esso? Da che cosa è lontano, a che cosa non s'accompagna? Tutto lo spazio che sta tra terra e cielo è pieno di soffio: esso è causa dell'inverno e dell'estate, diventando d'inverno denso e gelato, d'estate mite e immobile. Anche il cammino del sole, della luna e degli astri si effettua mediante il soffio, perché il soffio è nutrimento del fuoco e il fuoco, privo d'aria, non potrebbe vivere: di conseguenza l'aria che è sottile offre vita eterna anche al sole. È chiaro che anche il mare partecipa del soffio, perché gli animali nuotanti non potrebbero vivere se non ne partecipassero: e com'altro potrebbero parteciparne, se non traendo a sé l'aria attraverso l'acqua e dall'acqua? E poi la terra fa da base all'aria e questa è sostegno della terra e niente c'è che sia privo di aria.

Cfr. EURIP. Troad. 884 sgg. Ecub. O tu che sei sostegno della terra e che sulla terra hai sede, chiunque tu sia, impenetrabile al pensiero, Zeus, forse legge di natura, forse mente dei mortali, io invoco te, che per silenziosa via venendo, le cose mortali guidi secondo giustizia. Menel. Che c'è? Quali nuove preghiere levi agli dèi?

ARISTOPH. Nub. 264.
O Signore, o sovrano,
Aere infinito,
che tieni la terra sospesa.

64 C 2. HIPPOCR. de flatib. 3 (CMG I, 1 92) Πνεύματα δὲ τὰ μὲν ἐν τοῖσι σώμασι φῦσαι καλέονται, τὰ δὲ ἔξω τῶν σωμάτων ἀήρ. Οὗτος δὲ μέγιστος ἐν τοῖσι πᾶσι τῶν πάντων δυνάστης ἐστίν˙ ἄξιον δὲ αὐτοῦ θεήσασθαι τὴν δύναμιν. Ἄνεμος γάρ [II 67. 15 App.] ἐστιν ἠέρος ῥεῦμα καὶ χεῦμα˙ ὅταν οὖν πολὺς ἀὴρ ἰσχυρὸν τὸ ῥεῦμα ποιήσῃ, τά τε δένδρεα ἀνασπαστὰ πρόῤῥιζα γίνεται διὰ τὴν βίην τοῦ πνεύματος, τό τε πέλαγος κυμαίνεται, ὁλκάδες τε ἄπειροι τῷ μεγέθει ἐς ὕψος διαῤῥιπτεῦνται. τοιαύτην μὲν οὖν ἐν τουτέοισιν ἔχει δύναμιν˙ ἀλλὰ μήν ἐστί γε τῇ μὲν ὄψει ἀφανὴς, τῷ δὲ λογισμῷ φανερός˙ τί γὰρ ἄνευ τουτέου γένοιτο ἄν; ἢ τίνος οὗτος ἄπεστιν; ἢ τίνι οὐ ξυμπάρεστιν; [II67. 20 App.] ἅπαν γὰρ τὸ μεταξὺ γῆς τε καὶ οὐρανοῦ πνεύματος ἔμπλεόν ἐστιν. τοῦτο καὶ χειμῶνος καὶ θέρεος αἴτιον, ἐν μὲν τῷ χειμῶνι πυκνὸν καὶ ψυχρὸν γινόμενον, ἐν δὲ τῷ θέρει πρηῢ καὶ γαληνόν. Ἀλλὰ μὴν ἡλίου τε καὶ σελήνης καὶ ἄστρων ὁδὸς διὰ τοῦ πνεύματός ἐστιν˙ τῷ γὰρ πυρὶ τὸ πνεῦμα τροφή˙ τοῦ δὲ πνεύματος τὸ πῦρ στερηθὲν οὐκ ἂν δύναιτο ζῇν˙ ὥστε καὶ τὸν τοῦ ἡλίου δρόμον ἀένναον ὁ [II 67. 25 App.] ἀὴρ ἀένναος καὶ λεπτὸς ἐὼν παρέχεται. ἀλλὰ μὴν ὅτι καὶ τὸ πέλαγος μετέχει πνεύματος, φανερόν˙ οὐ γὰρ ἄν ποτε τὰ πλωτὰ ζῶα ζῇν ἠδύνατο, μὴ μετέχοντα πνεύματος˙ μετέχοιεν δὲ πῶς ἂν ἄλλως, ἀλλ' ἢ διὰ τοῦ ὕδατος, κἀκ τοῦ ὕδατος ἕλκοντα τὸν ἠέρα; καὶ μὴν ἥ τε γῆ τουτέου βάθρον, οὗτός τε τῆς γῆς ὄχημα, κενεόν τε οὐδέν ἐστιν τούτου.
Vgl. EURIP. Troad. 884 ff.
[II 67. 30] Ἐκάβη˙ ὦ γῆς ὄχημα κἀπὶ γῆς ἔχων ἕδραν,
ὅστις ποτ' εἶ σύ, δυστόπαστος εἰδέναι,
[II 68. 1 App.] Ζεύς, εἴτ' ἀνάγκη φύσεος εἴτε νοῦς βροτῶν,
προσηυξάμην σε˙ πάντα γὰρ δι' ἀψόφου
βαίνων κελεύθου κατὰ δίκην τὰ θνήτ' ἄγεις.
Μενελ. τί δ' ἔστιν; εὐχὰς ὡς ἐκαίνισας θεῶν.

ARISTOPH. Nub. 264 [II 68. 5]
ὦ δέσποτ' ἄναξ
ἀμέτρητ' Ἀήρ,
ὃς ἔχεις τὴν γῆν μετέωρον
κτλ.