DOTTRINA

Cfr. DIOG. LAERT. V 42 [tra le opere di Teofrasto]. Contro Anassagora in un libro; Della dottrina di Anassagora in un libro.

59 A 41. SIMPLIC. phys. 27, 2 [THEOPHR. phys. opin.fr. 4; Dox. 478]. Anassagora, figlio di Egesibulo di Clazomene, avendo condiviso la filosofia di Anassimene, per primo trasformò la dottrina dei princìpi, aggiunse la causa che vi mancava e i princìpi corporei fece infiniti: infatti tutti gli omeomeri, come acqua o fuoco o oro, sono ingenerati e incorruttibili, ma appaiono prodursi e distruggersi solo mediante composizione e separazione, giacché tutti si trovano in tutte le cose e ogni cosa è caratterizzata da ciò che in essa predomina. Così oro appare ciò in cui c'è molto oro, anche se vi si trovano tutti. Infatti dice Anassagora: «In ogni cosa c'è parte di ogni cosa» e «ogni cosa è ed era le cose più appariscenti che in essa sono in misura massima»4* [B 12]. E Teofrasto afferma che su questo punto Anassagora dice più o meno come Anassimandro: egli,5* infatti, sostiene che nella separazione dell'infinito le particelle congeneri si portano l'una verso l'altra e, poiché nel tutto c'era oro, si produce l'oro, poiché c'era terra, si produce la terra: ugualmente le altre cose, una per una, non in quanto divengono, ma in quanto già prima ci stavano. Quale causa del movimento e della nascita Anassagora prepose l'intelletto dal quale [gli omeomeri] separati dettero origine ai mondi e alla natura di tutto il resto. Dice Teofrasto:

Prendendo in tal modo le cose, parrebbe che Anassagora ponga i principi materiali infiniti e la causa del movimento e del divenire una sola, l'intelletto. Ma se si suppone che la mistione di tutte le cose sia una sola natura indefinita e per forma e per grandezza, ne discende che lui ammette due principi, la natura dell'infinito e l'intelletto: donde si vede che egli concepisce gli elementi corporei in modo simile ad Anassimandro [cfr. 12 A 9a].

Cfr. SIMPLIC. phys. 166, 15. Poiché Anassagora dice che «del piccolo non c'è il minimo, ma sempre un più piccolo» [B 3] e neppure il più grande (come dimostrano le parole stesse di Anassagora, e del resto Teofrasto nel secondo libro su Anassagora scrive: «E poi non è argomento pienamente convincente dire che tutte le cose sono in ogni cosa per questo, che illimiti sono in grandezza e in piccolezza e che non è possibile cogliere il più piccolo e il più grande in assoluto» etc.).

LEHRE. Vgl. A 1 §§ 8ff. n. 10-12
THEOPHR. [Schriftenindex bei Diog. V 42] Πρὸς Ἀναξαγόραν α̅. Περὶῶν Ἀναξαγόρου α̅ vgl. unten Z. 36.

59 A 41. SIMPL. Phys.27, 2 [aus THEOPHRAST Phys. Opin.fr. 4; D. 478] Ἀ. μὲν [II 15. 15] γὰρ Ἡγησιβούλου Κλαζομένιος, κοινωνήσας τῆς Ἀναξιμένους φιλοσοφίας, πρῶτος μετέστησε τὰς περὶ τῶν ἀρχῶν δόξας καὶ τὴν ἐλλείπουσαν αἰτίαν ἀνεπλήρωσε, τὰς μὲν σωματικὰς ἀπείρους ποιήσας˙ πάντα γὰρ τὰ ὁμοιομερῆ, οἷον ὕδωρ ἢ πῦρ ἢ χρυσόν, ἀγένητα μὲν εἶναι καὶ ἄφθαρτα, φαίνεσθαι δὲ γινόμενα καὶ ἀπολλύμενα συγκρίσει καὶ διακρίσει μόνον, πάντων μὲν ἐν πᾶσιν ἐνόντων, ἑκάστου δὲ κατὰ [II 15. 20 App.] τὸ ἐπικρατοῦν ἐν αὐτῶι χαρακτηριζομένου. χρυσὸς γὰρ φαίνεται ἐκεῖνο, ἐν ὧι πολὺ χρυσίον ἐστὶ καίτοι πάντων ἐνόντων. λέγει γοῦν Ἀ. ὅτι 'ἐν παντὶ παντὸς μοῖρα ἔνεστι' καὶ 'ὅτων πλεῖστα ἔνι, ταῦτα ἐνδηλότατα ἓν ἕκαστον ἔστι καὶ ἦν' [B 12]. καὶ ταῦτά φησιν ὁ Θεόφραστος παραπλησίως τῶι Ἀναξιμάνδρωι λέγειν τὸν Ἀναξαγόραν˙ ἐκεῖνος [Anaxagoras] γάρ φησιν ἐν τῆι διακρίσει [II 15. 25] τοῦ ἀπείρου τὰ συγγενῆ φέρεσθαι πρὸς ἄλληλα, καὶ ὅτι μὲν ἐν τῶι παντὶ χρυσὸς ἦν, γίνεσθαι χρυσόν, ὅτι δὲ γῆ, γῆν˙ ὁμοίως δὲ καὶ τῶν ἄλλων ἕκαστον, ὡς οὐ γινομένων ἀλλ' ἐνυπαρχόντων πρότερον. τῆς δὲ κινήσεως καὶ τῆς γενέσεως αἴτιον ἐπέστησε τὸν νοῦν ὁ Ἀ., ὑφ' οὗ διακρινόμενα τούς τε κόσμους καὶ τὴν τῶν ἄλλων φύσιν ἐγέννησαν. 'καὶ οὕτω μέν, φησί, λαμβανόντων δόξειεν ἂν ὁ Ἀ. τὰς μὲν [II 15. 30] ὑλικὰς ἀρχὰς ἀπείρους ποιεῖν, τὴν δὲ τῆς κινήσεως καὶ τῆς γενέσεως αἰτίαν μίαν τὸν νοῦν˙ εἰ δέ τις τὴν μίξιν τῶν ἁπάντων ὑπολάβοι μίαν εἶναι φύσιν ἀόριστον καὶ κατ' εἶδος καὶ κατὰ μέγεθος, συμβαίνει δύο τὰς ἀρχὰς αὐτὸν λέγειν τήν τε τοῦ ἀπείρου φύσιν καὶ τὸν νοῦν˙ ὥστε φαίνεται τὰ σωματικὰ στοιχεῖα παραπλησίως ποιῶν Ἀναξιμάνδρωι.' Vgl. SIMPL. Phys. 166, 15 εἰπόντος τοῦ Ἀναξαγόρου ὅτι 'οὔτε τοῦ [ΙΙ 15. 35] σμικροῦ ἐστι τοὐλάχιστον ἀλλὰ ἔλασσον ἀεί' [B 3] οὔτε τὸ μέγιστον (ὡς καὶ αὐτὴ ἡ λέξις τοῦ Ἀναξαγόρου δηλοῖ, καὶ μέντοι καὶ Θεόφραστος ἐν τῶι Περὶ Ἀναξαγόρου δευτέρωι τάδε γράφων 'ἔπειτα τὸ διὰ τοῦτο λέγειν εἶναι πάντα ἐν παντί, διότι καὶ ἐν μεγέθει καὶ ἐν σμικρότητι ἄπειρα, καὶ οὔτε τὸ ἐλάχιστον οὔτε τὸ μέγιστον ἔστι λαβεῖν, οὐχ ἱκανὸν πρὸς πίστιν') κτλ.