64 C 3 a. HIPPOCR. de morbo sacr. 16 [VI 390]. Per questo io ritengo che il cervello abbia la più grande importanza nell'uomo. Esso infatti, se è sano, ci interpreta le cose che provengono dall'aria - e l'aria ci dà l'intelligenza. Gli occhi, le orecchie, la lingua, le mani e i piedi compiono quel che il cervello stabilisce: in tutto il corpo c'è un po' d'intelligenza, in quanto partecipa dell'aria, ma è il cervello che ci trasmette i mezzi per la comprensione. Quando l'uomo trae a sé il soffio, questo giunge dapprima al cervello e poi l'aria si disperde in tutto il corpo, dopo aver lasciato nel cervello la parte migliore di sé e quel che ha intelligenza e pensiero. In effetti, se l'aria arrivasse prima al corpo e poi al cervello, lasciata nelle carni e nelle vene la capacità di conoscere, se ne andrebbe al cervello essendo calda e non schietta, ma mischiata all'umidità proveniente dalle carni e dal sangue, sicché non sarebbe pura. (17) Perciò io affermo che è il cervello che ci spiana la comprensione... quindi come il cervello avverte, prima tra le parti del corpo, l'intelligenza dell'aria, così, se nell'aria c'è un mutamento gagliardo dovuto alle stagioni, anch'esso diventa diverso da se stesso, e per questo io dico che in esso cadono le malattie più acute e grandi e mortali e difficilmente riconoscibili dagli inesperti. 64 C 3 a. HIPPOCR. de morbo sacr. 16 κατὰ ταῦτα νομίζω τὸν ἐγκέφαλον δύναμιν πλείστην ἔχειν ἐν τῷ ἀνθρώπῳ˙ οὗτος γὰρ ἡμῖν ἐστι τῶν ἀπὸ τοῦ ἠέρος γινομένων ἑρμηνεὺς, ἢν ὑγιαίνων τυγχάνῃ˙ τὴν δὲ φρόνησιν αὐτῷ ὁ ἀὴρ παρέχεται. οἱ δὲ ὀφθαλμοὶ καὶ τὰ οὔατα καὶ ἡ γλῶσσα καὶ αἱ χεῖρες καὶ οἱ πόδες οἷα ἂν ὁ ἐγκέφαλος [II 68. 15 App.] γινώσκῃ, τοιαῦτα πρήσσουσι˙ γίνεται γὰρ παντὶ τῷ σώματι τῆς φρονήσιος, ὡς ἂν μετέχῃ τοῦ ἠέρος. Ἐς δὲ τὴν ξύνεσιν ὁ ἐγκέφαλός ἐστιν ὁ διαγγέλλων˙ ὁκόταν γὰρ σπάσῃ τὸ πνεῦμα ὥνθρωπος ἐς ἑωυτὸν, ἐς τὸν ἐγκέφαλον πρῶτον ἀφικνέεται, καὶ οὕτως ἐς τὸ λοιπὸν σῶμα σκίδναται ὁ ἀὴρ, καταλιπὼν ἐν τῷ ἐγκεφάλῳ ἑωυτοῦ τὴν ἀκμὴν καὶ ὅ τι ἂν ἔῃ φρόνιμόν τε καὶ γνώμην ἔχον˙ εἰ γὰρ [II 68. 20 App.] ἐς τὸ σῶμα πρῶτον ἀφικνέετο καὶ ὕστερον ἐς τὸν ἐγκέφαλον, ἐν τῇσι σαρξὶ καὶ ἐν τῇσι φλεψὶ καταλελοιπὼς τὴν διάγνωσιν ἐς τὸν ἐγκέφαλον ἂν ἴοι θερμὸς ἐὼν καὶ οὐχὶ ἀκραιφνὴς, ἀλλ' ἐπιμεμιγμένος τῇ ἰκμάδι τῇ ἀπὸ τῶν σαρκῶν καὶ τοῦ αἵματος, ὥστε μηκέτι εἶναι ἀκριβής. (17) διὸ φημὶ τὸν ἐγκέφαλον εἶναι τὸν ἑρμηνεύοντα τὴν ξύνεσιν ... ὥσπερ οὖν καὶ τῆς φρονήσιος τοῦ ἠέρος πρῶτος αἰσθάνεται [II 68. 25] τῶν ἐν τῷ σώματι ἐνεόντων, οὕτω καὶ ἤν τις μεταβολὴ ἰσχυροτέρη γένηται ἐν τῷ ἠέρι ὑπὸ τῶν ὡρέων, καὶ αὐτὸς ἑωυτοῦ διάφορος γίνηται ὁ ἠὴρ, ὁ ἐγκέφαλος πρῶτος αἰσθάνεται˙ διὸ καὶ τὰ νουσήματα ἐς αὐτὸν ἐμπίπτειν φημὶ ὀξύτατα καὶ μέγιστα καὶ θανατωδέστατα καὶ δυσκριτώτατα τοῖσιν.