68 A 40. HIPPOL. ref. I 13 p. 16, 24 [Dox. 565]. (1) Democrito è scolaro di Leucippo. Democrito di Abdera, figlio di Damasippo, venne a contatto con parecchi Gimnosofisti nell'India, con sacerdoti in Egitto e con astrologi e magi in Babilonia.

(2) Si esprime come Leucippo riguardo agli elementi, che sono il pieno e il vuoto [67 A 6], ritenendo come essere il pieno, non essere il vuoto; per lui, le sostanze sono in eterno movimento nel vuoto. I mondi sono infiniti e sono differenti per grandezza: in taluni non vi è né sole né luna, in altri invece sono più grandi che nel nostro mondo, in altri ancora ci sono più soli e più lune. (3) Le distanze tra i mondi sono disuguali, sicché in una parte ci sono più mondi, in un'altra meno, alcuni sono in via di accrescimento, altri al culmine del loro sviluppo, altri ancora in via di disfacimento, e in una parte nascono mondi, in un'altra ne scompaiono. La distruzione di un mondo avviene per opera di un altro che si abbatte su di esso. Alcuni mondi sono privi di esseri viventi e di piante e di ogni umidità. (4) E nel nostro mondo la terra si è formata prima degli astri: la luna si trova nella parte più bassa [del cielo], più su c'è il sole, più in alto ancora le stelle fisse. I pianeti neppur essi si trovano tutti alla medesima altezza. Un mondo si sviluppa sino a quando non può più ricevere nessun incremento dall'esterno.
Democrito soleva ridere di tutto [A 2], stimando degna di riso ogni cosa umana.

68 A 40. HIPPOLYT. Ref. I 13 p. 16, 24 (D. 565, W. 16) (1) Δ. δὲ Λευκίππου γίνεται [II 94. 30] γνώριμος. Δ. Δαμασίππου Ἀβδηρίτης πολλοῖς συμβαλὼν γυμνοσοφισταῖς ἐν Ἰνδοῖς καὶ ἱερεῦσιν ἐν Αἰγύπτωι καὶ ἀστρολόγοις καὶ ἐν Βαβυλῶνι μάγοις.
(2) λέγει δὲ ὁμοίως Λευκίππωι περὶ στοιχείων, πλήρους καὶ κενοῦ [67 A 6], τὸ μὲν πλῆρες λέγων ὄν, τὸ δὲ κενὸν οὐκ ὄν˙ ἔλεγε δὲ ὡς ἀεὶ κινουμένων τῶν ὄντων ἐν τῶι κενῶι˙ ἀπείρους δὲ εἶναι κόσμους καὶ μεγέθει διαφέροντας. ἐν τισὶ δὲ μὴ εἶναι
[II 94. 35 App.] ἥλιον μηδὲ σελήνην, ἐν τισὶ δὲ μείζω τῶν παρ' ἡμῖν καὶ ἐν τισὶ πλείω. (3) εἶναι δὲ τῶν κόσμων ἄνισα τὰ διαστήματα καὶ τῆι μὲν πλείους, τῆι δὲ ἐλάττους καὶ τοὺς μὲν αὔξεσθαι, τοὺς δὲ ἀκμάζειν, τοὺς δὲ φθίνειν, καὶ τῆι μὲν γίνεσθαι, τῆι δ' ἐκλείπειν. φθείρεσθαι δὲ αὐτοὺς ὑπ' ἀλλήλων προσπίπτοντας. εἶναι δὲ ἐνίους κόσμους ἐρήμους ζώιων καὶ φυτῶν καὶ παντὸς ὑγροῦ. (4) τοῦ δὲ παρ' ἡμῖν κόσμου [II 94. 40] πρότερον τὴν γῆν τῶν ἄστρων γενέσθαι, εἶναι δὲ τὴν μὲν σελήνην κάτω, ἔπειτα τὸν ἥλιον, εἶτα τοὺς ἀπλανεῖς ἀστέρας. τοὺς δὲ πλανήτας οὐδ' αὐτοὺς ἔχειν ἴσον ὕψος. ἀκμάζειν δὲ κόσμον, ἕως ἂν μηκέτι δύνηται ἔξωθέν τι προσλαμβάνειν. οὗτος ἐγέλα πάντα, ὡς γέλωτος ἀξίων πάντων τῶν ἐν ἀνθρώποις.