59 A 42. HIPPOL. ref. I 8, 1 sgg. p. 13 sg. [Dox. 561]. (1) Dopo questo [Anassimene] c'è Anassagora di Clazomene, figlio di Egesibulo. Costui disse inizio del tutto l'intelletto e la materia, l'intelletto in quanto fa, la materia in quanto diviene - e, in effetti, stando tutte le cose insieme, l'intelletto sopravvenendo, le pose in ordine. E i principi materiali dice che sono infiniti e infiniti anche quelli più piccoli di questi [B 1]. (2) Tutte le cose partecipano del movimento in quanto mosse dall'intelletto e quelle simili si raccolgono insieme. Queste sono state poste in ordine negli spazi celesti dal movimento circolare: il denso, l'umido, lo scuro, il freddo e, insomma, tutti i grevi si raccolsero al centro e, una volta induriti, prese consistenza la terra, quelli opposti a questi, il caldo, il fulgido, l'asciutto, il leggero, si spinsero alla periferia dell'etere. (3) La terra ha forma piatta e rimane librata in forza della sua grandezza e perché non c'è vuoto e perché l'aria che è molto gagliarda sorregge la terra appoggiata sopra. (4) Quanto alle parti liquide che stanno sulla superficie della terra, il mare si formò dalle acque che erano in essa, evaporate le quali, il resto di conseguenza si depositò, e dai fiumi che vi si gettano. (5) I fiumi prendono consistenza anche dalle piogge e dalle acque sotterranee. Infatti, la terra è cava e contiene acqua nelle cavità. Il Nilo cresce d'estate per le acque che vi sono trasportate in seguito allo scioglimento delle nevi nelle zone antartiche. (6) Il sole, la luna e tutte le stelle sono pietre infocate, mosse insieme in circolo dalla rotazione dell'etere. Al di sotto delle stelle ci sono alcuni corpi trascinati in giro insieme al sole e alla luna, invisibili a noi. (7) Il calore delle stelle non lo avvertiamo per la loro grande distanza dalla terra: e poi esse non hanno calore come il sole, perché occupano una regione più fredda. La luna è più bassa del sole, più vicina a noi. (8) Il sole per grandezza supera il Peloponneso. La luna non ha luce propria, ma la riceve dal sole. La rivoluzione delle stelle avviene sotto la terra. (9) Si hanno eclissi di luna quando le si oppone la terra o talvolta anche i corpi più bassi della luna; di sole, invece, durante il novilunio, quando gli si oppone la luna. Il sole e la luna compiono le loro rivoluzioni spinti dall'aria: la luna si volge di frequente perché non riesce a superare il freddo. (10) Anassagora per primo determinò le questioni riguardanti le eclissi e l'illuminazione [del sole e della luna]. Diceva che la luna è di terra ed ha in sé pianure e scoscendimenti e che la galassia è la rifrazione della luce delle stelle non illuminate dal sole. Le stelle vaganti sono, per così dire, delle scintille che sprizzano a causa del movimento della volta celeste. (11) I venti si producono quando l'aria è rarefatta dal sole e la parte infiammata si spinge verso il polo e ne è respinta. I tuoni e i fulmini sono prodotti dal calore che irrompe nelle nuvole. (12) I terremoti sono prodotti dall'aria soprastante la terra che cade su quella sottostante: muovendosi questa, anche la terra che vi poggia sopra subisce una scossa. Dapprincipio i viventi nacquero nell'umido, in seguito l'uno dall'altro: e vengono maschi quando lo sperma emesso dalla parte destra si deposita nella parte destra dell'utero della donna, in caso contrario femmine. (13) Costui fiorì *** il primo anno dell'88.a olimpiade [428], nel tempo in cui dicono sia nato Platone. Dicono pure che fosse dotato di facoltà profetiche. 59 A 42. HIPPOL. Ref. I 8, 1ff. [II 15. 40] [D. 561, W. 13; aus Theophrast. mit Ausnahme von § 3] (1) μετὰ τοῦτον [Anaximenes] γίνεται Ἀ. Ἡγησιβούλου ὁ [II 16. 1 App.] Κλαζομένιος. οὗτος ἔφη τὴν τοῦ παντὸς ἀρχὴν νοῦν καὶ ὕλην, τὸν μὲν νοῦν ποιοῦντα, τὴν δὲ ὕλην γινομένην. ὄντων γὰρ πάντων ὁμοῦ, νοῦς ἐπελθὼν διεκόσμησεν. τὰς δ' ὑλικὰς ἀρχὰς ἀπείρους ὑπάρχειν καὶ τὰς σμικροτέρας αὐτῶν ἄπειρα λέγει [?, vgl. B 1]. (2) κινήσεως δὲ μετέχειν τὰ πάντα ὑπὸ τοῦ νοῦ κινούμενα συνελθεῖν τε τὰ [II 16. 5 App.] ὅμοια. καὶ τὰ μὲν κατὰ τὸν οὐρανὸν κεκοσμῆσθαι ὑπὸ τῆς ἐγκυκλίου κινήσεως˙ τὸ μὲν οὖν πυκνὸν καὶ ὑγρὸν καὶ τὸ σκοτεινὸν καὶ ψυχρὸν καὶ πάντα τὰ βαρέα συνελθεῖν ἐπὶ τὸ μέσον, ἐξ ὧν παγέντων τὴν γῆν ὑποστῆναι˙ τὰ δ' ἀντικείμενα τούτοις, τὸ θερμὸν καὶ τὸ λαμπρὸν καὶ τὸ ξηρὸν καὶ τὸ κοῦφον, εἰς τὸ πρόσω τοῦ αἰθέρος ὁρμῆσαι. (3) τὴν δὲ γῆν τῶι σχήματι πλατεῖαν εἶναι καὶ μένειν μετέωρον διὰ τὸ [II 16. 10 App.] μέγεθος καὶ διὰ τὸ μὴ εἶναι κενὸν καὶ διὰ τὸ τὸν ἀέρα ἰσχυρότατον ὄντα φέρειν ἐποχουμένην τὴν γῆν. (4) τῶν δ' ἐπὶ γῆς ὑγρῶν τὴν μὲν θάλασσαν ὑπάρξαι 〈ἔκ〉 τε τῶν ἐν αὐτῆι ὑδάτων, 〈ὧν〉 ἐξατμισθέν〈των〉 τὰ ὑποστάντα οὕτως γεγονέναι, καὶ ἀπὸ τῶν καταρρευσάντων ποταμῶν. (5) τοὺς δὲ ποταμοὺς καὶ ἀπὸ τῶν ὄμβρων λαμβάνειν τὴν ὑπόστασιν, καὶ ἐξ ὑδάτων τῶν ἐν τῆι γῆι. εἶναι γὰρ αὐτὴν [II 16. 15 App.] κοίλην καὶ ἔχειν ὕδωρ ἐν τοῖς κοιλώμασιν. τὸν δὲ Νεῖλον αὔξεσθαι κατὰ τὸ θέρος καταφερομένων εἰς αὐτὸν ὑδάτων ἀπὸ τῶν ἐν τοῖς ἀνταρκτικοῖς χιόνων. (6) ἥλιον δὲ καὶ σελήνην καὶ πάντα τὰ ἄστρα λίθους εἶναι ἐμπύρους συμπεριληφθέντας ὑπὸ τῆς αἰθέρος περιφορᾶς. εἶναι δ' ὑποκάτω τῶν ἄστρων ἡλίωι καὶ σελήνηι σώματά τινα συμπεριφερόμενα ἡμῖν ἀόρατα. (7) τῆς δὲ θερμότητος μὴ αἰσθάνεσθαι [II 16. 20 App.] τῶν ἄστρων διὰ τὸ μακρὰν εἶναι [καὶ διὰ] τὴν ἀπόστασιν τῆς γῆς˙ ἔτι δὲ οὐχ ὁμοίως θερμὰ τῶι ἡλίωι διὰ τὸ χώραν ἔχειν ψυχροτέραν. εἶναι δὲ τὴν σελήνην κατωτέρω τοῦ ἡλίου πλησιώτερον ἡμῶν. (8) ὑπερέχειν δὲ τὸν ἥλιον μεγέθει τὴν Πελοπόννησον. τὸ δὲ φῶς τὴν σελήνην μὴ ἴδιον ἔχειν, ἀλλὰ ἀπὸ τοῦ ἡλίου. τὴν δὲ τῶν ἄστρων περιφορὰν ὑπὸ γῆν γίνεσθαι. (9) ἐκλείπειν δὲ τὴν σελήνην [II 16. 25] γῆς ἀντιφραττούσης, ἐνίοτε δὲ καὶ τῶν ὑποκάτω τῆς σελήνης, τὸν δὲ ἥλιον ταῖς νουμηνίαις σελήνης ἀντιφραττούσης. τροπὰς δὲ ποιεῖσθαι καὶ ἥλιον καὶ σελήνην ἀπωθουμένους ὑπὸ τοῦ ἀέρος. σελήνην δὲ πολλάκις τρέπεσθαι διὰ τὸ μὴ δύνασθαι κρατεῖν τοῦ ψυχροῦ. (10) οὗτος ἀφώρισε πρῶτος τὰ περὶ τὰς ἐκλείψεις καὶ φωτισμούς. ἔφη δὲ γηίνην εἶναι τὴν σελήνην ἔχειν τε ἐν αὑτῆι πεδία καὶ φάραγγας. [II 16. 30 App.] τὸν δὲ γαλαξίαν ἀνάκλασιν εἶναι τοῦ φωτὸς τῶν ἄστρων τῶν μὴ καταλαμπομένων ὑπὸ τοῦ ἡλίου. τοὺς δὲ μεταβαίνοντας ἀστέρας ὡσεὶ σπινθῆρας ἀφαλλομένους [II 17. 1 App.] γίνεσθαι ἐκ τῆς κινήσεως τοῦ πόλου. (11) ἀνέμους δὲ γίνεσθαι λεπτυνομένου τοῦ ἀέρος ὑπὸ τοῦ ἡλίου καὶ τῶν ἐκκαιομένων πρὸς τὸν πόλον ὑποχωρούντων καὶ 〈ἀντ〉αποφερομένων. βροντὰς δὲ καὶ ἀστραπὰς ἀπὸ θερμοῦ γίνεσθαι ἐμπίπτοντος εἰς τὰ νέφη. (12) σεισμοὺς δὲ γίνεσθαι τοῦ ἄνωθεν ἀέρος εἰς τὸν ὑπὸ [II 17. 5 App.] γῆν ἐμπίπτοντος˙ τούτου γὰρ κινουμένου καὶ τὴν ὀχουμένην γῆν ὑπ' αὐτοῦ σαλεύεσθαι. ζῶια δὲ τὴν μὲν ἀρχὴν ἐν ὑγρῶι γενέσθαι, μετὰ ταῦτα δὲ ἐξ ἀλλήλων˙ καὶ ἄρρενας μὲν γίνεσθαι, ὅταν ἀπὸ τῶν δεξιῶν μερῶν ἀποκριθὲν τὸ σπέρμα τοῖς δεξιοῖς μέρεσι τῆς μήτρας κολληθῆι, τὰ δὲ θήλεα κατὰ τοὐναντίον. (13) οὗτος ἤκμασεν *** 〈καὶ ἐτελεύτησεν〉 ἔτους πρώτου τῆς ὀγδοηκοστῆς ὀγδόης ὀλυμπιάδος [II 17. 10] [428], καθ' ὃν καιρὸν καὶ Πλάτωνα λέγουσι γεγενῆσθαι. τοῦτον λέγουσι καὶ προγνωστικὸν γεγονέναι.