68 A 41. G ARISTOT. phys. Γ 4. 203 a 16. Tutti i filosofi naturalisti attribuiscono sempre all'infinito il carattere di qualche altra materia, traendola da quelli che si sogliono chiamare elementi, come l'acqua o l'aria o ciò che è intermedio tra queste; di quelli, invece, che ritengono gli elementi in numero limitato, nessuno li ritiene infiniti39*; quelli, poi, che considerano infiniti gli elementi, come Anassagora e Democrito, [spiegando la realtà] l'uno con le omeomerie, l'altro con la panspermia delle forme molteplici,40* dicono che l'infinito è continuo per contatto. E il primo sostenne che ogni cosa è una mescolanza di parti, tal quale come l'universo, giacché si vede qualsiasi cosa generarsi da qualsiasi cosa... /ARISTOT. phys. Γ 4. 203 a 33. Democrito invece sostiene che gli elementi primi non possono venir fuori gli uni dagli altri; e che, ciò nonostante, la medesima sostanza corporea, a tutti comune, è principio di tutte le cose, in quanto presenta nelle varie parti differenze di grandezza e di forma. 68 A 41. G ARISTOT. Phys. Γ 4. 203 a 16 οἱ δὲ περὶ φύσεως πάντες [ἀεὶ] ὑποτιθέασιν ἑτέραν τινὰ φύσιν τῷ ἀπείρῳ τῶν λεγομένων στοιχείων, οἷον ὕδωρ ἢ ἀέρα ἢ τὸ μεταξὺ τούτων. τῶν δὲ πεπερασμένα ποιούντων στοιχεῖα οὐθεὶς ἄπειρα ποιεῖ˙ ὅσοι δ' ἄπειρα ποιοῦσι τὰ στοιχεῖα, καθάπερ Ἀναξαγόρας καὶ Δημόκριτος, ὁ μὲν ἐκ τῶν ὁμοιομερῶν, ὁ δ' ἐκ τῆς πανσπερμίας τῶν σχημάτων, τῇ ἁφῇ συνεχὲς τὸ ἄπειρον εἶναι φασίν˙ καὶ ὁ μὲν ὁτιοῦν τῶν μορίων εἶναι μίγμα ὁμοίως τῷ παντὶ διὰ τὸ ὁρᾶν ὁτιοῦν ἐξ ὁτουοῦν γιγνόμενον˙ ἐντεῦθεν γὰρ ἔοικε καὶ ὁμοῦ ποτὲ πάντα χρήματα φάναι εἶναι ... / ARISTOT. Phys. Γ 4. 203 a 33 [II 95. 1 App.] Δ. δ' οὐδὲν ἕτερον ἐξ ἑτέρου γίγνεσθαι τῶν πρώτων φησίν˙ ἀλλ' ὅμως γε αὐτῷ τὸ κοινὸν σῶμα πάντων ἐστὶν ἀρχή. μεγέθει κατὰ μόρια καὶ σχήματι διαφέρον.