31 A 42. ARISTOT. de cael. Γ 2. 301 a 14. Non è ragionevole dire che la generazione si produce da princìpi divisi e in movimento. Per cui anche Empedocle lascia da parte quella generazione che si dovrebbe produrre nel periodo dell'Amicizia: non avrebbe potuto infatti costituire il cielo formandolo da princìpi separati ed effettuando la loro unione mediante l'Amicizia: il cosmo infatti consiste di elementi distinti, cosicché è necessario che sia nato da un tutto unico, in cui gli elementi sono commisti. ARISTOT. de gen. et corr. B 7. 334 a 5. E inoltre egli dice che il cosmo si trova in una identica situazione ora nel periodo della Contesa, come prima nel periodo dell'Amicizia. 31 A 42. ARISTOT. de caelo Γ 2. 301 a 14 ἐκ διεστώτων δὲ καὶ κινουμένων οὐκ εὔλογον ποιεῖν τὴν γένεσιν. διὸ καὶ Ἐ. παραλείπει τὴν ἐπὶ τῆς Φιλότητος˙ οὐ γὰρ ἂν [I 291. 10] ἠδύνατο συστῆσαι τὸν οὐρανὸν ἐκ κεχωρισμένων μὲν κατασκευάζων, σύγκρισιν δὲ ποιῶν διὰ τὴν Φιλότητα˙ ἐκ διακεκριμένων γὰρ συνέστηκεν ὁ κόσμος τῶν στοιχείων. ὥστ' ἀναγκαῖον γίνεσθαι ἐξ ἑνὸς καὶ συγκεκριμένου. ARISTOT. de gen. et corr. B 7. 334 a 5 ἅμα δὲ καὶ τὸν κόσμον ὁμοίως ἔχειν φησὶν ἐπί τε τοῦ Νείκους νῦν καὶ πρότερον ἐπὶ τῆς Φιλίας.