87 B 44 [cfr. 99 B., 118 S.]. PAP. OXYRH. XI n. 1364 ed. Hunt.
Frammento A.
col. 1






... giustizia consiste nel non trasgredire alcuna delle leggi dello Stato di cui uno sia cittadino;28*


____
e perciò l'individuo applicherà nel modo a lui più vantaggioso la giustizia, se farà gran conto delle leggi, di fronte a testimoni; ma in assenza di
testimoni, seguirà piuttosto le norme di natura; perché le



____
norme di legge sono accessorie, quelle di natura, essenziali; quelle di legge sono concordate, non native: quelle di natura, sono native, non concordate.


87 B 44 [II 346. 1 App.] [cfr. 99 B., 118 S.]. PAP. OXYRH. XI n. 1364 ed. Hunt.
Fragment A
col. 1 (1-33 H.)
. . . . . . . . .〉θ̣ου
. . . . . . . . .〉η
. . . . . . . . .〉με
. . . . . . . . .〉ν̣ευ
[A col. 1. 5 App.] . . . . . . . . .〉μι
. . .〉 δ̣ικαιοσύνη
οὖ〉ν τὰ τῆς πό-
λεω〉ς νόμιμα,
ἐν〉 ἧι ἂν πολι-
[A col. 1. 10] τεύηταί τις, μὴ
παρ〉αβαίνειν
____
χρῶιτ' ἂν οὖν
ἄνθρωπος μά-
λιστα[θ] ἑαυτῶι
[A col. 1. 15] ξυμφερόντως
δικαιοσύνηι, εἰ
μετὰ μὲν μαρ-
τύρων τοὺς νό-
μους μεγά〈λο〉υς
[A col. 1.20 App.] ἄγοι, μονούμε
νος δὲ μαρτύ-
ρων τὰ τῆς φύ-
σεως˙ τὰ μὲν γὰρ
____
τῶν νόμων
[A col. 1. 25 App.] ἐπίθ〉ετα, τὰ δὲ
τῆς〉 φύσεως ἀ-
ναγ〉καῖα˙ καὶ τὰ
μὲν〉 τῶν νό-
μω〉ν ὁμολογη-
[A col. 1. 30] θέντ〉α οὐ φύν-
τ' ἐστί〉ν, τὰ δὲ
τῆς φύσ〉εως φύν-
τα οὐχ〉 ὁμολογη-

Perciò, se uno trasgredisce le
norme di legge, finché sfugge agli autori di esse, va esente da biasimo e da pena; se non sfugge, no.

____
Ma se invece violenta oltre il possibile le norme poste in noi da natura, se anche nessuno se ne accorga, non minore è il male, né è maggiore se anche tutti lo sappiano;

____
perché si offende non l'opinione, ma la verità.29* Questo essenzialmente è l'oggetto della nostra indagine,30*di ciò che piace; né, perciò, può essere più utile il dolore del piacere. Perché ciò che è utile davvero, deve recar giovamento, non danno. Pertanto, ciò che giova per natura...

col. 2 (34-66 H.) App.
θέντα [o>υχ 〈ο〉
μολογηθεν
τα]. τὰ οὖν νό-
____
μιμα παραβαίνων
[A col. 2. 5 App.] εἰὰν λάθηι τοὺς
ὁμολογήσαντας
καὶ αἰσχύνης
καὶ ζημίας ἀ-
πήλλακται˙ μὴ
[A col. 2. 10 App.] λαθὼν δ' οὔ˙ τῶν
____
δὲ τῆι φύσει ξυμ-
φύτων ἐάν τι
παρὰ τὸ δυνατὸν
βιάζηται, ἐάν
[A col. 2. 15 App.] τε πάντας ἀν-
θρώπους λάθηι,
οὐδὲν ἔλαττον
τὸ κακόν, ἐάν τε
πάντες ἴδωσιν,
[A col. 2. 20 App.] οὐδὲν μεῖζον˙
____
οὐ γὰρ διὰ δόξαν
βλάπτεται, ἀλλὰ
δι' ἀλήθειαν. ἔστι
____
δὲ πάν〈τως〉 τῶνδε ἕνε-
[A col. 2. 25] κα τούτων ἡ σκέ-
ψις, ὅτι τὰ πολλὰ
τῶν κατὰ νό-
μον δικαίων
πολεμίως τῆι
[A col. 2. 30 App.] φύσει κεῖται˙ νε-
____
νο〈μο〉θ〈έ〉τηται
γὰρ ἐπὶ τε τοῖς ὀ-
φθαλμ[ι]οῖς, ἃ δεῖ
col. 3 (67-99 H.) App.
αὐτοὺς ὁρᾶν καὶ
ἃ οὐ δεῖ˙ καὶ ἐπὶ
τοῖς ὠσίν, ἃ δεῖ αὐ-
τὰ ἀκούειν καὶ
[A col. 3. 5] ἃ οὐ δεῖ˙ καὶ ἐπὶ τῆι
γλώττηι, ἅ τε
δεῖ αὐτὴν λέγειν
καὶ ἃ οὐ δεῖ˙ καὶ ἐ-
ἐ̣πὶ ταῖς χερσίν,
[A col. 3. 10] ἅ τε δεῖ αὐτὰς δρᾶν
καὶ ἃ οὐ δεῖ˙ καὶ
____
ἐ̣πὶ τοῖς ποσίν, ἐ-
φ' ἅ τε δεῖ αὐτοὺς
ἰέναι καὶ ἐφ' ἃ οὐ
[A col. 3. 15 App.] δεῖ˙ καὶ ἐπὶ τῶι νῶι,
ὧν τε δεῖ αὐτὸν
ἐπιθυμεῖν καὶ
ὧν μή. 〈οὐ μὲ〉ν οὖν
____
οὐδὲν τῆι φύσει
[A col. 3. 20 App.] φιλιώτερα οὐδ' οἰ-
κειότερα, ἀφ' ὧν
οἱ νόμοι ἀποτρέ-
πουσι τοὺς ἀν〈θ〉ρώ-
π〈ους〉,
ἢ ἐφ' ἃ 〈προ〉τρέ-
[A col. 3. 25 App.] πουσιν〈.〉 τ̣〈ὸ δ' αὖ
ζῆν ἐστι τῆς φύ-
σεως καὶ τὸ ἀπο-
θανεῖν, καὶ τὸ
μὲν ζῆν αὐτ〈οῖς
[A col. 3. 30] ἐστιν ἀπὸ τῶν
ξυμφερόντων,
____
τὸ δὲ ἀποθανεῖν
ἀπὸ τῶν μὴ ξυμ-
col. 4 (100-131 H.) App.
φερόντων. τὰ
δὲ ξυμφέροντα
τὰ μὲν ὑπὸ τῶν
νόμων κεί-
[A col. 4. 5 App.] μενα δεσμὰ
τῆς φύσεώς ἐστι,
τὰ δ' ὑπὸ τῆς φύ-
σεως ἐλεύθερα. οὔ
____
κουν τὰ ἀλγύ-
[A col. 4. 10 App.] νο[υ]ντα ὀρθῶι γε λό-
γωι ὀνίνησιν τὴν
φύσιν μᾶλλον
ἢ τὰ εὐφραίνον-
τα˙ οὔκουν ἂν οὐ-
____
[A col. 4. 15] δὲ ξυμφέρον-
τ' εἴη τὰ λυποῦντα
μᾶλλον ἢ τὰ ἥ-
δοντ〈α˙〉 τὰ γὰρ τῶι
____
ἀληθεῖ ξυμφέ-
[A col. 4. 20 App.] ροντα οὐ βλά
πτειν δεῖ, ἀλλ' ὠ-
φελεῖν. τὰ τοίνυν
____
τῆι φύσει ξυμ-
φέροντα τούτ〈ων
25. 26 App. fehlen
. . . . .〉ο̣τ̣ι̣α̣〈. .
. . . . .〉απ〈. . .
. . . . .〉ανα̣〈. .
[A col. 4. 30 App.] . . . . .〉καὶ οι〈. .
. . . . .〉ν̣ται˙ κα〈ὶ
οἵτινε〉ς ἂν πα
col. 5
... e quelli che, offesi, si limitano a difendersi, e non pigliano essi l'offensiva; e quelli che sono buoni verso i genitori, anche se quelli li maltrattino; e quelli che concedono ad altri di accusare con giuramento, ed essi stessi non giurano.
_____


Di tutti i casi suddetti, molti se ne troveranno contrari a natura; perché includono sia una maggior sofferenza, quando sarebbe possibile una minore; sia un minore piacere, quando sarebbe possibile uno maggiore; sia un danno quando il danno potrebbe evitarsi.
Ora se chi accetta tutto questo avesse l'appoggio della legge, e chi non l'accetta, anzi ne rifugge, ne avesse danno,

col. 5 (132- 164 H.) App.
θόντες ἀμύνων-
ται καὶ μὴ αὐτοὶ
ἄρχ〉ωσι τοῦ δρᾶν˙
καὶ οἵτινες ἂν
[A col. 5. 5] τοὺς γειναμέ-
νους καὶ κακοὺς
ὄντας εἰς αὐτοὺς
εὖ ποιῶσιν˙ καὶ οἱ
κατόμνυσθαι
[A col. 5. 10] διδόντες ἑτέ-
ροις, αὐτοὶ δὲ μὴ
κατομνύμε
νοι.〉 καὶ τούτων
____
τῶν εἰρημένων
[A col. 5. 15 App.] πόλλ' ἄν τις εὕ-
ροι πολέμια τῆι
φύσει˙ ἔνι τ' ἐν αὐ
τοῖς [δ] ἀλγύνεσθαί
τε μᾶλλον, ἐξὸν
[A col. 5. 20 App.] ἥττω[ι], καὶ ἐλάτ-
τω ἥδεσθαι, ἐξὸν
πλείω, καὶ κακῶς
πάσχειν, ἐξὸν
μὴ πάσχειν.
[A col. 5. 25 App.] εἰ μὲν οὖν τις
τοῖς τοιαῦτα προσ-
ϊεμένοις ἐπικού-
ρησις ἐγίγνε-
το παρὰ τῶν νό-
[A col. 5. 30] μων, τοῖς δὲ μὴ
προσϊεμένοις, ἀλ-
λ' ἐναντιουμέ-
νοις ἐλάττωσις,

col. 6
non sarebbe svantaggioso obbedire alle leggi; invece
_____
è notorio che chi l'accetta, la giustizia della legge non basta a proteggerlo.

Perché anzitutto essa permette che l'offeso venga offeso e che l'offensore offenda; né in secondo tempo impedisce che l'offeso patisca danno, o che l'offensore lo compia;
_____
e rimettendosi alla punizione, non si mostra più favorevole all'offeso che all'offensore. Infatti è necessario che quegli persuada del danno da lui sofferto chi gli deve fare giustizia, e che le sue ragioni siano vittoriose. Ma anche all'offensore è lecito smentirlo,

col. 6 (165- 197 H.) App.
οὐκ ἀν〈όνητον ἂν
[ν] ἦν τ〈ὸ τοῖς νό-
μοις πεῖ〈σμα˙ νῦν
____
δὲ φαίνε〈ται τοῖς
[A col. 6. 5] προσϊεμ〈ένοις
τὰ τοιαῦτα τὸ ἐ〈κ
νόμου δίκαιον
οὐχ ἱκανὸν ἐπι-
κουρεῖν˙ ὅ γε πρῶ-
[A col. 6. 10] τον μὲν ἐπιτρέ-
πει τῶι πάσχον-
τι παθεῖν καὶ τῶι
δρῶντι δρᾶσαι˙
____
καὶ οὔτε ἐνταῦ-
[A col. 6. 15 App.] θα διεκώλυε τὸν
πάσχοντα μὴ
παθεῖν, οὔτε τὸν
δρῶντα δρᾶσαι.
εἴς τε τὴν τιμω-
[A col. 6. 20 App.] ρίαν ἀναφερό-
μενον οὐδὲν
ἰδιώτερον ἐπὶ
τῶι πεπονθότι
Δ̅ ἢ τῶι δεδρακό-
[A col. 6. 25 App.] τι˙> πεῖ〈σ〉αι γὰρ δ〈εῖ
αὐτὸ〈ν το〉ὺς τ〈ιμω-
ρ̣〈ήσοντ〉ας, ὡς ἔ-
παθεν, 〈καὶ〉 δύνα
σθαι ἀπ<αιτ>ε̣ῖ̣ δί
[A col. 6. 30 App.] κην 〈ἑλεῖ〉ν. ταὐ-
____
τὰ δὲ καταλεί-
πετα〈ι〉 καὶ τῶι δρά-
σαντ〈ι ἀ〉ρνεῖσθαι
col. 7
... e questo è grave massimamente, che, cioè, quella medesima forza di persuasione che l'accusa conferisce all'accusatore, appartenga in egual misura sia all'offeso che all'offensore...
col. 7 (198- 231 H.) App.
〈ἑλομένωι . . . .〉
2-4 fehlen
[A col. 7. 5 App.] 〈 . . . . . . . . . . . ἐ-〉
σ̣τ̣ι̣ν̣ μ̣ᾶ̣λ̣λον . .
ὅσηπερ τ〈ῶι κα-
τηγοροῦν〈τι ἡ τῆς
κατηγορ〈ίας
[A col. 7. 10 App.] πειθὼ ἀ〈μύνειν
τῶι τε πε〈πονθό-
τι καὶ τῶ〈ι δεδρα-
κότι 〈.〉 γίγ〈νεται
γὰρ ν〈ίκη καὶ ῥή-
[A col. 7. 15] μασι κ〈αὶ . . . . .
καὶ κ〈. . . . . . .
δυνα〈
δεσα
οὐδ
[A col. 7. 20] μα〈. . . . . . . ἐν-
τεῦθεν
ὡς ε〈
τῶι
εδ
____
Fragment B
col. 1 (232- 266 H.) App.

1- 4 nur Endbuchstaben
[B col. 1. 5] .. ἀνθρώποις
. . . . . . .〉ματα
. . . . . . .〉ητης
. . . . . . .〉ηλου˙ ε
. . . . . . .〉ωσενε
[B col. 1. 10] . . . . τε〉κμαίρε-
σθαι δὲ〉 παρέχει
. . . . . . . . .〉τας
. . . . πλ〉είσ̣τ̣ω̣ν
. . . . . . .〉ρων]
[B col. 1. 15] . . . . . . .〉τα ε
. . . . . . .〉αν
. . . . . . .〉κ〈. .
18-30 leer
31-34 nur Endbuchstaben
[B col. 1. 35 App.] 〈τοὺς ἐκ καλῶν πατέ-〉

Frammento B
col. 2
... noi rispettiamo e veneriamo chi è di nobile origine,31* ma chi è di natali oscuri, né lo rispettiamo, né l'onoriamo.
_____
In questo, ci comportiamo gli uni verso gli altri da barbari, poiché di natura tutti siamo assolutamente uguali, sia Greci che barbari.
Basta osservare


_____
le necessità naturali proprie di tutti gli uomini ... nessuno di noi può esser definito né come barbaro né come greco. Tutti infatti respiriamo l'aria con la bocca e con la narici, e...

col. 2 (266- 299 H.) App.
ρων ἐπ̣〈αιδού-
μεθά τε κ〈αὶ σεβόμεθα,
τοὺς δὲ 〈ἐκ μὴ κα-
λοῦ οἴκ〈ου ὄντας
[B col. 2. 5 App.] οὔτε ἐπ〈αιδούμε-
θα οὔτε σεβόμ〈εθα.
____
ἐν τούτω〈ι δὲ
πρὸς ἀλλή〈λους
βεβαρβαρώ〈με-
[B col. 2. 10 App.] θα, ἐπεὶ φύσει
πάντα πάντ〈ες
ὁμοίως πεφύκ〈α-
μεν καὶ βάρβα-
ροι καὶ Ἕλλην〈ες
[B col. 2. 15 App.] εἶναι. σκοπεῖν
____
δὲ παρέχει τὰ
τῶν φύσει 〈ὄντων
ἀναγκαί〈ων
πᾶσιν ἀν〈θρώ-
[B col. 2. 20 App.] ποις˙ π〈ορίσαι
τε κατ〈ὰ ταὐτὰ
δυνα〈τὰ πᾶσι,
καὶ ἐν 〈πᾶσι τού-
τοις οὔτε β〈άρβα-
[B col. 2. 25] ρος ἀφώρισ〈ται
[δ] ἡμῶν ο̣〈ὐδεὶς
οὔτε Ἕλλην〈˙〉 ἀ-
ναπνέομεν
τε γὰρ εἰς τὸν ἀ-
[B col. 2. 30 App.] έρ〈α〉 ἅπαντες
κατὰ τὸ στόμ〈α
κ>αὶ κατ〈α〉 τὰς ῥῖ-
νας κ〈αὶ ἐσθίο-
με>ν χ〈ερσὶν ἅ-
[B col. 2. 35] 〈παντες? . . . .〉
[Da un altro libro della Ἀλήθεια sono pubblicate in PAP. OXYRH. XV 120 (pap. 1797) le seguenti due colonne:] [II 353. 15] Aus einem anderen Buche der Ἀληθεία (die Schrift und Schriftanordnung ist verschieden von Pap. 1364) werden in Oxyrh. Pap. XV 120 (Pap. 1797) folgende 2 Kolumnen veröffentlicht (Kommentar Aly a. O. S. 137ff.):
Col. I
... se la giustizia è intesa 〈seriamente〉,32* il testimoniare le verità nei riguardi di altri è ritenuto cosa non tanto giusta quanto utile agli scopi pratici degli uomini. Colui che lo fa non per questo sarà giusto, in quanto il giusto consiste nel non recare offesa quando non si è ricevuto offesa.

Ora necessariamente il testimoniante, anche se testimonia il vero, pure in qualche modo deve recare un danno, ed egli stesso più tardi deve ricevere un danno per quelle cose che ha detto, in quanto che, a causa delle cose da lui testimoniate, colui su cui grava la testimonianza viene condannato e perde o denari o se stesso [la vita], a causa di colui al quale tuttavia egli non ha recato nessuna offesa. In questo caso egli compie un'ingiustizia verso colui contro il quale ha deposto perché, senza averne ricevuto un danno, lo fa a lui; ed egli poi riceve a sua volta un danno dall'imputato, perché è odiato da lui per

Col. I App.
. . . . . .〉 τοῦ δικαίου
σπουδ〉α̣ί̣ου δοκοῦν-
τος τὸ〉 μαρτυρεῖν
ἐν ἀλ〉λήλοις τἀληθῆ
[Col. I. 5] δίκαιο〈ν νομίζεται
εἶναι〉 καὶ χρήσιμον
οὐδὲν〉 ἧττον εἰς
τὰ τῶν〉 ἀνθρώπων
ἐπιτ〉ηδεύματα.
[Col. I. 10 App.] τοῦτο〉 τοίνυν οὐ δί-
καιος〉 ἔσται ὁ ποιῶν,
ἐπείπε〉ρ τὸ μὴ ἀδικεῖν
μηδ〉ένα μὴ ἀδι-
κού〉μενον αὐτὸν
[Col. I. 15] δίκ〉αιόν ἐστιν˙ ἀνάγ-
κη〉 γὰρ τὸν μαρτυ-
ροῦ〉ντα, κἂν ἀλη-
θῆ μ〉αρτυρῆι, ὅμως
ἄλλον〉 πως ἀδικεῖν
[Col. I. 20App.] καὶ ἅμα〉 αὐτὸν ἂ〈ν ἀ-
δι〉κ̣ε̣ῖ̣σθαι 〈ὕστερον,
ὧ〉ν ἕνε〈κα εἶπεν,
ἐ〉ν ὧι διὰ τ〈ὰ ὑπ' αὐ-
τ〉οῦ μαρτ〈υρηθέν-
[Col. I. 25 App.] τα ἁλίσκ〈ε〉ται ὁ κα-
ταμαρτυρούμενος
καὶ ἀπόλλυσιν ἢ
χρήματα ἢ αὑτὸν
δ〉ιὰ τοῦτον ὃν οὐδὲν
[Col. I. 30] ἀ〉δικεῖ˙ ἐν μὲν οὖν
τούτωι τὸν κατα-
m〉αρτυρούμενον
ἀ〉δικεῖ, ὅτι οὐκ ἀδι-
κο〉ῦντα ἑαυτὸν ἀ-
[Col. I. 35] δι〉κεῖ, αὐτὸς δ' ἀδικεῖ-
ται ὑ〉πὸ τοῦ καταμαρ-
τυρηθ〉έντος, ὅτι μι-
σεῖται〉 ὑπ' αὐτοῦ τ̣ὰ̣ 〈ἀ-
Col. II
aver testimoniato il vero. E non solo per l'odio, ma anche perché per tutta la vita deve guardarsi da colui contro il quale ha testimoniato. Così egli si è creato un nemico, capace di fargli del male, se può, con le parole e coi fatti.
____
E certo, queste non appaiono offese da poco, né quelle che lui stesso riceve, né quelle che compie; e perciò non è possibile che queste cose siano giuste, e [che insieme la giustizia consista] nel non far torti e non riceverli; ma è necessario che o l'una delle due cose sia giusta [e l'altra ingiusta], o che ambedue siano ingiuste.
____
Ma sembra che anche il sentenziare e giudicare e esser arbitro delle decisioni non siano cose giuste, perché ciò che avvantaggia gli uni nuoce agli altri; e in questo caso, se gli avvantaggiati non ricevono alcun torto, lo ricevono però i danneggiati...
Col. II App.
ληθῆ μαρτυρ〈ή-
σας˙ καὶ οὐ μόν〈ον
τῶι μίσει, ἀλλὰ 〈καὶ
ὅτι δεῖ αὐτὸν τὸ〈ν
[Col. II. 5] αἰῶνα πάντα φυ-
λάττεσθαι τοῦτο〈ν
οὗ κατεμαρτύρ〈η-
σεν˙ ὡς ὑπάρχε〈ι
γ' αὐτῶι ἐχθρὸς τοιο〈ῦ-
[Col. II. 10] τος, οἷος καὶ λέγειν
καὶ δρᾶν εἴ τι δύν〈αι-
το κακὸν αὐτόν. κα〈ί-
____
τοι ταῦτα φαίνεται
οὐ σμικρὰ ὄντα τἀ-
[Col. II. 15 App.] δικήματα, οὔτε
ἃ αὐτὸς ἀδικεῖται
οὔτε ἃ ἀδικεῖ˙ οὐ γὰρ
οἷόν τε ταῦτά τε δί-
καια εἶναι καὶ τὸ μη-
[Col. II. 20 App.] δ〉ὲν ἀδικεῖν μη-
δὲ〉 αὐτὸν ἀδικεῖσθαι (?).
ἀλ〉λ' ἀνάγκη ἐστὶν
ἢ〉 τὰ ἕτερα αὐτῶν
δ〉ίκαια εἶναι ἢ ἀμ-
[Col. II. 25] φότερα ἄδικα. φαί-
____
νεται δὲ καὶ τὸ δικά-
ζειν καὶ τὸ κρίνειν
καὶ τὸ δια〈ι〉τᾶν ὅπως
ἂν περαίνηται οὐ
[Col. II. 30] δίκαια ὄντα˙ τὸ γὰρ
ἄ〉λλους ὠφελοῦν ἄλ-
λο〉υς βλάπτει˙ ἐν δὲ
τού〉τωι οἱ μὲν ὠφελού-
μενο〉ι οὐκ ἀδικοῦ〈ν-
[Col. II. 35] ται, οἱ〉 δὲ βλαπτόμε〈νοι
ἀδικο〉ῦντα〈ι . . . . . .

. . . . .〉 μην〈. . . . . . . .
. . .〉. ινον 〈. . .