44 B 15. ATHENAG. 6 p. 6, 13. Quando Filolao dice che ogni cosa è dal dio chiusa come in un carcere, mostra che c'è l'uno e ciò che sta sopra la materia.
PLAT. Phaed. 61 D. E che, o Cebete, non avete sentito parlare di queste cose, tu e Simmia, quando foste con Filolao? - Sì, o Socrate, ma niente di preciso abbiamo sentito. - Certo, anch'io parlo solo per sentito dire, ma quello che ho sentito dire, nulla m'impedisce di ripeterlo ... (61 E) quello che tu dianzi mi domandavi, io l'ho già sentito dire da Filolao, quando si trovava presso di noi, e da altri, che non bisogna uccidersi: ma niente di chiaro da nessuno mai ho sentito dire... (62 B) Il discorso che si tiene nei misteri, che noi uomini siamo in un posto di guardia e che non dobbiamo scioglierci e fuggir via, troppo profondo e difficile mi sembra. E tuttavia mi par che si dica bene questo, che ci sono gli dèi, e che si prendono cura di noi, e che noi siamo cose degli dèi... (82 D-E). Dunque, o Cebete, quelli che hanno cura della loro anima, e non passano la vita ad accarezzarsi il corpo, si staccano da chi va innanzi ignorando ove va, e prendono un'altra via, e, convinti che non bisogna far cose contrarie a quelle che la filosofia insegna, ma cercare la liberazione e la purificazione che essa ci offre, questa via son contenti di percorrerla, seguendo la filosofia, per dove che essa li conduca.
44 B 15 [B 131. 178]. ATHENAG. 6 p. 6, 13 Schw. [I 414. 15] καὶ Φ. δὲ ὥσπερ ἐν φρουρᾶι πάντα ὑπὸ τοῦ θεοῦ περιειλῆφθαι λέγων καὶ τὸ ἕνα εἶναι καὶ τὸ ἀνωτέρω τῆς ὕλης δεικνύει. PLAT. Phaedo 61 D τί δέ, ὦ Κέβης; οὐκ ἀκηκόατε σύ τε καὶ Σιμμίας περὶ τῶν τοιούτων [Verwerflichkeit des Selbstmords] Φιλολάωι συγγεγονότες; - Οὐδέν γε σαφές, ὦ Σώκρατες. - Ἀλλὰ μὴν καὶ ἐγὼ ἐξ ἀκοῆς περὶ [I 414. 20 App.] αὐτῶν λέγω. . . (61 E) ἤδη γὰρ ἔγωγε [Kebes], ὅπερ νυνδὴ σὺ ἤρου, καὶ Φιλολάου ἤκουσα, ὅτε παρ' ἡμῖν [Theben] διηιτᾶτο, ἤδη δὲ καὶ ἄλλων τινῶν, ὡς οὐ δέοι τοῦτο ποιεῖν˙ σαφὲς δὲ περὶ αὐτῶν οὐδενὸς πώποτε οὐδὲν ἀκήκοα. (62 B) ὁ μὲν οὖν ἐν ἀπορρήτοις λεγόμενος περὶ αὐτῶν λόγος, ὡς ἔν τινι φρουρᾶι ἐσμεν οἱ ἄνθρωποι καὶ οὐ δεῖ δὴ ἑαυτὸν ἐκ ταύτης λύειν οὐδ' ἀποδιδράσκειν, μέγας τέ τίς [I 414. 25 App.] μοι φαίνεται καὶ οὐ ῥάιδιος διιδεῖν. οὐ μέντοι ἀλλὰ τόδε γέ μοι δοκεῖ, ὦ Κέβης, εὖ λέγεσθαι τὸ θεοὺς εἶναι ἡμῶν τοὺς ἐπιμελουμένους καὶ ἡμᾶς τοὺς ἀνθρώπους ἓν τῶν κτημάτων τοῖς θεοῖς εἶναι (82 D) τοιγάρτοι τούτοις μὲν ἅπασιν, ὦ Κέβης, ἐκεῖνοι οἷς τι μέλει τῆς ἑαυτῶν ψυχῆς, ἀλλὰ μὴ σώματα πλάττοντες [I 415. 1] ζῶσι, χαίρειν εἰπόντες, οὐ κατὰ ταὐτὰ πορεύονται αὐτοῖς ὡς οὐκ εἰδόσιν ὅπηι ἔρχονται, αὐτοὶ δὲ ἡγούμενοι οὐ δεῖν ἐναντία τῆι φιλοσοφίαι πράττειν καὶ τῆι ἐκείνης λύσει τε καὶ καθαρμῶι ταύτηι δὴ τρέπονται ἐκείνηι ἑπόμενοι, ἧι ἐκείνη ὑφηγεῖται. Vgl. Klearchos I 414, 5.