DELLA CONCORDIA

87 B 44 a. PHILOSTR. v. soph. I 15, 4. Parecchie sono le sue orazioni forensi, nelle quali si rivela la sua valentia e abilità artistica; altre hanno carattere sofistico, ma più sofistica di tutte quella Per la concordia, in cui si trovano sentenze stupende e profonde, e tono solenne, fiorito di parole poetiche, e ampiezza di tratti espositivi, simili a molli pianure. [Sul titolo cfr.] XENOPH. mem. IV 4, 16. E anzi la concordia appare come il massimo bene per gli Stati, e molte volte in essi le assemblee degli anziani e le persone più eminenti esortano i cittadini ad esser concordi; e dovunque nell'Ellade vige la legge che i cittadini giurino che osserveranno la concordia, e tal giuramento viene prestato dovunque. Ed io credo che questo si faccia, non perché i cittadini diano la preferenza ai medesimi cori, né perché elogino i medesimi flautisti, né perché scelgano i medesimi poeti, né perché godano dei medesimi piaceri, ma perché obbediscano alle leggi. Giacché se i cittadini restano fedeli alle leggi, le città si fanno fortissime e godono del massimo benessere; ma senza concordia, né città potrà essere bene governata, né casa bene amministrata. IAMBL. ep. Περὶ ὁμονοίας STOB. ecl. II 33, 15. La concordia, come indica la stessa parola, riunisce i significati di raccolta e comunione e unificazione in se stessa di un egual intendimento; da questo significato originario si estende poi a città e case e riunioni sia pubbliche che private, e a ogni sorta di stirpi e parentele anch'esse sia pubbliche che private; anche esprime la coerenza di pensiero di un individuo con se stesso; perché, quando uno è guidato da un unico pensiero e principio, concorda con se stesso, mentre quando oscilla tra due ragionamenti opposti, è in lotta contro se stesso; e colui che permane sempre dello stesso intendimento è pienamente unanime con sé, mentre chi è instabile nei propositi e si lascia dominare ora da un'opinione ora da un'altra, è un essere malsicuro e nemico a se stesso.33*

ΠΕΡΙ ΟΜΟΝΟΙΑΣ
[II 356. 1 App.]

87 B 44 a. PHILOSTR. V. Soph. I 15, 4 λόγοι δ' αὐτοῦ δικανικοὶ μὲν πλείους, ἐν οἷς ἡ δεινότης καὶ πᾶν τὸ ἐκ τέχνης ἔγκειται, σοφιστικοὶ δὲ καὶ ἕτεροι μέν, σοφιστικώτατος δὲ ὁ Ὑπὲρ τῆς ὁμονοίας, ἐν[II 356. 5] ὧι γνωμολογίαι τε λαμπραὶ καὶ φιλόσοφοι σεμνή τε ἀπαγγελία καὶ ἐπηνθισμένη ποιητικοῖς ὀνόμασι καὶ τὰ ἀποτάδην ἑρμηνευόμενα παραπλήσια τῶν πεδίων τοῖς λείοις.
Zum Titel vgl. XENOPH. Mem. IV 4, 16 ἀλλὰ μὴν καὶ ὁμόνοιά γε μέγιστόν τε ἀγαθὸν δοκεῖ ταῖς πόλεσιν εἶναι καὶ πλειστάκις ἐν
[II 356. 10] αὐταῖς αἵ τε γερουσίαι καὶ οἱ ἄριστοι ἄνδρες παρακελεύονται τοῖς πολίταις ὁμονοεῖν, καὶ πανταχοῦ ἐν τῆι Ἑλλάδι νόμος κεῖται τοὺς πολίτας ὀμνύναι ὁμονοήσειν, καὶ πανταχοῦ ὀμνύουσι τὸν ὅρκον τοῦτον˙ οἶμαι δ' ἐγὼ ταῦτα γίγνεσθαι οὐχ ὅπως τοὺς αὐτοὺς χοροὺς κρίνωσιν οἱ πολῖται, [II 356. 15] οὐδ' ὅπως τοὺς αὐτοὺς αὐλητὰς ἐπαινῶσιν, οὐδ' ὅπως τοὺς αὐτοὺς ποιητὰς αἱρῶνται, οὐδ' ἵνα τοῖς αὐτοῖς ἥδωνται, ἀλλ' ἵνα τοῖς νόμοις πείθωνται. τούτοις γὰρ τῶν πολιτῶν ἐμμενόντων αἱ πόλεις ἰσχυρόταταί τε καὶ εὐδαιμονέσταται γίγνονται˙ ἄνευ δὲ ὁμονοίας οὔτ' ἂν πόλις εὖ πολιτευθείη οὔτ' οἶκος καλῶς οἰκηθείη. IAMBL. Ep. Περὶ ὁμονοίας [STOB. II 33, 15] ἡ ὁμόνοια, καθάπερ [II 356. 20 App.] αὐτὸ τὸ ὄνομα βούλεται ἐνδείκνυσθαι, συναγωγὴν ὁμοίου τοῦ νοῦ κοινωνίαν τε καὶ ἕνωσιν ἐν ἑαυτῆι συνείληφεν˙ ἀφορμηθεῖσα δὴ οὖν ἐντεῦθεν ἐπὶ πόλεις καὶ οἴκους κοινούς τε συλλόγους πάντας καὶ ἰδίους [οἴκους], φύσεις τε καὶ συγγενείας πάσας ἐπιπορεύεται κοινάς τε καὶ ἰδίας ὡσαύτως˙ ἔτι δὲ περιέχει καὶ τὴν ἑνὸς ἑκάστου πρὸς ἑαυτὸν [II 356. 25 App.] ὁμογνωμοσύνην˙ ὑφ' ἑνὸς μὲν γάρ τις νοήματος καὶ μιᾶς γνώμης κυβερνώμενος ὁμονοεῖ πρὸς ἑαυτόν, διχογνωμονῶν δὲ πρὸς ἑαυτὸν καὶ ἀνόμοια λογιζόμενος διαστασιάζει˙ καὶ ὁ μὲν ἐπὶ τῆς ἀεὶ αὐτῆς ἐπιμένων διανοήσεως ὁμοφροσύνης ἐστὶ πλήρης˙ ὁ δὲ ἄστατος τοῖς λογισμοῖς καὶ ἄλλοτε ὑπ' ἄλλης δόξης φερόμενος ἀστάθμητός ἐστι καὶ [II 356. 30] πολέμιος πρὸς ἑαυτόν. S. Demokr. 68 B 250. 255. Plato Clitoph. 409 E ff. Isocr. 7, 31-35. Aristot. Eth. N. Θ 1. 1155 a 22.