SISIFO SATIRESCO 34*
88 B 25 [9 B., 1 p. 770 N.]. SEXT. EMP. adv. math. IX 54. Anche Crizia, uno dei tiranni di Atene, sembra appartenere al gruppo degli atei, per aver detto che gli antichi legislatori finsero dio come una specie di ispettore delle azioni umane, sia buone che cattive, con lo scopo che nessuno recasse ingiuria a tradimento al suo prossimo per paura d'un castigo degli dèi. Dice testualmente così « ... ».
AËT. I 7, 2 [Dox. 298]. Euripide il tragediografo non volle manifestare direttamente le sue idee, per timore dell'Areopago, ma le fece capire nel modo seguente: mise in scena Sisifo rappresentante di quest'opinione, e gli fece esprimere questo giudizio: «Tempo ci fu... violenza» [vv. 1-2]. Sèguita poi col dire che l'illegalità cessò con l'introduzione delle leggi; e poiché la legge poteva bensì impedire i reati palesi, ma di nascosto molti continuavano a commettere azioni malvage, allora un qualche saggio stabilì che bisognasse con una falsa leggenda adombrare la verità, e far credere agli uomini «che c'è ... » [vv. 17-18].35* AËT. I6, 7 [Dox. 294]. Onde anche Euripide dice: «lo splendore stellato ... » [vv. 33-34].36*

Tempo ci fu, quando disordinata era la vita degli uomini, e ferina, e strumento di violenza, quando premio alcuno non c'era pei buoni, né alcun castigo ai malvagi. In seguito, parmi che gli uomini leggi punitive sancissero, sì che fosse Giustizia assoluta signora 〈egualmente di tutti〉 e avesse ad ancella la Forza; ed era punito chiunque peccasse. Ma poi, giacché le leggi distoglievan bensì gli uomini dal compiere aperte violenze, ma di nascosto le compivano, allora, suppongo, 〈dapprima〉 un qualche uomo ingegnoso e saggio di mente37* inventò per gli uomini il timor 〈degli dèi〉, sì che uno spauracchio ci fosse ai malvagi anche per ciò che di nascosto facessero o dicessero o pensassero. Laonde introdusse la divinità sotto forma di Genio, fiorente di vita imperitura, che con la mente ode e vede, e con somma perspicacia sorveglia le azioni umane,38* mostrando divina natura; il quale Genio udirà tutto quanto si dice tra gli uomini e potrà vedere tutto quanto da essi si compie. E se anche tu mediti qualche male in silenzio, ciò non sfuggirà agli dèi; ché troppa è la loro perspicacia. Facendo di questi discorsi, divulgava il più gradito degli insegnamenti, avvolgendo la verità in un finto racconto. E affermava gli dèi abitare colà,39* dove ponendoli, sapeva di colpire massimamente gli uomini, là donde sapeva che vengono gli spaventi ai mortali e le consolazioni alla lor misera vita: dalla sfera celeste, dove vedeva esserci lampi, e orrendi rombi di tuoni, e lo stellato corpo del Cielo,40* opera mirabilmente varia del sapiente artefice, il Tempo; là donde s'avanza fulgida la massa rovente del sole, donde l'umida pioggia sovra la terra scende. Tali spaventi egli agitò dinanzi agli occhi degli uomini, e servendosi di essi, costruì con la parola, da artista, la divinità, ponendola in un luogo a lei adatto; e spense così l'illegalità con le leggi.

E poco oltre aggiunge:

Per tal via dunque io penso che in principio qualcuno inducesse i mortali a credere che vi sia una stirpe di dèi.

ΣΙΣΥΦΟΣ ΣΑΤΥΡΙΚΟΣ
[II 386. 5 App.]
88 B 25 [9 B., 1 p. 770 N.]. SEXT. IX 54 καὶ Κ. δὲ εἷς τῶν ἐν Ἀθήναις τυραννησάντων δοκεῖ ἐκ τοῦ τάγματος τῶν ἀθέων ὑπάρχειν φάμενος, ὅτι οἱ παλαιοὶ νομοθέται ἐπίσκοπόν τινα τῶν ἀνθρωπίνων κατορθωμάτων καὶ ἁμαρτημάτων ἔπλασαν τὸν θεὸν ὑπὲρ τοῦ μηδένα λάθραι τὸν πλησίον ἀδικεῖν, εὐλαβούμενον [II 386. 10] τὴν ὑπὸ τῶν θεῶν τιμωρίαν. ἔχει δὲ παρ' αὐτῶι τὸ ῥητὸν οὕτως˙ 'ἦν . . . γένος'. AËT. I 7, 2 (D. 298) καὶ Εὐριπίδης δὲ ὁ τραγωιδοποιὸς ἀποκαλύψασθαι μὲν οὐκ ἠθέλησε δεδοικὼς τὸν Ἄρειον πάγον, ἐνέφηνε δὲ τοῦτον τὸν τρόπον˙ τὸν γὰρ Σίσυφον εἰσήγαγε προστάτην ταύτης τῆς δόξης καὶ συνηγόρησεν αὐτοῦ ταύτηι τῆι γνώμηι˙ 'ἦν γὰρ χρόνος, φησίν, ὅτ' . . . ὑπηρέτης' [1.2]. ἔπειτά φησι τὴν [II 386. 15 App.] ἀνομίαν λυθῆναι νόμων εἰσαγωγῆι˙ ἐπεὶ γὰρ ὁ νόμος τὰ φανερὰ τῶν ἀδικημάτων εἴργειν ἠδύνατο, κρύφα δὲ ἠδίκουν πολλοί, τότε τις σοφὸς ἀνὴρ ἐπέστησεν. ὡς δεῖ ψευδεῖ λόγωι τυφλῶσαι τὴν ἀλήθειαν καὶ πεῖσαι τοὺς ἀνθρώπους, ὡς ἔστι . . . βίωι, ὃς ταῦτ' ἀκούει καὶ βλέπει φρονεῖ τ' ἄγαν' [17.18]. AËT. I 6, 7 (D. 294) ὅθεν καὶ Εὐριπίδης φησί˙ 'τό τ' ἀστερωπὸν οὐρανοῦ σέλας χρόνου . . .[ΙΙ 386. 20 App.] σοφοῦ' [33. 34].

ἦν χρόνος, ὅτ' ἦν ἄτακτος ἀνθρώπων βίος
καὶ θηριώδης ἰσχύος θ' ὑπηρέτης,
ὅτ' οὐδὲν ἆθλον οὔτε τοῖς ἐσθλοῖσιν ἦν
οὔτ' αὖ κόλασμα τοῖς κακοῖς ἐγίγνετο.
[II 386. 25 App.] κἄπειτά μοι δοκοῦσιν ἄνθρωποι νόμους
θέσθαι κολαστάς, ἵνα δίκη τύραννος ἦι
ὁμῶς ἁπάντωντήν θ' ὕβριν δούλην ἔχηι
[II 387. 1 App.] ἐζημιοῦτο δ' εἴ τις ἐξαμαρτάνοι.
ἔπειτ' ἐπειδὴ τἀμφανῆ μὲν οἱ νόμοι
ἀπεῖργον αὐτοὺς ἔργα μὴ πράσσειν βίαι,
λάθραι δ' ἔπρασσον, τηνικαῦτά μοι δοκεῖ
[II 387. 5 App.] πρῶτον πυκνός τις καὶ σοφὸς γνώμην ἀνήρ [γνῶναι]
θεῶνδέος θνητοῖσιν ἐξευρεῖν, ὅπως
εἴη τι δεῖμα τοῖς κακοῖσι, κἂν λάθραι πράσσωσιν ἢ λέγωσιν ἢ φρονῶσί τι〉.
[II 387. 10 App.] ἐντεῦθεν οὖν τὸ θεῖον εἰσηγήσατο, ὡς ἔστι δαίμων ἀφθίτωι θάλλων βίωι, νόωι τ' ἀκύων καὶ βλέπων, φρονῶν τ' ἄγαν
προσέχων τε ταῦτα, καὶ φύσιν θείαν φορῶν,
ὃς πᾶν τὸ λεχθὲν ἐν βροτοῖς ἀκούσεται,
[II 387. 15 App.] τὸ δρώμενον δὲ πᾶν ἰδεῖν δυνήσεται.
ἐὰν δὲ σὺν σιγῆι τι βουλεύηις κακόν,
[II 388. 1 App.] τοῦτ' οὐχὶ λήσει τοὺς θεούς˙ τὸ γὰρ φρονοῦν
ἄγανἔνεστι. τούσδε τοὺς λόγους λέγων
διδαγμάτων ἥδιστον εἰσηγήσατο
ψευδεῖ καλύψας τὴν ἀλήθειαν λόγωι.
[II 388. 5 App.] ναίειν δ' ἔφασκε τοὺς θεοὺς ἐνταῦθ', ἵνα
μάλιστ' ἂν ἐξέπληξεν ἀνθρώπους λέγων,
ὅθεν περ ἔγνω τοὺς φόβους ὄντας βροτοῖς
καὶ τὰς ὀνήσεις τῶι ταλαιπώρωι βίωι,
ἐκ τῆς ὕπερθε περιφορᾶς, ἵν' ἀστραπάς
[II 388. 10 App.] κατεῖδεν οὔσας, δεινὰ δὲ κτυπήματα
βροντῆς, τό τ' ἀστερωπὸν οὐρανοῦ δέμας,
Χρόνου καλὸν ποίκιλμα τέκτονος σοφοῦ,
ὅθεν τε λαμπρὸς ἀστέρος στείχει μύδρος
ὅ θ' ὑγρὸς εἰς γῆν ὄμβρος ἐκπορεύεται.
[II 388. 15 App.] τοίους δὲ περιέστησεν ἀνθρώποις φόβους,
δι' οὓς καλῶς τε τῶι λόγωι κατώικισεν
[II 389. 1 App.] τὸν δαίμον(α) οὗτος κἀν πρέποντι χωρίωι,
τὴν ἀνομίαν τε τοῖς νόμοις κατέσβεσεν.

καὶ ὀλίγα προσδιελθὼν ἐπιφέρει˙

οὕτω δὲ πρῶτον οἴομαι πεῖσαί τινα
[II 389. 5] θνητοὺς νομίζειν δαιμόνων εἶναι γένος.