59 A 46. ARISTOT. de gen. et corr. A 1. 314 a 18. Anassagora pone come elementi gli omeomeri, ad esempio l'osso, la carne, il midollo e delle altre cose quelle di ciascuna delle quali una parte è sinonima [del tutto]. G ARISTOT. de gen. et. corr. A 1. 314 a 24. Gli Anassagorei par che sostengano una tesi contraria agli Empedoclei. Empedocle dice che il fuoco, l'acqua e l'aria e la terra sono quattro elementi, corpi semplici più che la carne e l'osso e gli altri simili omeomeri: i discepoli di Anassagora, invece, gli omeomeri li considerano semplici ed elementi, la terra, il fuoco, l'acqua e l'aria composti: di questi c'è un'universale riserva seminale. /AËT. I 3, 5 [Dox. 279]. Anassagora, figlio di Egesibulo, di Clazomene, ha detto che le omeomerie sono principi delle cose. Gli sembrava un problema affatto irresolubile che qualcosa potesse prodursi dal non ente e distruggersi nel non ente. Noi usiamo un cibo semplice e omogeneo, pane e acqua, e di questo si nutrono i capelli, le vene, le arterie, la carne, i nervi, le ossa e le altre parti. Di fronte a tale fatto si deve convenire che nel cibo da noi preso ci sono tutte le cose e che da queste si accrescono tutte le cose. In quel cibo, quindi, ci sono particelle produttrici di sangue, di nervi, di ossa e di tutto l'altro: tali particelle si possono cogliere con la ragione. Non si deve riportare tutto all'esperienza sensoriale, che cioè il pane e l'acqua producono tutto questo, ma nel pane e nell'acqua ci sono particelle che si colgono con la ragione. E poiché le parti esistenti nel cibo sono uguali [ὅμοια] a ciò che si produce, le chiamò omeomerie e disse che erano principi delle cose, e che le omeomerie erano materia e la causa efficiente intelletto, il quale tutto dispone. Incomincia così: «Insieme erano tutte le cose e l'intelletto le separò e le pose in ordine»: «cose» disse ciò che ha una realtà. E va accettato perché alla materia congiunse un artefice. 59 A 46. ARISTOT. de gen. et corr. A 1. 314 a 18 [II 18. 30] ὁ μὲν γὰρ τὰ ὁμοιομερῆ στοιχεῖα τίθησιν οἷον ὀστοῦν καὶ σάρκα καὶ μυελὸν καὶ τῶν ἄλλων, ὧν ἑκάστου συνώνυμον τὸ μέρος ἐστίν. G ARISTOT. de gen. et. corr. A 1. 314 a 24. Ἐναντίως δὲ φαίνονται λέγοντες οἱ περὶ Ἀναξαγόραν τοῖς περὶ Ἐμπεδοκλέα˙ ὁ μὲν γάρ φησι πῦρ καὶ ὕδωρ καὶ ἀέρα καὶ γῆν στοιχεῖα τέσσαρα καὶ ἁπλᾶ εἶναι μᾶλλον ἢ σάρκα καὶ ὀστοῦν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν ὁμοιομερῶν, οἱ δὲ ταῦτα μὲν ἁπλᾶ καὶ στοιχεῖα, γῆν δὲ καὶ πῦρ καὶ ὕδωρ καὶ ἀέρα σύνθετα˙ πανσπερμίαν γὰρ εἶναι τούτων. / AËT. I 3, 5 (D. 279) Ἀ. Ἡγησιβούλου ὁ Κλαζομένιος ἀρχὰς τῶν ὄντων τὰς ὁμοιομερείας ἀπεφήνατο. ἐδόκει γὰρ αὐτῶι ἀπορώτατον εἶναι, πῶς ἐκ τοῦ μὴ ὄντος δύναταί τι γίνεσθαι ἢ φθείρεσθαι εἰς τὸ μὴ ὄν. τροφὴν [II 18. 35 App.] γοῦν προσφερόμεθα ἁπλῆν καὶ μονοειδῆ, ἄρτον καὶ ὕδωρ, καὶ ἐκ ταύτης τρέφεται θρὶξ φλὲψ ἀρτηρία σὰρξ νεῦρα ὀστᾶ καὶ τὰ λοιπὰ μόρια. τούτων οὖν γιγνομένων ὁμολογητέον ὅτι ἐν τῆι τροφῆι τῆι προσφερομένηι πάντα ἐστὶ τὰ ὄντα, καὶ ἐκ τῶν ὄντων πάντα αὔξεται. καὶ ἐν ἐκείνηι ἐστὶ τῆι τροφῆι μόρια αἵματος γεννητικὰ καὶ νεύρων καὶ ὀστέων καὶ τῶν ἄλλων˙ ἃ ἦν λόγωι θεωρητὰ μόρια. οὐ [II 18. 40] γὰρ δεῖ πάντα ἐπὶ τὴν αἴσθησιν ἀνάγειν, ὅτι ἄρτος καὶ τὸ ὕδωρ ταῦτα κατασκευάζει, [II 19. 1] ἀλλ' ἐν τούτοις ἐστὶ λόγωι θεωρητὰ μόρια. ἀπὸ τοῦ οὖν ὅμοια τὰ μέρη εἶναι ἐν τῆι τροφῆι τοῖς γεννωμένοις ὁμοιομερείας αὐτὰς ἐκάλεσε καὶ ἀρχὰς τῶν ὄντων ἀπεφήνατο, καὶ τὰς μὲν ὁμοιομερείας ὕλην, τὸ δὲ ποιοῦν αἴτιον νοῦν τὸν πάντα διαταξάμενον. ἄρχεται δὲ οὕτως˙ 'ὁμοῦ πάντα χρήματα ἦν, νοῦς δὲ αὐτὰ [II 19. 5 App.] διέκρινε καὶ διεκόσμησε', χρήματα λέγων τὸ πράγματα˙ ἀποδεκτέος οὖν ἐστιν, ὅτι τῆι ὕληι τὸν τεχνίτην προσέζευξεν.