59 A 52. ARISTOT. phys. A 4. 187 a 20 G Gli altri, invece,8* sostengono che dall'uno che li contiene escono per divisione i contrari, come Anassimandro e quanti sostengono che gli esseri sono uno e molti, come Empedocle e Anassagora: anche costoro, infatti, fanno uscire dalla mistione tutte le cose per divisione. Differiscono però tra loro in ciò che l'uno immagina un rinnovarsi periodico di tale separazione, l'altro che avvenne una sola volta: l'uno pone infiniti gli omeomeri e gli opposti, l'altro parla solo dei cosiddetti elementi.../Sembra che Anassagora ritenga infiniti [gli omeomeri] perché accettava come vera la dottrina comune dei naturalisti, che niente nasce dal niente: per questo dice: «Insieme erano tutte le cose» [B 1] e stabilisce che il venire all'esistenza di tale o tale genere di cose è un'alterazione, mentre altri parlano di unione e di separazione. G Altro motivo era che gli opposti si producono l'uno dall'altro e dunque vi erano contenuti in precedenza. Se infatti tutto quel che si produce deve prodursi o da ciò che è o da ciò che non è, ed è impossibile che sia prodotto dal non essere (su questo punto tutti i naturalisti sono d'accordo), pensarono che di necessità era vera l'altra parte dell'alternativa, che cioè fosse prodotto da esseri e da esseri preesistenti, inattingibili, però, dai nostri sensi per la piccolezza delle masse. (187 b) Pertanto essi affermano che tutto è mischiato in tutto perché vedevano che ogni cosa è prodotta da ogni cosa. Ma le cose appaiono differenti e i loro nomi cambiano in rapporto a ciò che per quantità prevale nella mistione degli illimiti: non c'è, però, nessuna cosa che sia assolutamente tutta bianca o nera o dolce o carne o osso, ma ciò di cui ciascuna cosa contiene di più, questa appare essere la sua natura. Ora, se l'infinito in quanto infinito è inconoscibile, l'infinito secondo il numero o la grandezza è una quantità inconoscibile e l'infinito secondo la specie è una qualità inconoscibile, e se i principi sono infiniti secondo il numero e la specie, è impossibile conoscere ciò che da essi deriva, perché supponiamo di conoscere il composto solo quando conosciamo la natura e il numero dei suoi elementi. Ancora, se ciò di cui la parte può essere come si voglia in grandezza o in piccolezza, deve poterlo essere anch'esso - parlo di quelle parti esistenti in un tutto e in cui il tutto si divide - ma se è impossibile che un animale o una pianta sia come si voglia in grandezza o in piccolezza, è chiaro che neppure una delle sue parti lo sarà, perché allora il tutto avrà la stessa sorte. Ora la carne e l'osso e simili sono parti dell'animale, come i frutti sono parte delle piante: è evidente dunque che la carne e l'osso o un'altra cosa del genere non possono essere come si voglia in grandezza o in più o in meno. Ancora: se le cose di questo genere si trovano tutte le une nelle altre e non vengono all'esistenza ma si separano dal tutto in cui preesistevano e prendono il nome da ciò che è prevalente, e qualsiasi cosa viene a essere da qualsiasi cosa (ad esempio, dalla carne si separa l'acqua e la carne dall'acqua) e ogni corpo limitato è distrutto9* da un corpo limitato, è chiaro che non è possibile che ciascuna cosa si trovi in ciascuna cosa. Infatti, sottratta all'acqua la carne, ed altra poi provenendone per separazione dalla restante acqua, se anche sempre più piccola sarà la parte estratta, tuttavia non potrà superare una certa misura in piccolezza. Di conseguenza, se l'estrazione si fermerà, allora non tutto sarà nel tutto (ché nella rimanente acqua non ci sarà più carne): se non si fermerà ma si avrà sempre separazione, allora in una grandezza limitata ci saranno grandezze limitate uguali di numero illimitato - il che è impossibile. Inoltre, se ogni corpo, quando gli è sottratto qualcosa, di necessità diventa più piccolo e la quantità della carne è definita in grandezza e piccolezza, è chiaro che dalla minima parte (188 a) di carne non si estrarrà alcun corpo, perché quella parte sarà minore della minima. Ancora: nei corpi infiniti ci sarebbe carne infinita e sangue e cervello, separati10* l'uno dall'altro e nondimeno esistenti e ciascuno infinito - e questo è illogico. Che poi le cose non saranno mai del tutto separate è detto senza piena scienza ma è giusto: infatti le qualità sono inseparabili. Se dunque i colori e i modi di essere sono mischiati, qualora si separino, ci sarà un bianco e un sano che non sono altro se non bianco e sano e non in un soggetto.
Di conseguenza è assurdo questo intelletto e cerca l'impossibile volendo separare - ed è impossibile far ciò a proposito di quanto e di quale: nel quanto, perché non esiste una grandezza minima, nel quale, perché le qualità sono inseparabili. E neppure il prodursi degli omogenei concepisce bene: è vero infatti che in un senso l'argilla si divide in argilla: ma in un altro no. E il modo in cui i mattoni vengono dalla casa e la casa dai mattoni non è lo stesso che anche l'acqua e l'aria sono e vengono ad essere l'uno dall'altro. Quindi è meglio prendere meno principi e limitati, come fa Empedocle. / ARISTOT. de gen. et corr. A 1. 314 a 11. Invece quanti ammettono la materia molteplice, come Empedocle, Anassagora e Leucippo, devono dire che [generazione e alterazione]sono cose diverse. Eppure Anassagora non ha capito il senso esatto delle parole, perché dice che nascere e perire sono lo stesso che alterarsi, e ammette come gli altri che gli elementi sono molti. HIPPOCR. de victu I 4 [VI 474]. Di tutte le cose, dunque, nessuna perisce, nessuna nasce, che non fosse anche prima: e si alterano componendosi e separandosi [cfr. A 112].
59 A 52. ARISTOT. Phys. A 4. 187 a 20ff. G οἱ δ' ἐκ τοῦ ἑνὸς ἐνούσας τὰς ἐναντιότητας ἐκκρίνεσθαι, ὥσπερ Ἀναξίμανδρός φησι, καὶ ὅσοι δ' ἓν καὶ πολλά φασιν εἶναι, ὥσπερ Ἐμπεδοκλῆς καὶ Ἀναξαγόρας˙ ἐκ τοῦ μίγματος γὰρ καὶ οὗτοι ἐκκρίνουσι τἆλλα. διαφέρουσι δὲ ἀλλήλων τῷ τὸν μὲν περίοδον ποιεῖν τούτων, τὸν δ' ἅπαξ, καὶ τὸν μὲν ἄπειρα, τά τε ὁμοιομερῆ καὶ τἀναντία, τὸν δὲ τὰ καλούμενα στοιχεῖα μόνον... οἱ δὲ σύγκρισιν καὶ διάκρισιν)˙/ ἔοικε δὲ Ἀναξαγόρας ἄπειρα οὕτως οἰηθῆναι διὰ τὸ [II 20. 15 App.] ὑπολαμβάνειν τὴν κοινὴν δόξαν τῶν φυσικῶν εἶναι ἀληθῆ, ὡς οὐ γιγνομένου οὐδενὸς ἐκ τοῦ μὴ ὄντος (διὰ τοῦτο γὰρ οὕτω λέγουσιν, ἦν ὁμοῦ πάντα [B 1], καὶ τὸ γίγνεσθαι τοιόνδε καθέστηκεν ἀλλοιοῦσθαι. [vgl. B 17]. G ἔτι δ' ἐκ τοῦ γίγνεσθαι ἐξ ἀλλήλων τἀναντία˙ ἐνυπῆρχεν ἄρα˙ εἰ γὰρ πᾶν μὲν τὸ γιγνόμενον ἀνάγκη γίγνεσθαι ἢ ἐξ ὄντων ἢ ἐκ μὴ ὄντων, τούτων δὲ τὸ μὲν ἐκ μὴ ὄντων γίγνεσθαι ἀδύνατον (περὶ γὰρ ταύτης ὁμογνωμονοῦσι τῆς δόξης ἅπαντες οἱ περὶ φύσεως), τὸ λοιπὸν ἤδη συμβαίνειν ἐξ ἀνάγκης ἐνόμισαν, ἐξ ὄντων μὲν καὶ ἐνυπαρχόντων γίγνεσθαι, διὰ μικρότητα δὲ τῶν ὄγκων ἐξ (187 b) ἀναισθήτων ἡμῖν. διό φασι πᾶν ἐν παντὶ μεμῖχθαι, διότι πᾶν ἐκ παντὸς ἑώρων γιγνόμενον˙ φαίνεσθαι δὲ διαφέροντα καὶ προσαγορεύεσθαι ἕτερα ἀλλήλων ἐκ τοῦ μάλισθ' ὑπερέχοντος διὰ πλῆθος ἐν τῇ μίξει τῶν ἀπείρων˙ εἰλικρινῶς μὲν γὰρ ὅλον λευκὸν ἢ μέλαν ἢ γλυκὺ ἢ σάρκα ἢ ὀστοῦν οὐκ εἶναι, ὅτου δὲ πλεῖστον ἕκαστον ἔχει, τοῦτο δοκεῖν εἶναι τὴν φύσιν τοῦ πράγματος. εἰ δὴ τὸ μὲν ἄπειρον ᾗ ἄπειρον ἄγνωστον, τὸ μὲν κατὰ πλῆθος ἢ κατὰ μέγεθος ἄπειρον ἄγνωστον πόσον τι, τὸ δὲ κατ' εἶδος ἄπειρον ἄγνωστον ποῖόν τι. τῶν δ' ἀρχῶν ἀπείρων οὐσῶν καὶ κατὰ πλῆθος καὶ κατ' εἶδος, ἀδύνατον εἰδέναι τὰ ἐκ τούτων. οὕτω γὰρ εἰδέναι τὸ σύνθετον ὑπολαμβάνομεν, ὅταν εἰδῶμεν ἐκ τίνων καὶ πόσων ἐστίν. ἔτι δ' εἰ ἀνάγκη, οὗ τὸ μόριον ἐνδέχεται ὁπηλικονοῦν εἶναι κατὰ μέγεθος καὶ μικρότητα, καὶ αὐτὸ ἐνδέχεσθαι (λέγω δὲ τῶν τοιούτων τι μορίων, εἰς ὃ ἐνυπάρχον διαιρεῖται τὸ ὅλον), εἰ δὴ ἀδύνατον ζῷον ἢ φυτὸν ὁπηλικονοῦν εἶναι κατὰ μέγεθος καὶ μικρότητα, φανερὸν ὅτι οὐδὲ τῶν μορίων ὁτιοῦν˙ ἔσται γὰρ καὶ τὸ ὅλον ὁμοίως. σὰρξ δὲ καὶ ὀστοῦν καὶ τὰ τοιαῦτα μόρια ζῴου, καὶ οἱ καρποὶ τῶν φυτῶν. δῆλον τοίνυν ὅτι ἀδύνατον σάρκα ἢ ὀστοῦν ἢ ἄλλο τι ὁπηλικονοῦν εἶναι τὸ μέγεθος ἢ ἐπὶ τὸ μεῖζον ἢ ἐπὶ τὸ ἔλαττον. ἔτι εἰ πάντα μὲν ἐνυπάρχει τὰ τοιαῦτα ἐν ἀλλήλοις, καὶ μὴ γίγνεται ἀλλ' ἐκκρίνεται ἐνόντα, λέγεται δὲ ἀπὸ τοῦ πλείονος, γίγνεται δὲ ἐξ ὁτουοῦν ὁτιοῦν (οἷον ἐκ σαρκὸς ὕδωρ ἐκκρινόμενον καὶ σὰρξ ἐξ ὕδατος), ἅπαν δὲ σῶμα πεπερασμένον ἀναιρεῖται ὑπὸ σώματος πεπερασμένου, φανερὸν ὅτι οὐκ ἐνδέχεται ἐν ἑκάστῳ ἕκαστον ὑπάρχειν. ἀφαιρεθείσης γὰρ ἐκ τοῦ ὕδατος σαρκός, καὶ πάλιν ἄλλης γενομένης ἐκ τοῦ λοιποῦ ἀποκρίσει, εἰ καὶ ἀεὶ ἐλάττων ἔσται ἡ ἐκκρινομένη, ἀλλ' ὅμως οὐχ ὑπερβαλεῖ μέγεθός τι τῇ μικρότητι. ὥστ' εἰ μὲν στήσεται ἡ ἔκκρισις, οὐχ ἅπαν ἐν παντὶ ἐνέσται (ἐν γὰρ τῷ λοιπῷ ὕδατι οὐκ ἐνυπάρξει σάρξ), εἰ δὲ μὴ στήσεται ἀλλ' ἀεὶ ἕξει ἀφαίρεσιν, ἐν πεπερασμένῳ μεγέθει ἴσα πεπερασμένα ἐνέσται ἄπειρα τὸ πλῆθος˙ τοῦτο δ' ἀδύνατον. πρὸς δὲ τούτοις, εἰ ἅπαν μὲν σῶμα ἀφαιρεθέντος τινὸς ἔλαττον ἀνάγκη γίγνεσθαι, τῆς δὲ σαρκὸς ὥρισται τὸ ποσὸν καὶ μεγέθει καὶ μικρότητι, φανερὸν ὅτι ἐκ τῆς ἐλαχίστης (188 a) σαρκὸς οὐθὲν ἐκκριθήσεται σῶμα˙ ἔσται γὰρ ἐλάττων τῆς ἐλαχίστης. ἔτι δ' ἐν τοῖς ἀπείροις σώμασιν ἐνυπάρχοι ἂν ἤδη σὰρξ ἄπειρος καὶ αἷμα καὶ ἐγκέφαλος, κεχωρισμένα μέντοι ἀπ' ἀλλήλων 〈οὔ〉, οὐθὲν δ' ἧττον ὄντα, καὶ ἄπειρον ἕκαστον˙ τοῦτο δ' ἄλογον. τὸ δὲ μηδέποτε διακριθήσεσθαι οὐκ εἰδότως μὲν λέγεται, ὀρθῶς δὲ λέγεται˙ τὰ γὰρ πάθη ἀχώριστα˙ εἰ οὖν μέμικται τὰ χρώματα καὶ αἱ ἕξεις, ἐὰν διακριθῶσιν, ἔσται τι λευκὸν καὶ ὑγιεινὸν οὐχ ἕτερόν τι ὂν οὐδὲ καθ' ὑποκειμένου. ὥστε ἄτοπος τὰ ἀδύνατα ζητῶν ὁ νοῦς, εἴπερ βούλεται μὲν διακρῖναι, τοῦτο δὲ ποιῆσαι ἀδύνατον καὶ κατὰ τὸ ποσὸν καὶ κατὰ τὸ ποιόν, κατὰ μὲν τὸ ποσὸν ὅτι οὐκ ἔστιν ἐλάχιστον μέγεθος, κατὰ δὲ τὸ ποιὸν ὅτι ἀχώριστα τὰ πάθη. οὐκ ὀρθῶς δὲ οὐδὲ τὴν γένεσιν λαμβάνει τῶν ὁμοειδῶν. ἔστι μὲν γὰρ ὡς ὁ πηλὸς εἰς πηλοὺς διαιρεῖται, ἔστι δ' ὡς οὔ. καὶ οὐχ ὁ αὐτὸς τρόπος, ὡς πλίνθοι ἐξ οἰκίας καὶ οἰκία ἐκ πλίνθων, οὕτω [δὲ] καὶ ὕδωρ καὶ ἀὴρ ἐξ ἀλλήλων καὶ εἰσὶ καὶ γίγνονται. βέλτιόν τε ἐλάττω καὶ πεπερασμένα λαβεῖν, ὅπερ ποιεῖ Ἐμπεδοκλῆς. /ARISTOT. de gen. et corr. A 1. 314 a 11. Ὅσοι δὲ πλείω τὴν ὕλην ἑνὸς τιθέασιν, οἷον Ἐμπεδοκλῆς καὶ Ἀναξαγόρας καὶ Λεύκιππος, τούτοις δὲ ἕτερον [nämlich ἀλλοίωσιν καὶ γένεσιν ἀνάγκη εἰπεῖν]. [II 20. 20] καίτοι Ἀ. γε τὴν οἰκείαν φωνὴν ἠγνόησεν˙ λέγει γοῦν ὡς τὸ γίνεσθαι καὶ ἀπόλλυσθαι ταὐτὸν καθέστηκε τῷ ἀλλοιοῦσθαι, πολλὰ δὲ λέγει τὰ στοιχεῖα, καθάπερ καὶ ἕτεροι. vgl. HIPPOCR. de victu I 4 [VI 474] ἀπόλλυται μέν νυν οὐδεν ἁπάντων χρημάτων οὐδὲ γίνεται ὅ τι μὴ καὶ πρόσθεν ἦν˙ ξυμμισγόμενα δὲ καὶ διακρινόμενα ἀλλοιοῦται. Vgl. A 112.