31 A 51. AËT. II 11, 2 [Dox. 339]. Empedocle dice che il cielo è solido, derivato dall'aria condensata come un cristallo a causa del fuoco, e contenente in entrambi gli emisferi l'elemento igneo e quello aereo. ACHILL. isag. I 5 p. 34, 29. Empedocle dice che il cielo è cristallino, condensato dall'elemento ghiacciato. SCHOL. BASIL. 22 [ed. Pasquali, «Gött. Nachr.», 1910, pp. 200, 219]. Empedocle dice che il cielo è condensato di acqua e come un feltro cristallino. LACT. de opif. d. 17, 6. Forse che se qualcuno mi dirà che il cielo è bronzeo o vitreo o, come dice Empedocle, di aria ghiacciata, io gli crederò immediatamente? [dal Tubero di Varrone; cfr. § 5, Dox. 1981]. 31 A 51. AËT. II 11, 2 (D. 339) Ἐ. στερέμνιον εἶναι τὸν οὐρανὸν ἐξ ἀέρος συμπαγέντος ὑπὸ πυρὸς κρυσταλλοειδῶς, τὸ πυρῶδες καὶ τὸ ἀερῶδες ἐν ἑκατέρωι τῶν ἡμισφαιρίων [I 293. 5 App.] περιέχοντα. ACHILL. Is. I 5 p. 34, 29 M. Ἐ. δὲ κρυσταλλώδη τοῦτον εἶναί φησιν ἐκ τοῦ παγετώδους συλλεγέντα. SCHOL. BASIL. 22 [ed. Pasquali Gött. Nachr. 1910, pp. 200, 219] Ἐ. δὲ ὑδροπαγῆ [näml. τὸν οὐρανόν] καὶ οἱονεὶ κρυσταλλῶδες πίλημα. LACTANT. de opif. dei 17, 6 an si mihi quispiam dixerit aeneum esse caelum aut vitreum aut, ut Empedocles ait, aerem [I 293. 10 App.] glaciatum, statimne assentiar? [aus Varros Tubero vgl. § 5. DOX. 1981].