68 A 49. GALEN. de el. sec. Hipp. I 2 [I 417 Kühn]. «Opinione è il colore, opinione il dolce, opinione l'amaro, verità gli atomi e il vuoto» [B 125], dice Democrito, ritenendo che tutte quante le qualità sensibili, ch'egli suppone relative a noi che ne abbiamo sensazione, derivino dalla varia aggregazione degli atomi, ma che per natura non esistano affatto bianco, nero, giallo, rosso, dolce, amaro: infatti l'espressione 'per convenzione' [νόμῳ] equivale, per esempio, a 'secondo l'opinione comune' [νομιστί ] e a 'relativamente a noi' [πρὸς ἡμᾶς], cioè non secondo la natura stessa delle cose, la quale egli indica con l'espressione 'secondo verità' [ἐτεῇ] ricavata da ἐτεόν, che significa 'vero'. E tutto il senso di questo discorso sarebbe il seguente: gli uomini credono che sia qualche cosa di reale il bianco e il nero, il dolce e l'amaro, e tutte le altre qualità del genere, mentre in verità ente e niente sono tutto ciò che esiste, perché Democrito usava anche questi altri termini, chiamando 'ente' gli atomi e 'niente' il vuoto. Così tutti quanti gli atomi, essendo corpi piccolissimi, non posseggono qualità sensibili, ed il vuoto è uno spazio nel quale tali corpuscoli si muovono tutti quanti in alto e in basso eternamente o intrecciandosi in vario modo tra loro o urtandosi e rimbalzando, sicché vanno disgregandosi e aggregandosi a vicenda tra loro in composti siffatti; e in tal modo producono tutte le altre [maggiori] aggregazioni e i nostri corpi e le loro affezioni e sensazioni. Suppongono, poi, che i corpi primi siano inalterabili (alcuni tra gli atomisti, e precisamente i seguaci di Epicuro [p. 205, 28], perché li credono infrangibili per la loro durezza, altri, e precisamente i seguaci di Leucippo, perché indivisibili per la loro piccolezza), anzi che neppure possano subire per qualche forza esterna quelle modificazioni a cui tutti gli uomini (che traggono la loro scienza dalle sensazioni) li credono soggetti; cioè dicono, per esempio, che nessun atomo può riscaldarsi o raffreddarsi, e similmente disseccarsi o inumidirsi, e meno che mai diventare bianco o nero o, in breve, ricevere alcun'altra qualità per qualsivoglia modificazione. 68 A 49. GALEN. de elem. sec. Hipp. I 2 [I 417 K., 3, 20 Helmr.] 'νόμωι γὰρ χροιή, νόμωι γλυκύ, νόμωι πικρόν, ἐτεῆι δ' ἄτομα καὶ κενόν' [B 125] [II 97. 10 App.] ὁ Δ. φησιν ἐκ τῆς συνόδου τῶν ἀτόμων γίγνεσθαι νομίζων ἁπάσας τὰς αἰσθητὰς ποιότητας ὡς πρὸς ἡμᾶς τοὺς αἰσθανομένους αὐτῶν, φύσει δ' οὐδὲν εἶναι λευκὸν ἢ μέλαν ἢ ξανθὸν ἢ ἐρυθρὸν ἢ πικρὸν ἢ γλυκύ˙ τὸ γὰρ δὴ 'νόμωι' ταὐτὸ βούλεται τῶι οἷον 'νομιστί' καὶ 'πρὸς ἡμᾶς', οὐ κατ' αὐτῶν τῶν πραγμάτων τὴν φύσιν, ὅπερ αὖ πάλιν 'ἐτεῆι' καλεῖ, παρὰ τὸ 'ἐτεόν', ὅπερ ἀληθὲς δηλοῖ, ποιήσας [II 97. 15 App.] τοὔνομα. καὶ εἴη ἂν ὁ σύμπας νοῦς αὐτοῦ τοῦ λόγου τοιόσδε˙ νομίζεται μέν τι παρὰ τοῖς ἀνθρώποις λευκόν τε εἶναι καὶ μέλαν καὶ γλυκὺ καὶ πικρὸν καὶ τἆλλα πάντα τὰ τοιαῦτα, κατὰ δὲ τὴν ἀλήθειαν δὲν καὶ μηδέν ἐστι τὰ πάντα [vgl. B 156]˙ καὶ γὰρ αὖ καὶ τοῦτ' εἴρηκεν αὐτός, 'δέν' μὲν τὰς ἀτόμους ὀνομάζων, 'μηδέν' δὲ τὸ κενόν. αἱ μὲν οὖν ἄτομοι σύμπασαι σώματα οὖσαι σμικρὰ χωρὶς [II 97. 20 App.] ποιοτήτων εἰσί, τὸ δὲ κενὸν χώρα τις, ἐν ἧι φερόμενα ταυτὶ τὰ σώματα ἄνω τε καὶ κάτω σύμπαντα διὰ παντὸς τοῦ αἰῶνος ἢ περιπλέκεταί πως ἀλλήλοις ἢ προσκρούει καὶ ἀποπάλλεται, καὶ διακρίνει δὲ καὶ συγκρίνει πάλιν εἰς ἄλληλα κατὰ τὰς τοιαύτας ὁμιλίας κἀκ τούτου τά τε ἄλλα συγκρίματα πάντα ποιεῖ καὶ τὰ ἡμέτερα σώματα καὶ τὰ παθήματα αὐτῶν καὶ τὰς αἰσθήσεις. ἀπαθῆ δ' ὑποτίθενται τὰ [II 97. 25] σώματα εἶναι τὰ πρῶτα (τινὲς μὲν αὐτῶν ὑπὸ σκληρότητος ἄθραυστα, καθάπερ οἱ περὶ Ἐπίκουρον [Epicur. p. 205, 28 U.], ἔνιοι δὲ ὑπὸ σμικρότητος ἀδιαίρετα, καθάπερ οἱ περὶ τὸν Λεύκιππον), ἀλλ' οὐδ' ἀλλοιοῦσθαι κατά τι δυνάμενα ταύτας δὴ τὰς ἀλλοιώσεις, ἃς ἅπαντες ἄνθρωποι πεπιστεύκασιν εἶναι, διδαχθέντες ὑπὸ τῶν αἰσθήσεων, οἷον οὔτε θερμαίνεσθαί τί φασιν ἐκείνων οὔτε ψύχεσθαι, κατὰ δὲ [II 97. 30 App.] τὸν αὐτὸν τρόπον οὔτε ξηραίνεσθαι οὔθ' ὑγραίνεσθαι, πολὺ δὲ δὴ μᾶλλον ἔτι μήτε λευκαίνεσθαι μήτε μελαίνεσθαι μήτ' ἄλλην τινὰ ὅλως ἐπιδέχεσθαι ποιότητα κατὰ μηδεμίαν μεταβολήν.