87 B 54 [128 B., S.]. STOB. flor. III 16, 30. Di Antifonte.

Si racconta che una volta un uomo, avendo visto un altr'uomo che portava con sé molto denaro, lo pregò di prestarglielo ad interesse; ma quello rifiutò per diffidenza e poca generosità verso gli altri, e tenutosi il suo denaro, lo mise in serbo non so dove; del che accortosi un tale, glielo rubò. Passato del tempo, va il depositante del denaro e non lo trova più. Desolato della disgrazia, soprattutto perché non l'aveva prestato a colui che glielo aveva chiesto, la qual cosa non solo gliel'avrebbe serbato intatto, ma ne avrebbe fruttato dell'altro, s'imbatte nello stesso uomo di allora, e con lui deplora la sua sventura, riconoscendo d'aver sbagliato, e che ora si pente di non avergli fatto un piacere, anzi d'essere stato scortese con lui; poiché ora il suo denaro è irrimediabilmente perduto. L'altro allora gli dice di non preoccuparsi, ma di riporre una pietra nello stesso luogo e così di continuare a credere che il denaro sia sempre suo, e non sia affatto perduto: «Tanto, neppure quand'era tuo tu te ne servivi in alcun modo, sicché anche ora puoi far finta di non aver nulla perduto. Perché ciò di cui non abbiamo fatto uso né lo faremo, o ci sia o non ci sia, non ci fa né caldo né freddo. E quando la divinità non vuole colmare completamente di doni un uomo, gli dà la ricchezza, ma lo fa povero di senno; togliendogli questo, lo fa restar privo dell'una e dell'altro».42*

87 B 54 [128 B., S.]. STOB. III 16, 30 [II 361. 15 App.] - τος. ἔστι δέ τις λόγος, ὡς ἄρα ἰδὼν ἀνὴρ ἄνδρα ἕτερον ἀργύριον ἀναιρούμενον πολὺ ἐδεῖτό οἱ δανεῖσαι ἐπὶ τόκωι˙ ὁ δ' οὐκ ἠθέλησεν, ἀλλ' ἦν οἷος ἀπιστεῖν τε καὶ μὴ ὠφελεῖν μη δένα, φέρων δ' ἀπέθετο ὅποι δή˙ καί τις καταμαθὼν τοῦτο [II 362. 1] ποιοῦντα ὑφείλετο˙ ὑστέρωι δὲ χρόνωι ἐλθὼν οὐχ εὕρισκε τὰ χρήματα ὁ καταθέμενος. περιαλγῶν οὖν τῆι συμφορᾶι τά τε ἄλλα καὶ ὅτι οὐκ ἔχρησε τῶι δεομένωι, ὃ ἂν αὐτῶι καὶ σῶιον ἦν καὶ ἕτερον προσέφερεν, ἀπαντήσας [II 362. 5 App.] δὲ τῶι ἀνδρὶ τῶι τότε δανειζομένωι ἀπωλοφύρετο τὴν συμφοράν, ὅτι ἐξήμαρτε καὶ ὅτι οἱ μεταμέλει οὐ χαρισαμένωι, ἀλλ' ἀχαριστήσαντι, ὡς πάντως οἱ ἀπολόμενον τὸ ἀργύριον. ὁ δ' αὐτὸν ἐκέλευε μὴ φροντίζειν, ἀλλὰ νομίζειν αὑτῶι εἶναι καὶ μὴ ἀπολωλέναι, καταθέμενον [II 362. 10 App.] λίθον εἰς τὸ αὐτὸ χωρίον. 'πάντως γὰρ οὐδ' ὅτε ἦν σοι, ἐχρῶ αὐτῶι, ὅθεν μηδὲ νῦν νόμιζε στέρεσθαι μηδενός.' ὅτωι γάρ τις μὴ ἐχρήσατο μηδὲ χρήσεται, ὄντος ἢ μὴ ὄντος αὐτῶι οὐδὲν οὔτε πλέον οὔτε ἔλασσον βλάπτεται. ὅτωι γὰρ ὁ θεὸς μὴ παντελῶς βούλεται [II 362. 15] ἀγαθὰ διδόναι ἀνδρί, χρημάτων πλοῦτον παρασχών, [II 363. 1 App.] τοῦ καλῶς φρονεῖνδὲπένητα ποιήσας, τὸ ἕτερον ἀφελόμενος ἀμφοτέρων ἀπεστέρησεν. Vgl. AESOP. Fab. 412. 412b H.