88 B 37. LIBAN. or. 25, 63 II 567. Gli Spartani si credevano in diritto di uccidere gli iloti, e di essi dice Crizia che in Sparta sono del tutto schiavi anche i liberi. Vale a dire, come spiega lo stesso Crizia, che per diffidenza verso questi iloti,

lo spartiata in tempo di pace toglie [loro] l'imbracciatura dello scudo. Al campo poi non ha modo di farlo perché spesso occorre sveltezza, e allora s'aggira sempre armato di lancia, per essere almeno in questo superiore all'ilota, se mai egli tenti una rivolta col solo scudo. Fabbricano anche delle serrature, che essi ritengono più potenti delle insidie che temono da parte di quelli [cfr. ARISTOPH. Thesm. 421].

Questa sarebbe la vita di quei che convivono con la paura e che non hanno il tempo di respirare per i terrori creati dai loro sospetti. Questa gente che la paura degli schiavi fa correre alle armi mentre banchetta o riposa o muove a qualche faccenda, come vuoi, o figlio di Callescro, che possa godere della vera libertà! Contro di essi insorsero gli schiavi con l'aiuto di Nettuno,48* e dettero la prova che in circostanze simili avrebbero fatto altrettanto. Come dunque i loro re non erano affatto liberi, essendo dato agli efori di imprigionare il re e mandarlo a morte, così tutti quanti gli Spartiati, condividendo l'odio degli schiavi, hanno distrutto la libertà.

88 B 37. LIBAN. Or. 25, 63 (II 567 Förster) [II 393. 5 App.] οἱ Λακεδαιμόνιοι οἱ κατὰ τῶν εἱλώτων ἐξουσίαν σφίσιν αὐτοῖς ἀνοίγοντες φόνου, καὶ περὶ ὧν Κ. φησίν, ὡς μάλιστα δοῦλοί τε ἐν Λακεδαίμονι καὶ ἐλεύθεροι. τί δ' ἄλλο γε ἢ ὅπερ αὐτὸς ὁ Κ. φησίν, ὡς ἀπιστίας εἵνεκα τῆς πρὸς τοὺς εἵλωτας τούτους ἐξαιρεῖ μὲν Σπαρτιάτης [II 393. 10 App.] οἴκοι τῆς ἀσπίδος τὸν πόρπακα. τοῦτο δὲ οὐκ ἔχων ἐπὶ τῆς στρατείας ποιεῖν διὰ τὸ δεῖν πολλάκις ὀξύτητος, τὸ δόρυ ἔχων ἀεὶ περιέρχεται, ὡς κρείττων γε ταύτηι τοῦ εἵλωτος ἐσόμενος, ἢν ἀπὸ μόνης νεωτερίζηι τῆς ἀσπίδος. μεμηχάνηνται δὴ καὶ κλεῖδας, ἃς οἴονται τῆς [II393. 15] παρ' ἐκείνων ἐπιβουλῆς ἰσχυροτέρας εἶναι. (64) ταυτὶ δ' ἂν εἴη συνοικούντων τε φόβωι καὶ μηδ' ἀναπνεῖν ἐωμένων ὑπὸ τῶν ἐν ταῖς ἐλπίσι δεινῶν. οὓς οὖν ἀριστοποιουμένους καὶ καθεύδοντας καὶ ἐπ' ἄλλο τι βαδίζοντας τὸ δεῖμα τῶν οἰκετῶν ὁπλίζει, πῶς ἂν οὗτοί γε, ὦ παῖ Καλλαίσχρου, καθαρᾶς ἀπολαύσειαν τῆς ἐλευθερίας, οἷς ἐπέθεντο [II 393. 20 App.] μὲν μετὰ τοῦ Ποσειδῶνος οἱ δοῦλοι, δεῖγμα δὲ ἐξενηνόχεσαν, ὡς ἐν ὁμοίοις καιροῖς ὅμοια δράσουσιν. ὥσπερ οὖν οἱ βασιλεῖς αὐτοῖς οὐ μάλα ἦσαν ἐλεύθεροι τοῖς ἐφόροις δεδομένου δῆσαί τε βασιλέα [II 394. 1] καὶ κτεῖναι, οὕτω σύμπαντες οἱ Σπαρτιᾶται τὴν ἐλευθερίαν ἀφήιρηντο συζῶντες ἔχθει τῶι παρὰ τῶν οἰκετῶν. Vgl. ferner B 60 (II 398, 24 Anm.).