31 A 57. ARISTOT. de an. B 6. 418 b 20. Non è giusto quanto afferma Empedocle e chiunque altro sia d'accordo con lui, e cioè che la luce si muove e che talvolta si trova nel mezzo tra la terra e ciò che la circonda senza che noi ce ne accorgiamo... in un piccolo intervallo potremmo anche non accorgercene, ma che non ce se ne accorga dal mattino alla sera è un postulato troppo ardito. ARISTOT. de sens. 6. 446 a 26. Come dice Empedocle, la luce che parte dal sole giunge dapprima nello spazio intermedio, prima ancora di arrivare alla vista e sulla terra. Cfr. PHILOP. de an. 334, 34. Empedocle diceva che la luce (che è corpo) scorrendo dal corpo luminoso, giunge nello spazio intermedio tra la terra e il cielo e che poi perviene a noi; ma tale suo moto ci sfugge per la sua velocità. COD. ATHENIENS. 1249 sec. XVIIIin. [trattato ottico] f. 110r . Una seconda opinione è quella di coloro che sostengono che la luce è fiamma di splendore composta di parti piccolissime, scagliata con grandissimo slancio: e questa sembra essere l'opinione di Empedocle. Ed essi asseriscono di dimostrarlo con questi argomenti: ciò in cui convergono le proprietà di un corpo questo è un corpo; ma proprietà della luce sono l'essere riflessa e l'essere spezzata, che sono appunto proprietà spettanti soltanto a ciò che è corpo; dunque essa è corpo. 31 A 57. ARISTOT. de anima B 6. 418 b 20 οὐκ ὀρθῶς Ἐ. οὐδ' εἴ τις ἄλλος οὕτως εἴρηκεν, ὡς φερομένου τοῦ φωτὸς καὶ γιγνομένου ποτὲ μεταξὺ τῆς γῆς καὶ τοῦ περιέχοντος, [I 294. 5 App.] ἡμᾶς δὲ λανθάνοντος . . . ἐν μικρῶι μὲν γὰρ διαστήματι λάθοι ἄν, ἀπ' ἀνατολῆς δ' ἐπὶ δυσμὰς τὸ λανθάνειν μέγα λίαν τὸ αἴτημα. ARISTOT. de sensu 6. 446 a 26 καθάπερ καὶ Ἐ. φησιν ἀφικνεῖσθαι πρότερον τὸ ἀπὸ τοῦ ἡλίου φῶς εἰς τὸ μεταξύ, πρὶν πρὸς τὴν ὄψιν ἢ ἐπὶ τὴν γῆν. Vgl. PHILOP. de anima 334, 34 (zu Ar. 418b 20) Ἐ. ὃς ἔλεγεν ἀπορρέον τὸ φῶς σῶμα ὂν ἐκ τοῦ φωτίζοντος σώματος γίνεσθαι [I 294. 10 App.] πρῶτον ἐν τῶι μεταξὺ τόπωι τῆς τε γῆς καὶ τοῦ οὐρανοῦ, εἶτα ἀφικνεῖσθαι πρὸς ἡμᾶς, λανθάνειν δὲ τὴν τοιαύτην αὐτοῦ κίνησιν διὰ τὴν ταχυτῆτα. COD. ATHENIENS. 1249 s. XVIIIin. (optischer Traktat) f. 110r δευτέρα δόξα ἐστὶ τῶν λεγόντων τὸ φῶς λεπτομερεστάτην τοῦ φωταυγοῦς φλόγα εἶναι μεγίστηι ὁρμῆι ἀποπαλλομένην˙ αὕτη ἡ δόξα φαίνεται Ἐμπεδοκλέους εἶναι. διισχυρίζονται [I 294. 15 App.] δὲ ἀποδεῖξαι λόγοις τοιοῖσδε˙ ἐν ὧι αἱ τοῦ σώματος ἰδιότητες ἀνήκουσιν, ἐκεῖνό ἐστι σῶμα, ἀλλὰ τοῦ φωτός ἐστι τὸ ἀνακλᾶσθαι καὶ διαθραύεσθαι, ἅτινά εἰσιν ἰδιότητες μόνον σώματος˙ ἄρα ἐστὶν σῶμα.