59 A 61. ARISTOT. metaph. Λ 2. 1069 b 19. Dall'essere si producono tutte le cose, ma dall'essere in potenza e dal non essere in atto. E questo è l'uno di Anassagora, perché, meglio di «tutte le cose insieme» e del miscuglio di Empedocle e di Anassimandro G o di come si esprime Democrito, era dire «erano tutte insieme in potenza, non in atto». Sicché costoro avrebbero intravisto la materia. / ARISTOT. metaph. A 8. 989 a 30 sgg. Se uno suppone che Anassagora ammette due elementi, farebbe una supposizione ragionevole, G ... che egli in realtà non formulò, ma che in ogni caso avrebbe accettato di necessità, se qualcuno ve l'avesse condotto. Intanto è illogico dire che tutte le cose all'inizio erano mescolate, se non altro perché succede che le cose non mescolate devono preesistere [alla mescolanza], e anche perché non è naturale che una cosa qualunque si mescoli con una qualunque. / (b 4) e tuttavia chi lo seguisse, combinando logicamente quel che egli vuol dire, forse troverebbe che parla più modernamente di quanto non creda G... Oltre a ciò le qualità e gli accidenti sarebbero separati dalle sostanze (perché delle stesse cose si ha mistione e separazione) .../... (b 16) Di qui egli si trova ad ammettere come principi l'uno (semplice, questo, e non-mescolato) e l'altro che noi poniamo come l'indefinito, prima che sia definito e partecipi di una forma. G E infatti, quando niente era separato, è chiaro che di quella sostanza non si poteva dire con verità né che era bianca, né nera, né grigia, né d'altro colore, ma che di necessità non aveva colore, ché altrimenti avrebbe avuto uno di questi colori. Così pure per lo stesso ragionamento sarebbe dovuta essere senza sapore, e senza nessun'altra di simili proprietà: non poteva avere né qualità né quantità né un qualcosa di determinato. Perché allora avrebbe avuto in parte una delle forme sopradette, il che era impossibile, essendo tutte le cose mescolate. Avrebbe dovuto già esserci la separazione, ma egli dice che tutto era mescolato, ad eccezione dell'intelletto e che questo solo è non-mescolato e puro. / 59 A 61. ARISTOT. metaph. Λ 2. 1069 β 19 [II 21. 15] ἐξ ὄντος γίγνεται πάντα, δυνάμει μέντοι ὄντος, ἐκ μὴ ὄντος δὲ ἐνεργείαι. καὶ τοῦτ' ἔστι τὸ Ἀναξαγόρου ἕν (βέλτιον γὰρ ἢ ὁμοῦ πάντα) καὶ Ἐμπεδοκλέους τὸ μεῖγμα καὶ Ἀναξιμάνδρου. ... G καὶ ὡς Δημόκριτός φησιν 'ἦν ὁμοῦ πάντα δυνάμει, ἐνεργείᾳ δ' οὔ'˙ ὥστε τῆς ὕλης ἂν εἶεν ἡμμένοι. / ARISTOT. metaph. A 8. 989 a 30 Ἀναξαγόραν δ' εἴ τις ὑπολάβοι δύο λέγειν στοιχεῖα, μάλιστ' ἂν ὑπολάβοι κατὰ λόγον ...G ὃν ἐκεῖνος αὐτὸς μὲν οὐ διήρθρωσεν, ἠκολούθησε μέντ' ἂν ἐξ ἀνάγκης τοῖς ἐπάγουσιν αὐτόν. ἀτόπου γὰρ ὄντος καὶ ἄλλως τοῦ φάσκειν μεμῖχθαι τὴν ἀρχὴν πάντα, καὶ διὰ (989 b) τὸ συμβαίνειν ἄμικτα δεῖν προϋπάρχειν καὶ διὰ τὸ μὴ πεφυκέναι τῷ τυχόντι μίγνυσθαι τὸ τυχόν, πρὸς δὲ τούτοις ὅτι τὰ πάθη καὶ τὰ συμβεβηκότα χωρίζοιτ' ἂν τῶν οὐσιῶν (τῶν γὰρ αὐτῶν μῖξίς ἐστι καὶ χωρισμός). / b 4 ὅμως εἴ τις ἀκολουθήσειε συνδιαρθρῶν ἃ βούλεται λέγειν, ἴσως ἂν φανείη καινοπρεπεστέρως [II 21. 20] λέγων... G ὅτε γὰρ οὐθὲν ἦν ἀποκεκριμένον, δῆλον ὡς οὐθὲν ἦν ἀληθὲς εἰπεῖν κατὰ τῆς οὐσίας ἐκείνης, .../...b 16 ἐκ δὴ τούτων συμβαίνει λέγειν αὐτῷ τὰς ἀρχὰς τό τε ἕν (τοῦτο γὰρ ἁπλοῦν καὶ ἀμιγές) καὶ θάτερον, οἷον τίθεμεν τὸ ἀόριστον πρὶν ὁρισθῆναι καὶ μετασχεῖν εἴδους τινός. G λέγω δ' οἷον ὅτι οὔτε λευκὸν οὔτε μέλαν ἢ φαιὸν ἢ ἄλλο χρῶμα, ἀλλ' ἄχρων ἦν ἐξ ἀνάγκης˙ εἶχε γὰρ ἄν τι τουτων τῶν χρωμάτων˙ ὁμοίως δὲ καὶ ἄχυμον τῷ αὐτῷ λόγῳ τούτῳ, οὐδὲ ἄλλο τῶν ὁμοίων οὐθέν˙ οὔτε γὰρ ποιόν τι οἷόν τε αὐτὸ εἶναι οὔτε ποσὸν οὔτε τί. τῶν γὰρ ἐν μέρει τι λεγομένων εἰδῶν ὑπῆρχεν ἂν αὐτῷ, τοῦτο δὲ ἀδύνατον μεμιγμένων γε πάντων˙ ἤδη γὰρ ἂν ἀπεκέκριτο, φησὶ δ' εἶναι μεμιγμένα πάντα πλὴν τοῦ νοῦ, τοῦτον δὲ ἀμιγῆ μόνον καὶ καθαρόν. /