68 A 57. SCHOL. BASIL. 2 [ed. Pasquali, «Gött. Nachr.», 1910 p. 196]. Democrito [chiama gli elementi] 'idee'. [CLEM. ALEX.] recogn. VIII 15 [Dox. 250 de principiis]. Democrito [dice che i princìpi delle cose sono] le 'idee'. PLUTARCH. adv. Col. 8 p. 1110 F. Che cosa dice infatti Democrito? Che sostanze infinite di numero, indivisibili e senza differenze, e inoltre prive di qualità sensibili e inalterabili, si muovono nel vuoto in cui sono disseminate; e quando si avvicinano tra loro o si incontrano o si intrecciano, si formano delle aggregazioni di cui l'una si presenta come acqua, l'altra come fuoco, l'altra come pianta, l'altra come uomo. E tutto costituiscono le «forme indivisibili», com'egli le chiama, e non esiste null'altro che queste: perché non vi è generazione dal non essere ma neanche dagli esseri potrebbe nascere nulla poiché non possono, per la loro solidità, né subire alcunché né trasformarsi: onde né il colore può provenire da ciò che non ha colore, né la natura o l'anima da ciò che è privo di qualità e 〈inalterabile〉. ARISTOT. metaph. A 2. 1069 b 22. Anche secondo quanto afferma Democrito, c'è «tutto in tutto» in potenza, ma non in atto. 68 A 57. SCHOL. BASIL. 2 [ed. Pasquali Gött. Nachr. 1910 p. 196] Δ. ἰδέας. [CLEM.] Recogn. VIII 15 [Dox. 250 de principiis] D. 'ideas'. [II 98. 35 App.] PLUT. adv. Col. 8 p. 1110 F τί γὰρ λέγει Δ.; οὐσίας ἀπείρους τὸ πλῆθος ἀτόμους τε κἀδιαφόρους, ἔτι δ' ἀποίους καὶ ἀπαθεῖς ἐν τῶι κενῶι φέρεσθαι διεσπαρμένας˙ ὅταν δὲ πελάσωσιν ἀλλήλαις ἢ συμπέσωσιν ἢ περιπλακῶσι, φαίνεσθαι τῶν ἀθροιζομένων τὸ μὲν ὕδωρ τὸ δὲ πῦρ τὸ δὲ φυτὸν τὸ δ' ἄνθρωπον˙ εἶναι δὲ πάντα τὰς [II 99. 1 App.] ἀτόμους ἰδέας ὑπ' αὐτοῦ καλουμένας, ἕτερον δὲ μηδέν˙ ἐκ μὲν γὰρ τοῦ μὴ ὄντος οὐκ εἶναι γένεσιν, ἐκ δὲ τῶν ὄντων μηδὲν ἂν γενέσθαι τῶι μήτε πάσχειν μήτε μεταβάλλειν τὰς ἀτόμους ὑπὸ στερρότητος˙ ὅθεν οὔτε χρόαν ἐξ ἀχρώστων οὔτε φύσιν ἢ ψυχὴν ἐξ ἀποίων καὶ ἀπαθῶν ὑπάρχειν. [II 99. 5 App.] ARISTOT. metaph. A 2. 1069 b 22 καὶ ὡς Δ. φησιν, ἦν ὁμοῦ πάντα δυνάμει, ἐνεργείαι δ' οὔ.