[13] Τοῦτον Ἀπολλόδωρος ἐν Χρονικοῖς (FGrH 244 F 41) Ναυσιφάνους ἀκοῦσαί φησι [καὶ Πραξιφάνους]˙ αὐτὸς (fg. 123 Us.) δὲ οὔ φησιν, ἀλλ' ἑαυτοῦ, ἐν τῇ πρὸς Εὐρύλοχον ἐπιστολῇ. ἀλλ' οὐδὲ Λεύκιππόν τινα γεγενῆσθαί φησι (fg. 232 Us.) φιλόσοφον, οὔτε αὐτὸς Ἕρμαρχος, ὃν ἔνιοί φασι καὶ Ἀπολλόδωρος ὁ Ἐπικούρειος διδάσκαλον Δημοκρίτου γεγενῆσθαι. Δημήτριος δέ φησιν ὁ Μάγνης καὶ Ξενοκράτους αὐτὸν ἀκοῦσαι.

Κέχρηται δὲ λέξει κυρίᾳ κατὰ τῶν πραγμάτων, ἣν ὅτι ἰδιωτάτη ἐστίν, Ἀριστοφάνης ὁ γραμματικὸς (fg. VII Nauck) αἰτιᾶται. σαφὴς δ' ἦν οὕτως, ὡς καὶ ἐν τῷ Περὶ ῥητορικῆς ἀξιοῖ (fg. 54 Us.) μηδὲν ἄλλο ἢ σαφήνειαν ἀπαιτεῖν.

[13] Apollodoro 34* nella sua Cronologia dice che Epicuro fu allievo di Nausifane [e di Prassifane]. 35* Ma, invero, Epicuro lo nega e nella lettera ad Euriloco afferma di essere autodidatta. 36* Secondo Epicuro ed Ermarco, il filosofo Leucippo 37* non sarebbe mai esistito mentre altri - e tra questi l'epicureo Apollodoro - affermano che Leucippo fu maestro di Democrito. Secondo Demetrio di Magnesia, Epicuro udì le lezioni di Senocrate.
Epicuro designa le cose con uno stile appropriato e tuttavia individualissimo, come rileva il grammatico Aristofane. Fu scrittore perspicuo, sì che anche nella sua Retorica esige, come requisito fondamentale, la perspicuità nitida dello stile.