59 A 68. ARISTOT. de cael. Δ 2. 309 a 19. Taluni di quelli che negano l'esistenza del vuoto non hanno definito niente intorno al leggero e al pesante, come Anassagora e Empedocle. ARISTOT. Phys. Δ 6. 213 a 22 sgg. Taluni, dunque, tentando di dimostrare che [il vuoto] non esiste, non confutano quel che gli uomini intendono quando dicono 'vuoto', ma dicono sbagliando, come Anassagora e quanti seguono il suo modo di confutare. In effetti essi mostrano che l'aria è una realtà pressando degli otri e facendo vedere che l'aria è resistente anche rinchiudendola nelle clessidre. G Ora gli uomini per 'vuoto' intendono l'intervallo in cui non si trova nessun corpo sensibile, ma poiché ritengono che l'essere è tutto quanto corporeo, dicono che vuoto è ciò in cui non c'è assolutamente niente: quindi quel che è pieno d'aria dicono vuoto. / 59 A 68. ARISTOT. de caelo Δ 2. 309 a 19 [II 22. 15] ἔνιοι μὲν οὖν τῶν μὴ φασκόντων εἶναι κενὸν οὐδὲν διώρισαν περὶ κούφου καὶ βαρέος οἷον Ἀ. καὶ Ἐμπεδοκλῆς. ARISTOT. Phys. Δ 6. 213 a 22 μὲν οὖν δεικνύναι πειρώμενοι ὅτι οὐκ ἔστιν [näml. τὸ κενόν], οὐχ ὃ βούλονται λέγειν οἱ ἄνθρωποι κενὸν τοῦτ' ἐξελέγχουσιν, ἀλλ' ἁμαρτάνοντες λέγουσιν ὥσπερ Ἀ. καὶ οἱ τοῦτον τὸν τρόπον ἐλέγχοντες. ἐπιδεικνύουσι γὰρ ὅτι [II 22. 20 App.] ἔστι τι ὁ ἀήρ, στρεβλοῦντες τοὺς ἀσκοὺς καὶ δεικνύντες ὡς ἰσχυρὸς ὁ ἀὴρ καὶ ἐναπολαμβάνοντες ἐν ταῖς κλεψύδραις. G οἱ δὲ ἄνθρωποι βούλονται κενὸν εἶναι διάστημα ἐν ᾧ μηδέν ἐστι σῶμα αἰσθητόν˙ οἰόμενοι δὲ τὸ ὂν ἅπαν εἶναι σῶμα φασίν, ἐν ᾧ ὅλως μηδέν ἐστι, τοῦτ' εἶναι κενόν, διὸ τὸ πλῆρες ἀέρος κενὸν εἶναι. /