31 A 66. PHILO de prov. II 61 p. 86 [cfr. A 49]. TZETZ. schol. exeg. Iliad. p. 42, 17. Secondo Empedocle il fisico, infatti, anche dopo la comparsa della terra e del fuoco, gli elementi hanno continuato ancora a muoversi disordinatamente, essendo talvolta il fuoco a prevalere e ad incendiare, e talvolta l'acqua a traboccare e a inondare con la sua corrente. AËT. III 16, 3 [Dox. 381]. Empedocle dice che l'acqua deriva dalla terra riarsa dal sole, a causa della maggiore condensazione [cfr. A 49 e B 55]. AELIAN. nat. anim. IX 64. Dice Aristotele, e Democrito prima di lui, e in terzo luogo anche Teofrasto che non con l'acqua salata si nutrono i pesci, ma con l'acqua dolce che vi è presente [cfr. THEOPHR. de caus. plant. VI 10, 2]. E poiché ciò appare in certo senso incredibile, il figlio di Nicomaco, volendo confermare quanto detto per mezzo dei fatti stessi, afferma [hist. anim. Θ 2. 590 a 24] che vi è dell'acqua potabile in tutto il mare e che ciò si prova in questo modo: se uno, avendo fatto un vaso di cera cavo e sottile, lo immerge vuoto nel mare, avendolo legato onde poterlo ritirare su, passati un giorno e una notte lo attinge ricolmo, pieno di acqua dolce e potabile; ed anche Empedocle di Agrigento sostiene che vi è nutrimento dei pesci. Ed espone una causa dell'esistenza di questa acqua dolce in mezzo a quella salata del mare, che potrete vedere lì. 31 A 66. PHILO de prov. II 61 p. 86 [nach Aucher und Conybeare] deinde [I 295. 10 App.] ratiocinatus [sc. Empedokles] de mari ait: postquam concretum est id quod erat in extremitate orae maxime grandinis more [vgl. A 30 I 288, 31], aqua limosa <facta est>. quidquid enim in terra humidi est, in demissis depressisque eius locis a ventis certatim flantibus nexibus quam fortissimis undique [I 295. 15 App.] comprimi solebat. TZETZ. Exeg. Iliad. p. 42, 17 ed. Herm. κατὰ γὰρ Ἐ. τὸν φυσικὸν καὶ μετὰ τὸ γῆν φανῆναι καὶ θάλασσαν ἀτάκτως [καὶ] ἔτι τὰ στοιχεῖα κεκίνητο ποτὲ μὲν τοῦ πυρὸς ὑπερνικῶντος καὶ καταφλέγοντος, ὁτὲ δὲ τῆς ὑδατώδους ὑπερβλυζούσης καὶ κατακλυζούσης ἐπιρροῆς. AËT. III 16, 3 (D. 381) Ἐ. ἱδρῶτα τῆς γῆς ἐκκαιομένης ὑπὸ τοῦ ἡλίου διὰ τὴν ἐπὶ τὸ πλεῖον πίλησιν [I 295. 20 App.] [vgl. II 6, 3 u. B 55]. AELIAN. Hist an. IX 64 λέγει δὲ Ἀριστοτέλης, καὶ Δημόκριτος πρὸ ἐκείνου, Θεόφραστός τε ἐκ τρίτων καὶ αὐτός φησι μὴ τῶι ἁλμυρῶι ὕδατι [cf. THEOPHR. de caus. pl.VI 10, 2]. καὶ ἐπεὶ δοκεῖ πως ἄπιστον, δι' αὐτῶν τῶν ἔργων βεβαιῶσαι βουληθεὶς τὸ λεχθὲν ὁ τοῦ Νικομάχου λέγει [Hist an. Θ 2. 590 a 24] [I 295. 25] εἶναί τι πότιμον ὕδωρ ἐν πάσηι θαλάττηι, καὶ ἐλέγχεσθαι τούτωι˙ εἴ τις ἀγγεῖον ἐκ κηροῦ ποιήσας κοῖλον καὶ λεπτὸν καθείη κενὸν ἐς τὴν θάλατταν, ἐξάψας ποθὲν ὥστε ἀνιμήσασθαι δύνασθαι, νυκτὸς δὲ διελθούσης καὶ ἡμέρας ἀρύεται πεπλησμένον, γλυκέος τε καὶ ποτίμου ὕδατος μεστὸν αὐτό˙ καὶ Ἐ. δὲ ὁ Ἀκραγαντῖνος λέγει τι εἶναι γλυκὺ ἐν τῆι θαλάττηι ὕδωρ, οὐ πᾶσι δῆλον, τρόφιμον δὲ τῶν ἰχθύων. καὶ [I 295. 30] τὴν αἰτίαν τοῦδε τοῦ ἐν τῆι ἅλμηι γλυκαινομένου λέγει φυσικήν, ἣν ἐκεῖθεν εἴσεσθε.