[26] Ἐθαύμαζε δὲ ὁ Κράντωρ πάντων δὴ μᾶλλον Ὅμηρον καὶ Εὐριπίδην, λέγων ἐργῶδες ἐν τῷ κυρίῳ τραγικῶς ἅμα καὶ συμπαθῶς γράψαι. καὶ προεφέρετο τὸν στίχον τὸν ἐκ τοῦ Βελλεροφόντου (300 N 2)˙

οἴμοι˙ τί δ' οἴμοι; θνητά τοι πεπόνθαμεν.

λέγεται δὲ καὶ Ἀνταγόρα τοῦ ποιητοῦ ὡς Κράντορος εἰς Ἔρωτα πεποιημένα φέρεσθαι ταυτί (Powell, Coll. Alex. 120)˙

ἐν δοιῇ μοι θυμός, ὅ τοι γένος ἀμφίσβητον,
ἤ σε θεῶν τὸν πρῶτον ἀειγενέων, Ἔρος, εἴπω,
τῶν ὅσσους Ἔρεβός τε πάλαι βασίλειά τε παῖδας
γείνατο Νὺξ πελάγεσσιν ὑπ' εὐρέος Ὠκεανοῖο˙
ἤ σέ γε Κύπριδος υἷα περίφρονος, ἠέ σε Γαίης,
ἢ Ἀνέμων˙

[26] Fra tutti i poeti Crantore ammirava Omero ed Euripide, dicendo che è ardua impresa raggiungere l'altezza tragica e suscitare un sentimento di compassione col linguaggio proprio della vita quotidiana. E citava come esempio questo verso del Bellerofonte: 55*

Ohimè! Ma perché ohimè? Umana è la nostra sofferenza.

Si parla anche di versi composti da Crantore per Eros, che però vanno sotto il nome del poeta Antagora: 56*

Poiché la tua nascita è oscura, ho il dubbio nell'animo, se io ti debba chiamare, o Eros, il primo degli eterni dèi, il figlio più antico di quanti l'antico Erebo e la Notte regina generarono negli abissi dell'immenso Oceano 57* oppure ti debba chiamare figlio della saggia Cipride o di Gea 58* o dei Venti.